Matematici in tempi di crisi
Ho una laurea in filosofia che mi sta lasciando a pane e cipolla, e perciò sto cercando per me una “seconda possibilità”. Siccome, alla fine, il mio unico e duraturo interesse è la matematica, ogni tanto mi chiedo se non potrei sfruttarlo iscrivendomi alla triennale e sperando di migliorare le mie chances di trovare un buon lavoro. Il problema è che, forse, la triennale da sola non porta a nulla e occorre specializzarsi (certo, poi dipende da quello che uno vuol fare).
Leggendo articoli di giornale, pare che la laurea in matematica offra buone opportunità. Ho letto anche diversi post sul forum, ma mi farebbe piacere sentire altre opinioni ed esperienze dirette. Qual è stato il vostro percorso post-laurea? Mi piacerebbe avere anche un’idea del campo applicativo, che istintivamente scarterei, ma perché non lo conosco e potrebbe invece essere affascinante. La parola “assicurazioni”, però, mi suona assai male...
Leggendo articoli di giornale, pare che la laurea in matematica offra buone opportunità. Ho letto anche diversi post sul forum, ma mi farebbe piacere sentire altre opinioni ed esperienze dirette. Qual è stato il vostro percorso post-laurea? Mi piacerebbe avere anche un’idea del campo applicativo, che istintivamente scarterei, ma perché non lo conosco e potrebbe invece essere affascinante. La parola “assicurazioni”, però, mi suona assai male...
Risposte
Si parla spesso di un'affinità tra le due discipline, e in passato mi piaceva cercarla, ma personalmente amo le due cose quando non si incontrano!
Tra i laureati in filosofia mi sembra molto diffusa una certa "ammirazione" per la matematica, ma anche una rinuncia a riscoprirla perché non si è fatta bene a scuola... e anche perché son troppe le cose da riscoprire!
Tra i laureati in filosofia mi sembra molto diffusa una certa "ammirazione" per la matematica, ma anche una rinuncia a riscoprirla perché non si è fatta bene a scuola... e anche perché son troppe le cose da riscoprire!
"Flamber":
L'equazione è sempilce:
MATEMATICA + FILOSOFIA = FISICA

L'equazione è sempilce:
MATEMATICA + FILOSOFIA = FISICA
MATEMATICA + FILOSOFIA = FISICA
"jitter":
In effetti sarebbe una bellissima opportunità, Dzcosimo, purtroppo però non ho le conoscenze della triennale. E la materia di studio sarebbe infinita![]()
Vict, per curiosità: queste offerte di lavoro di lavoro ti sono arrivate finita la triennale? Posso chiederti (se non è una domanda personale) se quello di cui ti occupi è qualcosa che pensi di conciliare con i tuoi studi di scienze politiche, oppure hai cambiato settore e ti dedichi alla matematica pura?
Si, finita la triennale. Ma non sono proprio richieste di lavoro sono richieste di curriculum che vengono mandate un po' a tutti i laureati (la quantità dipende senza dubbio dal periodo e dai contatti dell'università).
Riguardo alla seconda domanda no, non ho intrapreso matematica con l'intento di coniugare le due cose ma alcune connessioni sono possibili.
In effetti sarebbe una bellissima opportunità, Dzcosimo, purtroppo però non ho le conoscenze della triennale. E la materia di studio sarebbe infinita
Vict, per curiosità: queste offerte di lavoro di lavoro ti sono arrivate finita la triennale? Posso chiederti (se non è una domanda personale) se quello di cui ti occupi è qualcosa che pensi di conciliare con i tuoi studi di scienze politiche, oppure hai cambiato settore e ti dedichi alla matematica pura?

Vict, per curiosità: queste offerte di lavoro di lavoro ti sono arrivate finita la triennale? Posso chiederti (se non è una domanda personale) se quello di cui ti occupi è qualcosa che pensi di conciliare con i tuoi studi di scienze politiche, oppure hai cambiato settore e ti dedichi alla matematica pura?
Vorrei per prima cosa metterti in guardia sul fatto che non sarà facile: dopo almeno tre anni che stai lontano da materie scientifiche (o almeno da qualcosa che viene chiamato tale
). Io, dopo scienze politiche, con una buona predisposizione alla materia, e iniziando a riprendere la mano al terzo anno, ci ho messo 4 anni.
Per quanto riguarda la magistrale ritengo impossibile che uno studente di filosofia possa essere sufficientemente preparato (a meno di curriculum didattici decisamente particolari) quindi direi che praticamente ti dovresti fare quasi tutti i tre anni di matematica (a me avevano passato 30cfu).
Detto questi io in genere sconsiglio di iniziare un percorso di studi per ragioni lavorative: per finire un percorso di studi in tempi accettabili occorrono un interesse vivo e una buona dose di forza di volontà. Se non inizi con questi due ingredienti di sconsiglio di iniziare.Inoltre, almeno a Torino, uno studente già laureato non ha diritto a riduzioni sulle tasse alla seconda laurea (cosa che certo non aiuta).
Sugli sbocchi lavorativi non saprei dirti molto. Dopo la laurea mi sono arrivate varie email da società in cerca di personale ma, essendo interessato a continuare, non mi sono informato troppo.

Per quanto riguarda la magistrale ritengo impossibile che uno studente di filosofia possa essere sufficientemente preparato (a meno di curriculum didattici decisamente particolari) quindi direi che praticamente ti dovresti fare quasi tutti i tre anni di matematica (a me avevano passato 30cfu).
Detto questi io in genere sconsiglio di iniziare un percorso di studi per ragioni lavorative: per finire un percorso di studi in tempi accettabili occorrono un interesse vivo e una buona dose di forza di volontà. Se non inizi con questi due ingredienti di sconsiglio di iniziare.Inoltre, almeno a Torino, uno studente già laureato non ha diritto a riduzioni sulle tasse alla seconda laurea (cosa che certo non aiuta).
Sugli sbocchi lavorativi non saprei dirti molto. Dopo la laurea mi sono arrivate varie email da società in cerca di personale ma, essendo interessato a continuare, non mi sono informato troppo.
Non sono matematico quindi non ti posso dire nulla a riguardo. Ma siccome coltivo il sogno di prendere, un giorno, una seconda laurea in matematica mi interesso alla faccenda. Ti consiglio quindi di leggerti il seguente link dove si parla della possibilità di accedere alla magistrale di matematica dopo essersi laureati in varie discipline, fra le quali pure Filosofia, a patto di concordare un piano di studio specifico e finalizzato ad un obiettivo con la commissione didattica.
Certamente i campi che potresti intramprendere si limitano alla logica matemtica e alla filosofia e alla storia della matematica, o almeno credo, ma a mio avviso è comunque un'opportunità da valutare
www.dm.unipi.it/www2/user/contenuto_u.p ... language=0
Certamente i campi che potresti intramprendere si limitano alla logica matemtica e alla filosofia e alla storia della matematica, o almeno credo, ma a mio avviso è comunque un'opportunità da valutare
www.dm.unipi.it/www2/user/contenuto_u.p ... language=0