Matematica/Fisica a Cambridge?

emanuele20001
Ciao a tutti.
Sono uno studente del penultimo anno del liceo scientifico e sono appassionato dallo studio della matematica e della fisica.
Sto cercando di informarmi per ponderare bene la scelta universitaria, sopratutto per quanto riguarda la città universitaria.
Premetto che mi piacerebbe poter entrare in un’università dove io possa trovare ragazzi molto motivati e ovviamente queste in Italia sono la Normale e la Galileiana a Padova. Dal momento che è difficilissimo entrare ( comunque mia intenzione è provare il test perché tutti abbiamo una possibilità) stavo pensando se anche all’estero ci fosse qualcosa di simile.
Leggendo un articolo sull’università di Cambridge sono rimasto colpito dal livello che loro offrono agli studenti; bisogna però dire che anche qui deve essere molto difficile entrare. Tentar però non nuoce.
C’è qualcuno che frequenta l’università a Cambridge?
Potrebbe dirmi come funziona la selezione?
Da quel poco che ho capito bisogna iscriversi alle selezioni entro la prima metà del mese di ottobre dell’ultimo anno e bisogna essere in possesso di un certificato IELTS con votazione minima 7.
Grazie in anticipo

Risposte
AWake92
l'insegnamento di certe materie alla triennale è molto teorico e molto spesso porta gli studenti e (ne ho visti) , ad apprendere le cose a a memoria perdendoci mesi


L'insegnamento teorico delle materie è quello che ti permette di capire le cose andando a fondo. E' l'insegnmento "pratico" che non ti mostra il vero perchè ma ti mostra la superficie in modo da basare le tue conoscenze su esperienza, intuizione, logica. Ma senza capire esattamente cosa c'è dietro.

Se vuoi andare a Cambrige per mettere a curriculum di avere fatto fisica a Cambrige è sicuramente giusto e avrà un suo peso nei futuri colloqui ecc.
Ma non pensare che andare a Cambrige ti trasformerà automaticamente in un matematico/fisico migliore di uno che ha studiato a Messina.
Come non pensare che studiare per gli esami (sia a Messina che a Cambrige) sia sufficiente a darti una conoscenza approfondita di quello che stai facendo.

Se vuoi c'è il sito del Mit che pubblica videolezioni materiale didattico esami ecc. (scrivi mit.edu o simili)
Troverai che non sono molto differenti da quelli italiani a parte qualche esperienza di laboratorio in più/giochino che chi ha la passione può farsi anche da solo

Aliba96
"anonymous_40e072":
[quote="Aliba96"]Su questo ti correggo , il ragazzo che conosco studia ad Oxford e mi ha detto che la fisica si studia partendo dalle origini ,metodo scientifico,vettori e meccnica Newtoniana, poi si studia la termodinamica ed infine l'elettromagnetismo e all fine un po' di fisica nucleare , questo nelle High School se scegli di studiare materie scientifiche .Inoltre nel programma di matematica arrivano fino alle funzioni in 2 variabili e alle equazioni differenziali del 2ndo ordine questo ancora all'high school . Non puoi accedere a corsi di scienze pure nelle università britanniche sopratutto quelle più prestigiose ,se non hai fatto un certo programma all'high school ,non funziona come da noi , dove uno uscito dal linguistico puo' iscirversi a matematica se vuole...
In ogni caso ritengo che per quanto riguarda matamatica,fisica ed ingegneria abbiamo le nostre eccellenza autoctone , non andrei mai all'estero sopratutto alla triennale (Bachelor). Una cosa che mi ha stupito poi è che nelle classifiche internazionali , i dipartimenti che abbassano il livello e il punteggio dei nostri atenei sono quelli umanistici e giuridici paradossalmente ...., oltre a quelli di medicina e professioni sanitarie che escludendo Padova e Bologna praticamente non compaiono nelle classifiche


Queste descrizioni (o meglio dire, elenchi) qualitative dicono tutto e niente sul reale stato delle cose. Ho dato ripetizioni per anni a ragazzi delle superiori e, sì, mi hanno persino portato equazioni differenziali lineari ordinarie di ordine superiore al primo. Dopodichè, alla domanda "Che cos'è una funzione?": scena muta. Nelle università internazionali è solo un po' meglio. Sopratutto per quanto riguarda Ingegneria. Hanno altri pregi, ma questo è un altro discorso.
Dietro questo elenco di "parole" che riporti, come ti ho visto fare in ogni tuo post, c'è una cultura, una storia. Trattazioni semplicistiche e approssimative sono quanto di più anti-scientifico si possa vedere.
Lo vedrai una volta cominciata l'università.[/quote]


Grazie mille per le critiche . E' sempre bello tenere discussioni di questo tipo , guarda io non sono uno statistico o Education system Analyst ,come lo chiamano negli Usa, baso le mie conoscenze su amicizie che ho e mio padre che è docente ordinario di istologia e immunologia all'università di Bologna , oltre a mia madre che per lavoro è a contatto con molti professori . Mio padre è stato visiting professor in più di qualche università americana è ha compiuto i suoi studi di Phd all'università del Massachusetts . Mi ha spiegato più volte a modo suo la differenza tra il sistema anglosassone e quello italiano . Mi ha detto che un punto di forza della gestione della ricerca scientifica in quei posti è l'organizzazione e come vengono indirizzati i fondi anche su progetti che non danno un ritorno economico immediato , c'è molta più collaborazione tra atenei differenti e meno invidia da parte di fellows . Poi ci sono anche dei difetti , non tutto è perfetto , ma bisogna anche dire che l'insegnamento di certe materie alla triennale è molto teorico e molto spesso porta gli studenti e (ne ho visti) , ad apprendere le cose a a memoria perdendoci mesi , è vero che la forma mentis è molto importante , ma ci sono altri modi più equilibrati per formarla , tralasciando il fatto che ognugno di noi la sviluppa a suo modo , noi esiste l forma mentis assoluta . Questo per quanto riguarda le discipline scientifiche non pure

Raptorista1
"Aliba96":
Non puoi accedere a corsi di scienze pure nelle università britanniche sopratutto quelle più prestigiose ,se non hai fatto un certo programma all'high school ,non funziona come da noi , dove uno uscito dal linguistico puo' iscirversi a matematica se vuole...

Riprendo il passaggio citato solo per assicurarmi che passi il messaggio corretto: questo è un punto forte del nostro sistema, non una debolezza.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Aliba96":
Su questo ti correggo , il ragazzo che conosco studia ad Oxford e mi ha detto che la fisica si studia partendo dalle origini ,metodo scientifico,vettori e meccnica Newtoniana, poi si studia la termodinamica ed infine l'elettromagnetismo e all fine un po' di fisica nucleare , questo nelle High School se scegli di studiare materie scientifiche .Inoltre nel programma di matematica arrivano fino alle funzioni in 2 variabili e alle equazioni differenziali del 2ndo ordine questo ancora all'high school . Non puoi accedere a corsi di scienze pure nelle università britanniche sopratutto quelle più prestigiose ,se non hai fatto un certo programma all'high school ,non funziona come da noi , dove uno uscito dal linguistico puo' iscirversi a matematica se vuole...
In ogni caso ritengo che per quanto riguarda matamatica,fisica ed ingegneria abbiamo le nostre eccellenza autoctone , non andrei mai all'estero sopratutto alla triennale (Bachelor). Una cosa che mi ha stupito poi è che nelle classifiche internazionali , i dipartimenti che abbassano il livello e il punteggio dei nostri atenei sono quelli umanistici e giuridici paradossalmente ...., oltre a quelli di medicina e professioni sanitarie che escludendo Padova e Bologna praticamente non compaiono nelle classifiche


Queste descrizioni (o meglio dire, elenchi) qualitative dicono tutto e niente sul reale stato delle cose. Ho dato ripetizioni per anni a ragazzi delle superiori e, sì, mi hanno persino portato equazioni differenziali lineari ordinarie di ordine superiore al primo. Dopodichè, alla domanda "Che cos'è una funzione?": scena muta. Nelle università internazionali è solo un po' meglio. Sopratutto per quanto riguarda Ingegneria. Hanno altri pregi, ma questo è un altro discorso.
Dietro questo elenco di "parole" che riporti, come ti ho visto fare in ogni tuo post, c'è una cultura, una storia. Trattazioni semplicistiche e approssimative sono quanto di più anti-scientifico si possa vedere.
Lo vedrai una volta cominciata l'università.

Aliba96
Su questo ti correggo , il ragazzo che conosco studia ad Oxford e mi ha detto che la fisica si studia partendo dalle origini ,metodo scientifico,vettori e meccnica Newtoniana, poi si studia la termodinamica ed infine l'elettromagnetismo e all fine un po' di fisica nucleare , questo nelle High School se scegli di studiare materie scientifiche .Inoltre nel programma di matematica arrivano fino alle funzioni in 2 variabili e alle equazioni differenziali del 2ndo ordine questo ancora all'high school . Non puoi accedere a corsi di scienze pure nelle università britanniche sopratutto quelle più prestigiose ,se non hai fatto un certo programma all'high school ,non funziona come da noi , dove uno uscito dal linguistico puo' iscirversi a matematica se vuole...
In ogni caso ritengo che per quanto riguarda matamatica,fisica ed ingegneria abbiamo le nostre eccellenza autoctone , non andrei mai all'estero sopratutto alla triennale (Bachelor). Una cosa che mi ha stupito poi è che nelle classifiche internazionali , i dipartimenti che abbassano il livello e il punteggio dei nostri atenei sono quelli umanistici e giuridici paradossalmente ...., oltre a quelli di medicina e professioni sanitarie che escludendo Padova e Bologna praticamente non compaiono nelle classifiche

donald_zeka
Ma quale "livello" all'estero, in inghilterra fanno prima l'elettromagnetismo della meccanica, agli esami e nello studio si è seguiti e guidati come se gli studenti fossero tarati, tipo l'insegnante di sostegno nelle scuole medie.

Aliba96
"Raptorista":
Vuoi dire qualcuno che sappia fare un confronto tra i corsi di informatica di varie università?
Non saprei, prova a chiedere in una discussione apposita.


si intendevo proprio quello , volevo chiedere informazioni sul corso in generale e sugli atenei in particolare quello di Pisa e Bologna

Raptorista1
Vuoi dire qualcuno che sappia fare un confronto tra i corsi di informatica di varie università?
Non saprei, prova a chiedere in una discussione apposita.

Aliba96
Scusate se scrivo ancora , Raptorista tu che sei un moderatore e immagino utente di lunga data ,conosci qualcuno che si è laureato in inforamatica e che si intende delle varie scuole a livello nazionale

Aliba96
Ti do ragione su alcuni punti , tuttavia non si puo' negare che istituti di eccellenza storica , come le alte scuole di formazione dell'università di Pisa e Padova ,sopratutto la prima , siano dele eccellenze europee per quanto riguarda lo studio metodologico delle scienze matematiche e fisiche
( guardati i curricula dei docenti e le strutture ).Con questo non voglio assolutamente insinuare che gli studenti motivati si trovino solo là , la motivazione più importante è la tua non quella degli altri , però se riesci ad entrarci sei in un ambiente molto stimolante e seguito da tutor e docenti di alto livello .Senza considerare il prestigio che comporta uscire da una di quelle scuole ,in previsione di una carriera nella ricerca o in settori ad alta innovazione .Sono di Padova , ed ho un amica che si è iscritta a Fisica , e 2 anni fa è riuscita ad entrare nella Galileiana , mi ha detto che oltre agli esami annuali in più , ogni 2 settimane i tutor è i docenti che seguono il suo gruppi assegnano dei lavori di approfondimento che verranno poi discussi .Gli studenti della Galieleiana , hanno inoltre accesso privilegiato a conferenze e lectio magistralis in cui sono invitate personalità della materia e già al terzo anno possono frequentare l'INFN di Padova in cui si svolge ricerca di altissimo livello e ci sono dottorandi provenienti da ogni parte del mondo .Alla Normale di Pisa le cose funzionano.ancora meglio mi immagino essendo una scuola più prestigiosa

Raptorista1
"emanuele2000":

Premetto che mi piacerebbe poter entrare in un’università dove io possa trovare ragazzi molto motivati e ovviamente queste in Italia sono la Normale e la Galileiana a Padova.

Fammi indovinare: questo l'hai letto sui volantini della Normale e della Galileiana, vero? :?
In ogni caso è una grande stupidaggine.
"emanuele2000":
Leggendo un articolo sull’università di Cambridge sono rimasto colpito dal livello che loro offrono agli studenti;

Di che livello stai parlando? Fai attenzione a non farti ingannare dalla propaganda.

Aliba96
Figurati ,mi piace aiutare gli altri .Ti do un consiglio da studente universitario ,almeno per il bachelor o triennale rimani in Italia perchè il trasferimento all'estero comporta una serie di cambiamenti che poi possono portare a problemi sopratutto in caso si incontrino difficoltà ,e se ne incontrano ....Se la tua passione sono la matematica e la fisica non abbiamo nulla da invidiare alle altre nazioni europee ,la normale di Pisa e l'università di Padova sono centri eccellenti per lo studio puro di queste materie i corsi di matematica della normale sono rinomati in tutto il mondo e mio padre che è docente universitario mi ha detto molti americani e indiani tentano le selezioni .Padova poi ha uno dei primi 20 corsi di astrofisica a livello mondiale secondo l'USA university and academy ranking , e l'istituto dell' INFN in città dove si svolge riicerca in collaborazione con il CERN

emanuele20001
Ti ringrazio per le risposte. Leggendo quanto hai scritto è davvero difficile poter sostenere una spesa così grande, però so che nel Regno Unito lo stato è disposto a farti un “prestito”, quindi sarà da vedere. Della loro didaddica ero rimasto anche io impressionato positivamente per il fatto che ci sia quasi una lezione individuale con un dottorando o docente. Il fattore economico come dicevi tu non è però da sottovalutare. Ciao e grazie

Aliba96
Scusami ancora , non avevo letto 2 domande del tuo post . La didattica ad Oxbridge funziona in modo particolare i trimestri sono di 8 settimane non 10 o 12 e sei suguito da un tutor che può essere un dottorando o lo stesso docente che in seguito di esaminerà , con il tuo tutor terrai incontri settimanali per un totale di 2 o 3 ore in cui ti confronterai e consegnerai dei lavori di gruppo o "Papers" che influiranno sul voto dell'esame .Mi ha detto lo stesso ragazzo che i ritmi sono serrati e concentrati per cui gli studenti devono essere molto preparati ed organizzati nel gestire studio individuale ,lavori di gruppo e lezioni. Non è quel genere di università consigliata a chi vuole avere libertà. perchè il tempo libero che ti rimane viene impiegato per ricaricarsi mentalmente e fare un po' di attività fisica .

Scusa per la lunghezza , ho scritto tutto ciò che so

Aliba96
Ciao mi chiamo Dario e vengo da Padova .Io conosco un ragazzo ,figlio di un docente universitario dell'uni amico di mia madre , che frequenta il 2ndo anno di Mathematics and Computer science ad Oxford non Cambridge . Innanzitutto devi iscriverti allo UCAS online , che è l'associazione che gestisce l'ammissione degli studenti stranieri alle università britanniche , puoi nominare 5 atenei in ordine di preferenza con corsi di laurea affini ,Oxbridge come li chiamano in Uk sono la punta di diamante del sistema accademico inglese e la selezione è più complicata, in particolare per i corsi scientifici , da quello che mi ha riferito lui Oxford è più quotata per matematica e statistica e intelligenza artificiale (settore in cui vorrebbe specializzarsi questo ragazzo) mentre Cambridge ha una tradizione maggiore nel campo della fisica , alla fine sono entrambi centri di ultra eccellenza, in cui l'70% degli studenti diventa ricercatore o consulente per enti governativi e multinazionali.La stragrande maggioranza dei parlamentari inglesi e lord proviene dai college di quei 2 atenei ( i poteri forti) . Il livello di lingua inglese deve essere molto alto minimo IELTS 7.5 e per alcuni corsi 8.0 ,quelli delle facoltà umanistiche.Oltre a questi dati se vuoi essere ammesso nel tuo curriculum pre-accademico dovresti avere la fantomatica "letter of reference " da parte del preside della tua scuola o del docente della materia che vorresti studiare ,che tu abbia un voto alto in mate/fisica .C'è poi il MAT(maths admission test) che si tiene il 31 Ottobre dell,anno precedente a quello di ammissione in un sede prestabilita dall'ateneo , devi ottenere un punteggio minimo per ogni sezione se vuoi ricevere "l'admission offer" il Dicembre successivo .Qui poi subentrano vari fattori , perchè se molti dei candidati ottengono un punteggio alto un ulteriore scrematura avviene tramite l'inteview ,in cui vengono poste domande inerenti la tua persona e le motivazioni che ti spingono a studiare là, chiaramente potrebbero chiederti di portarti il votò di maturita della tua materia e se hai fatto progetti per conto tuo o partecipato a gare di matematica/fisica . Il ragazzo che conosco ha partecipato alle olimpiadi di matematica più volte ,ottenendo buone posizioni , e aveva svolto la sua tesina di maturità sul limite di Alan Turing.

Da non sottovalutare poi il costo delle rette annuali che supera le 20000 pounds ( quasi 27000 euro ), ci sono molte borse di studio ma non riescono a coprire tutte le spese e le retta ( i libri e i servizi universitari sono inclusi)

Ciao , buona fortuna e se vuoi informazioni per qunato riguard Padova fammi sapere

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.