Matematica universitaria
Volevo sapere quanto è realmente difficile la matematica affrontata in un corso di laurea in matematica, io sono in 5^ liceo scientifico e fino ad ora ho sempre avuto il massimo dei voti in matematica senza mai studiare nulla, e possibile che all'università debba iniziare ad aprire i libri?
Risposte
Per diventare attuario devi fare una laurea magistrale in particolari classi di laurea e poi fare l'esame per iscriverti all'albo.
Si infatti stavo pensando proprio all'attuario come lavoro, e vedendo i corsi di laurea possibili per entrare nell'albo scienze statistiche mi sembrava il più vicino alla matematica.
Si è possibile: conosco persone che lo hanno fatto. Che io sappia comunque non è necessario studiare finanza o scienze statistiche per lavorare in finanza. Assumono anche matematici e fisici purché abbiano inserito qualche esame di economia nel loro piano di studi. Se invece vuoi entrare nell'albo degli attuari la cosa è diversa.
Comunque sul sito del sole24ore non sembra che gli stipendi iniziali siano quello neanche in finanza. Diciamo che semplicemente una cosa è la media, un'altra sono i casi singoli.
Comunque sul sito del sole24ore non sembra che gli stipendi iniziali siano quello neanche in finanza. Diciamo che semplicemente una cosa è la media, un'altra sono i casi singoli.
Infatti stavo pensando di prendere una triennale in matematica e poi specializzarmi in scienze statistiche, o qualche altro campo affine all' economia, sarebbe possibile? O ci sono esami troppo differenti? Non ho ancora ben chiare queste meccaniche.
"Sacripante":
[quote="Luca.Lussardi"]Ti do' solo una percentuale: l'85% circa dei laureati in matematica presso l'ateneo dove lavoro io (Cattolica di Brescia) hanno un posto di lavoro pertinente con gli studi a distanza di un anno dalla laurea... non so quale altro corso di laurea ti possa dare una percentuale piu' alta, il mio caso e' solo un esempio di citta' in cui succede questo, penso che per gli altri cdl in matematica italiani la situazione sia analoga.
Io ho letto percentuali un pò diverse, non sò quanto siano attendibili:
http://www.ilsole24ore.com/notizie/universita/
Anche gli stipendi mi sembrano abbastanza bassi[/quote]
Se ti turbano stipendi o posti di lavoro e contemporaneamente vuoi sfruttare questa potente coda dell'occhio puoi buttarti sulla finanza, che a differenza di quel che si pensa è matematica e non economia. Lì gli stipendi sono tendenzialmente spaventosi per i neolaureati (1700€/mese circa all'inizio) e il posto è assicurato prima ancora di laurearsi triennali. Ho ricevuto personalmente offerte di lavoro in ambito finanziario cinque mesi prima di laurearmi triennale in Matematica Applicata a Verona.
http://www.careercast.com/slide/best-jo ... hematician
#3 Nella classifica dei "migliori" lavori, per adesso. Non so in prospettiva
In ogni caso penso che una facoltà come matematica vada presa perchè soprattutto spinti da un forte interesse per la materia che va al di la della realizzazione economica/sociale. Inoltre vorrei farti notare che conseguire una laurea in Matematica non è una cosa da poco o meglio non è da tutti. Basta solo vedere i numeri di laureati alla Sapienza ogni anno (Uno dei più grandi Atenei d'Europa)
Fonte: alcuni amici che frequenato la facoltà di Matematica alla Sapienza
#3 Nella classifica dei "migliori" lavori, per adesso. Non so in prospettiva
In ogni caso penso che una facoltà come matematica vada presa perchè soprattutto spinti da un forte interesse per la materia che va al di la della realizzazione economica/sociale. Inoltre vorrei farti notare che conseguire una laurea in Matematica non è una cosa da poco o meglio non è da tutti. Basta solo vedere i numeri di laureati alla Sapienza ogni anno (Uno dei più grandi Atenei d'Europa)
Fonte: alcuni amici che frequenato la facoltà di Matematica alla Sapienza
Attualmente sono gli stipendi di accesso al mondo del lavoro che sono bassi (per lo meno in Italia) e non solo quelli in matematica. Quelli per i fisici e gli ingegneri non sono molto diversi. Non a caso molti laureati in facoltà scientifiche cercano lavoro all'estero.
"Luca.Lussardi":
Ti do' solo una percentuale: l'85% circa dei laureati in matematica presso l'ateneo dove lavoro io (Cattolica di Brescia) hanno un posto di lavoro pertinente con gli studi a distanza di un anno dalla laurea... non so quale altro corso di laurea ti possa dare una percentuale piu' alta, il mio caso e' solo un esempio di citta' in cui succede questo, penso che per gli altri cdl in matematica italiani la situazione sia analoga.
Io ho letto percentuali un pò diverse, non sò quanto siano attendibili:
http://www.ilsole24ore.com/notizie/universita/
Anche gli stipendi mi sembrano abbastanza bassi
"Sacripante":
Perchè io vorrei iscrivermi a matematica, che però già di per se non credo dia molte garanzie per il futuro
Ti do' solo una percentuale: l'85% circa dei laureati in matematica presso l'ateneo dove lavoro io (Cattolica di Brescia) hanno un posto di lavoro pertinente con gli studi a distanza di un anno dalla laurea... non so quale altro corso di laurea ti possa dare una percentuale piu' alta, il mio caso e' solo un esempio di citta' in cui succede questo, penso che per gli altri cdl in matematica italiani la situazione sia analoga.
"jitter":
Se è così, non capisco perché ti preoccupi la difficoltà del corso di laurea.
Perchè io vorrei iscrivermi a matematica, che però già di per se non credo dia molte garanzie per il futuro, in più se è diversa da come mela immagino e non dovesse piacermi, non avrebbe senso andarci.
"Sacripante":
Volevo sapere quanto è realmente difficile la matematica affrontata in un corso di laurea in matematica, io sono in 5^ liceo scientifico e fino ad ora ho sempre avuto il massimo dei voti in matematica senza mai studiare nulla, e possibile che all'università debba iniziare ad aprire i libri?
Se è così, non capisco perché ti preoccupi la difficoltà del corso di laurea.
e possibile che all'università debba iniziare ad aprire i libri?
è comunque una buona idea, anche se ti bastasse uno sguardo alla lavagna, con la coda dell'occhio
"Luca.Lussardi":
Non voglio essere polemico, ma sincero: ci credo poco. Se veramente hai questo dono sfruttalo il piu' possibile.
Il mio stesso pensiero.
"Sacripante":
Si, a volte non seguo nemmeno la lezione ma mi basta uno sguardo alla lavagna per capire tutto, a casa non ho mai fatto nulla, e forse è per questo che mi piace tanto la matematica.
Non voglio essere polemico, ma sincero: ci credo poco. Se veramente hai questo dono sfruttalo il piu' possibile.
Si, a volte non seguo nemmeno la lezione ma mi basta uno sguardo alla lavagna per capire tutto, a casa non ho mai fatto nulla, e forse è per questo che mi piace tanto la matematica.
Sinceramente, ma davvero non hai mai studiato nulla? Mai fatto esercizi a casa? Mai dovuto imparare qualche enunciato? Mai assegnati teoremi o esercizi su cose non spiegati a lezione?
Si, all'Università il livello è molto più alto e si va molto più rapidi nelle spiegazione. Molti studenti che vanno a matematica hanno avuto esperienze simili alle tue.