Matematica, Statistica, Ingegneria Matematica

nnaa1
Ciao a tutti!
Sono una studentessa del quinto anno di liceo scientifico ancora indecisa sul percorso di studi da intraprendere al termine di questo. Vi dico già da ora che questo post sarà lungo e noioso a causa della mia grande indecisione sull'argomento quindi ringrazio tantissimo chi riuscirà a leggerlo tutto o anche metà e accetterò ogni tipo di consiglio o osservazione.

Detto ciò inizio col dire che da sempre sono stata quella che non studia molto ma ottiene buoni risultati in tutte le materie e per questo vengo considerata dai miei compagni di classe il "genio" della situazione. La verità è che io non mi ritengo particolarmente intelligente o di spiccata perspicacia ed elasticità mentale e quindi sto avendo dei dubbi su alcuni corsi di laurea che avevo preso in considerazione.

Il mio hobby è attualmente il disegno, ho però scartato l'opzione di intraprendere degli studi in campo artistico perché non possiedo il tipo di creatività e originalità necessaria per spiccare in questo campo. Essendomi rassegnata alla non possibile realizzazione di questa passione ho deciso di concentrarmi su un altro ambito che mi piace molto: la matematica. Infatti da sempre mi sono piaciuti i numeri e questa materia è l'unica a cui non mi pesa dedicarci tempo, anche perché mi riesce senza dovermici impegnare troppo. Diciamo che non sono la persona più studiosa del mondo, non riesco a studiare ore e ore il pomeriggio e mi distraggo facilmente per questo ho paura di non riuscire ad affrontare una facoltà considerata "difficile". Temo che iscrivendomi a corsi come Matematica, ingegneria etc. mi troverei circondata da persone o geniali oppure abituate a studiare molte ore al giorno. So che non dovrei pensare agli altri ma non vorrei sentirmi una nullità e far solo sprecare soldi ai miei.

Secondo me un ambito che mi piaccia e mi affascini potrebbe stimolare il mio impegno e magari riuscirei a compensare le mie capacità intellettuali con uno studio più sostanzioso. Il problema è che sono molto indecisa su quale corso di laurea scegliere e non vorrei sbagliare scelta. Quelli che per ora ho considerato sono:

-Matematica
Ovviamente mi sembrava la scelta più logica ma leggendo le introduzioni ai corsi di alcune università molte precisano che chi si è iscritto perché andava bene in matematica al liceo con poco impegno si è trovato spiazzato e la cosa mi ha molto spaventata! In secondo luogo non sono sicura di amare la parte teorica e ho paura di non capirla.
Comunque nel caso la frequenterei a Bologna, qualcuno sa dirmi come ci si trova/è trovato ?

-Ingegneria Matematica
Ho scoperto questo corso mentre cercavo su internet consigli su cosa scegliere e (correggetemi se sbaglio) mi è sembrato più incentrato sull'applicazione ma ciò che mi spaventa è l'associazione che la mia mente fa tra Ingegneria e fisica (materia che vorrei evitare il più possibile) e il fatto che ancora non ho ben capito che sbocchi lavorativi offra. In più la sede (pensavo al Polimi) sarebbe molto lontana dalla mia città e il costo della vita a Milano non è trascurabile.

-Scienze statistiche
E' una branca che penso possa interessarmi (senza saperne niente ovviamente) ma ho paura la matematica sia troppo poco presente rispetto a materie come economia, sociologia etc. dalle quali non sono particolarmente attirata. Anche questo corso lo frequenterei a Bologna, quindi opinioni su questo sono ben accette.


Inoltre avevo considerato anche corsi nell'ambito informatico ma non mi sono particolarmente informata (pun not intended ahah) ma se qualcuno lo vuole consigliare sono tutta orecchie!

Quindi ricapitolando cerco un corso per una che ama i numeri ma non troppo studiare! Grazie mille per aver letto e scusatemi se non si capisce molto cosa voglio dire (perché non lo so neanche io), se si capisce che non so di cosa sto parlando e se ho un po' troppe ansie ahahah

Grazie ancora!

Risposte
donald_zeka
fisica (materia che vorrei evitare il più possibile)


Questo è un punto a favore per scegliere matematica, è risaputo che i matematici non sanno risolvere un banale problema di fisica

Quindi ricapitolando cerco un corso per una che ama i numeri ma non troppo studiare!


Questo è un punto a sfavore per ingegneria e matematica...si va bene quella menata di Raptorista sulla qualità piùttosto della quantità, ma quando c'è da studiare c'è da studiare (e non è detto che tu sia capace di "studiare poco e andare bene").

Temo che iscrivendomi a corsi come Matematica, ingegneria etc. mi troverei circondata da persone o geniali oppure abituate a studiare molte ore al giorno


La prima è poco probabile, la seconda è quasi sicura.

Raptorista1
Ciao, benvenuta sul forum.
La mia esperienza non è stata troppo diversa dalla tua: anche io ero uno che non riusciva a passare giornate intere sui libri, pur ottenendo risultati discreti. La prima cosa che ti voglio dire è che questo non è un impedimento allo svolgimento di un corso di studi; non serve passare giornate sui libri, e anzi non è nemmeno garanzia di successo, perché in questo caso la qualità è più importante della quantità: c'è chi passa ore e ore senza capire cosa legge e chi in poco tempo ha padroneggiato un concetto, che è ciò che conta alla fine. Detto ciò, in ogni corso di studi ci sono corsi che piacciono di più e corsi che piacciono di meno: a matematica puoi avere una preferenza per l'analisi anziché l'algebra, a ingegneria matematica [il corso che ho fatto io] una preferenza per la numerica anziché le applicazioni ingegneristiche. In ogni caso ci saranno esami che il tuo cervello si rifiuta di digerire - per questioni di interesse - e che potrebbero richiedere più tempo, ma di nuovo questo non è un impedimento.

Parlando di ingegneria matematica, l'unico corso di cui ho esperienza diretta, è vero che l'obiettivo è fare applicazioni della matematica, però questa frase è di solito abbastanza fumosa per i non addetti ai lavori, per cui ti lascio alcuni link di esempio in cui vengono presentati ambiti tipici di applicazione per ingegneria matematica:
https://mox.polimi.it/research-groups/
http://www.bcamath.org/en/research/line ... escription
http://www.bcamath.org/en/research/line ... escription
http://www.fenics-hpc.org/
Se hai domande sui contenuti di questi link, chiedimi pure, so che potrebbero non essere chiarissimi.
Una cosa che mi sento di sottolineare è che è possibile personalizzare il proprio profilo in modo da andare, secondo i propri gusti, in molte direzioni: dritti nella teoria delle equazioni, così come nella sola pratica ingegneristica, o fare applicazioni numeriche rimanendo un po' distaccati dalla fisica, così come invece fare teoria fisica vera e propria godendo in più del supporto di simulazioni numeriche che a molti mancano. Insomma, non è un unico corso con un unico sbocco [non sto dicendo che gli altri lo siano, ma io conosco questo].

Sulla questione economica di Milano, è vero quello che dici, ma so che il polimi ha una buona reputazione per l'assegnazione di borse di studio, e ci sono vari premi di merito accessibili se si ha una media sufficientemente alta. Cerca e vedrai che qualcosa trovi.

LoreT314
Ciao. Allora io faccio come te il liceo (4 anno) e non sono quindi né un universitario né la voce della verità, quindi non prendere assolutamente ciò che dico come oro colato :). Detto questo mi sento di dirti alcune cose.
A mio parere qualsiasi università tu scelga, è richiesta una consistente dose di studio, impegno e costanza. Non esiste un'università dove non devi studiare o devi studiare poco. Specialmente quelle che elenchi sono tutte facoltà toste. Ovviamente incanalare le tue energie nel studiare qualcosa che ci piace è certamente più produttivo/sensato.
Se proprio non puoi vedere la fisica allora forse ingegneria matematica non fa tanto per te. Li ci sono molti corsi a carattere ingegneristico, tipo che so, elettrotecnica piuttosto che scienza delle costruzioni. Queste materie ti piacciono? Non sono proprio fisica (anche se hai comunque un po' di esami di fisica "pura") ma comunque sono abbastanza correlati.
Per matematica: la matematica dell'università è (da quanto ho potuto constatare) molto diversa da quella liceale. C'è molta teoria e non è più "ti do la formula, c'è l'esercizio coi dati, ficchi i dati nella formula, boom ecco il risultato". È un qualcosa di più ampio, è tutto collegato. Ovviamente non bisogna essere un genio con capacità intellettuali fuori dalla norma per fare matematica. Ma ripeto, come per tutte le facoltà universitarie sono richiesti impegno e costanza. E soprattutto, secondo me, per fare matematica serenamente, devi avere molta passione verso questa materia. Devi avere voglia di stare dei pomeriggi per capire una dimostrazione. Questo vale per tutte le facoltà, però secondo me particolarmente per matematica. (ripeto secondo me, che non capisco niente).
Prova comunque a prenderti i piani di studio e confrontarli. Prova anche a guardare le dispense delle varie materie. Tipo che ne so se io vedo una dispensa di elettrotecnica mi viene il mal di mare (e quindi so che non potrò mai fare ingegneria elettronica per esempio). Se invece vedo una dispensa di analisi 4, benché non capisca un accidente, un po' mi luccicano gli occhi. Quindi prova a fare questo confronto. Se cerchi sul forum e comunque sul web trovi tantissime discussioni matematica vs ingegneria matematica. Su statistica proprio non ti so dire, prova anche lì a cercare il piano di studi.
Buon fortuna :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.