Matematica per l'ingegneria o ingegneria matematica
Vorrei sapere cosa è meglio fare per più ampie prospettive di lavoro..
premettendo che amo la matematica dovrei scegliere tra "matematica per l'ingegneria" che è la triennale al polito e la magistrale "ingegneria matematica" sempre al polito oppure 5 anni di "ingegneria matematica" al polimi.. considerando anche le spese economiche.. cosa mi consigliate?
premettendo che amo la matematica dovrei scegliere tra "matematica per l'ingegneria" che è la triennale al polito e la magistrale "ingegneria matematica" sempre al polito oppure 5 anni di "ingegneria matematica" al polimi.. considerando anche le spese economiche.. cosa mi consigliate?
Risposte
Nessuno ha detto che non lo é...tu hai chiesto un consiglio e ti é stati dato dicendo che i due bienni magistrali sono impostati diversamente e alla fine del triennio può essere una buona idea considerarlo.
VA BENE.. comunque penso che anche torino sia ottima.. giusto?
Molto simili no a parte la denominazione. Milano permette, fra l'altro, di aggiungere un sesto anno di studio ed ottenere una laurea magistrale in ingegneria in diversi settori.
grazie mille davvero
vedendo i piani di studi che sono molto simili mi rincuora sapere che tutti e due sono abbastanza ottimi

Alcuni hanno scelto questa strada. Le due strutture, fra l'altro, hanno in comune l'alta scuola politecnica. In ogni caso non pensare troppo all'aspetto occupazionale che dipende da troppe variabili. Entrambi i politecnici sono un ottimo biglietto da visita.
non ho caipito.. viene consigliato di fare la triennale al polito e i due anni di specialistica al polimi?
Per le prospettive occupazionali direi che non cambierà molto. A livello formativo la triennale del polito ed il biennio al polimi viene consigliato da alcuni utenti del forum che hanno vissuto in prima persona le due realtà. Anche da esterno mi sembra un buon consiglio a giudicare i due piani di studio.