Matematica per l'ingegneria e Matematica pura

jJjjJ1
So che l'argomento è già stato discusso a lungo, ma ho bisogno di un paio di consigli più personali. Mi sono iscritto al Politecnico di Torino e sono rientrato tra i primi posti del progetto Giovani Talenti, perciò oltre ad avere un "mentor" di riferimento nell'università seguo: 2 crediti in più di Analisi I e 2 crediti in più di Chimica. Inoltre dovrò anticipare l'insegnamento di Analisi II ( 10 crediti invece di 8 ) a gennaio. Questo progetto, unitamente al fatto di aver vinto il posto di studio al Collegio Einaudi, mi ha fatto scegliere il Politecnico, corso di laurea in Matematica per l'ingegneria, essendo la matematica e l'informatica le materie che adoro.

Il problema è che mi sto accorgendo che:
I) Chimica mi fa schifo, non mi interessa per niente, e la studio solo per passare l'esame.
II) Analisi I è un po' poco approfondita e per questo nonostante i testi consigliati fossero il Canuto-Tabacco o il Lancellotti io mi sono preso il Giusti
III) I 2 crediti in più di Analisi I ce li fa Paolo Tilli, e anche se sono argomenti banali, il modo in cui li spiega è radicalmente diverso da quello che facciamo a lezione, e mi piace un sacco

Perciò mi trovo un po' in dubbio e per questo sto valutando se passare eventualmente a Matematica (a Firenze, poiché non potrei mantenere il posto in Collegio restando a Torino). Sono andato a vedere una lezione di Analisi e una di Geometria a matematica e è molto più rigorosa, si dimostra tutto e mi piace. Il conflitto interiore nasce dal fatto che al Poli sono in un percorso di eccellenza che penso apra molte porte, a Firenze sarei nel nulla. Che mi consigliate di fare? Inoltre, di preciso che cos'è la modellistica matematico-fisica per l'ingegneria per cui si viene preparati al Poli?

Risposte
fab_mar9093
Dipende da te! io sinceramente trovo più fruttuoso concentrarmi su una materia per volta.

jJjjJ1
Si, e da lunedì ho iniziato a seguire. Ad Analisi ero quasi in pari, per il resto completamente indietro. sto cercando di recuperare da solo geometria ma è tosta. Come mi consigliate di proseguire? Mettersi in pari materia per materia o fare più materie insieme?

fab_mar9093
"jJjjJ":
Grazie a tutti, ho scelto...Matematica Pura! :D


Auguri per i tuoi studi!
Hai già fatto i bagagli?

jJjjJ1
Grazie a tutti, ho scelto...Matematica Pura! :D

fab_mar9093
Io ti consiglio di valutare bene,
perchè matematica pura
e matematica per l'ingegneria
sono due cose diverse, con
finalità e premesse diverse.
Dipende dalla tua indole,
ma anche valutazioni economiche
e di circostanza.
Io direi che se dai peso maggiore
a valutazioni economiche e di circostanza,
allora ... ingegnere.
Se ammetti un rischio per
seguire una tua inclinazione,
passione... matematico.

civamb
Vero, ma ingegneria matematica del polito 3+2 ha molti crediti di analisi, tesi triennali e magistrali di analisi, lo stesso dottorato in matematica del poli prevede un percorso nel settore MAT/05 quindi parliamo di una formazione coerente. Non stiamo parlando di un ingegnere civile che insegna storia.

snake-16
non è che necessariamente l'iter di studio deve essere lineare... il mio prof di analisi delle istituzioni politiche è laureato in fisica :shock:

civamb
"Vanzan":
Allora il poli non esclude affatto di lavorare nel mondo della ricerca o nel mondo accademico. Molti laureati magistrali che hanno proseguito col dottorato lavorano come ricercatori al poli e in altre università straniere nell'ambito della fisica matematica/analisi numerica/biomatematica/statistica/fluidodinamica/ricerca operativa e simili facendo uso di matematica avanzata. Detto ciò se a te interessa fare ricerca in teoria dei numeri/geometria/analisi o simili allora questo corso NON fa per te perchè passeresti troppo tempo a studiare altre cose e dovresti investire troppo tempo a colmare le lacune con corsi di laurea strutturati apposta per fornire una preparazione in quei ambiti.

Se vuoi possiamo fare una chiacchierata o via pm ti consiglio a chi potresti rivolgerti nel dipartimento.


In verità ci sono ricercatori del polito di analisi matematica laureati in matematica per ingegneria e ingegneria matematica.

Ryukushi1
Il migliore di Analisi 1 è senza dubbio Cortese. Ti fa innamorare della materia.

Vanzan
Allora il poli non esclude affatto di lavorare nel mondo della ricerca o nel mondo accademico. Molti laureati magistrali che hanno proseguito col dottorato lavorano come ricercatori al poli e in altre università straniere nell'ambito della fisica matematica/analisi numerica/biomatematica/statistica/fluidodinamica/ricerca operativa e simili facendo uso di matematica avanzata. Detto ciò se a te interessa fare ricerca in teoria dei numeri/geometria/analisi o simili allora questo corso NON fa per te perchè passeresti troppo tempo a studiare altre cose e dovresti investire troppo tempo a colmare le lacune con corsi di laurea strutturati apposta per fornire una preparazione in quei ambiti.

Se vuoi possiamo fare una chiacchierata o via pm ti consiglio a chi potresti rivolgerti nel dipartimento.

kobrabyte
Ciao, mi sono laureato da poco al Politecnico,
beh posso dirti che il Poli non delude, anche se ora come ora può sembrarti tutto molto approssimativo, il poli ti indirizza ad un approccio pratico, o meglio induce materiale teorico per risolvere problemi, il famosissimo problem solving nel campo ingegneristico.

La modellistica significa sostanzialmente tradurre in forme matematiche un sistema fisico reale per renderlo più adatto ad una analisi matematica per poterci realizzare su una qualsiasi manipolazione. Per farti un esempio in linea approssimativa un sistema fisico lineare può essere espresso in una forma matematico/matriciale a partire dalla quale con opportune manipolazioni è possibile modificarlo matematicamente per fargli fare quello che NOI desideriamo.

Spero di non averti confuso ancor più le idee.
Comunque io consiglio il POLI ;)

Ciao e buona fortuna.

Vincenzo :smt023

jJjjJ1
Il fatto di seguire varie discipline ingegneristiche è sicuramente interessante, però ora come ora, anche se non posso saperlo con certezza, mi vedo più nel mondo accademico e di ricerca. So che al poli è un ottima situazione per la ricerca, ma prevalentemente quella applicata. Tilli mi diceva che se a una persona piace la matematica lì può rimanere deluso, e che passare da ingresso matematica a qualcosa di puro è un passo più forzato rispetto alla opposto. Magari se hai voglia se ne può parlare a Torino, oppure se mi dai il nome di qualche referente del corso mi faccio un idea. A me così in prima battuta posso dirti mi interesserebbe la geometria e la teoria dei numeri. Non so.

Vanzan
San paolo. Si lo conosco, è in gamba. A noi sta facendo una parte di calcolo tensoriale in meccanica dei continui anche troppo astratta :-/. Potrei consigliarti di seguire Pandolfi oppure Adami o ancora Tilli. Di unifi non so niente, quindi non parlo ;). Io ho fatto solo meccanica strutturale al secondo anno. Non il massimo, però se uno vuole fare qualcosa di modellistico suppongo che debba sapere cosa siano forze di taglio, normali sforzi ecc. Poi a me piace tutta la scienza in generale, quindi benchè non farei mai ma poi mai chimica per 3 anni, un esame tanto per avere le nozioni base lo faccio senza problemi( comunque nel momento in cui dovessi modelizzare un conduttore, un solido oppure applicazioni in campo biomedico torna sempre utile). Per il resto ho fatto come esami a scelta ricerca operativa e un esame di statistica applicato al business molto interessante. Tornassi indietro farei l'esame di meccanica quantistica dei fisici;)

jJjjJ1
In che sezione sei?

Comunque di analisi ho Grillo, non è malissimo ma dà un taglio molto ingegneristico e finalistico alla materia, io faccio il confronto solo con l'unifi e so che lì sicuramente non si fa il corso di programmazione avanzata ma fai analisi numerica 1 e 2. Inoltre roba tipo meccanica strutturale o economia non so quanto possa interessarmi. Tu come ti sei trovato con queste materie?

Vanzan
Ciao!
frequento il 4 anno di ingegneria matematica e sono pure io all'einaudi! :)
Sicuramente analisi I fatta al poli è meno approfondita dello stesso corso fatto all'unito. In generale, nella triennale al poli si alternano corsi dove si dimostra tanto, ma veramente tanto, come algebra, topologia(avremo fatto come minimo 80 dimostrazioni),geometria differenziale, analisi funzionale,equazioni alle derivate parziali per esempio, ad altri dove le dimostrazioni sono poche o nulle come analisi I,analisi complessa(nulle o 4/5),meccanica razionale(poche). Il taglio in generale è meno teorico senza ombra di dubbio, finirai la triennale senza avere una conoscenza eguale di geometria differenziale e una conoscenza base di algebra per dirne due. Ad unito oltre agli esami standard, puoi scegliere di fare algebra 2, geometria 3 ecc che al poli non sono previsti.
Dove recuperi allora la teoria che non fai o fai più superficialmente? Bè la recuperi al primo anno facendo un esami di informatica/fisica più sostanziosi, in un corso di metodi numerici coi fiocchi, con un corso di programmazione dove oltre al C++ e matlab studi come implementare alberi,grafi su calcolatore, argomenti che a matematica pura(almeno ad unito) non mi sembra che trattino.

Ora solo tu sai cosa ti piace e cosa vuoi fare veramente. Non so quale sia il tuo professore di analisi I, ma essendoci molti corsi in parallelo ti consiglio magari di provare a seguire qualche altro professore. Ci sono alcuni che danno un taglio molto più pratico mentre altri danno un taglio più teorico, magari non facendo dimostrazioni rigorose come ad unito, ma magari non limitandosi ad enunciare il teorema ma dando un idea della possibile dimostrazione lasciando poi l'approfondimento allo studente interessato.

In bocca al lupo!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.