Matematica per l'ingegneria e Fisica dei sistemi complessi
A mio parere il percorso di Matematica per l'ingegneria (cdl in scienze matematiche) seguito da Ingegneria Matematica (laurea magistrale in modellistica matematico fisica) è molto affascinante, come del resto Ingegneria fisica (cdl in ingegneria dell'informazione) più la laurea magistrale (Politecnico di Torino-SISSA-École Normale Supérieure) in Fisica dei sistemi complessi.
Vorrei sapere, per pura curiosità, se qualcuno di voi ha concluso questi corsi di studio e se ha optato per la ricerca, campo molto vicino a queste lauree (entrambe offerte dal politecnico di Torino), oppure ha preferito affacciarsi nel mondo del lavoro.
Quanto ai possibili sbocchi, questo link mi ha particolarmente colpito :
http://calvino.polito.it/~laurea/stats.html
Vorrei sapere, per pura curiosità, se qualcuno di voi ha concluso questi corsi di studio e se ha optato per la ricerca, campo molto vicino a queste lauree (entrambe offerte dal politecnico di Torino), oppure ha preferito affacciarsi nel mondo del lavoro.
Quanto ai possibili sbocchi, questo link mi ha particolarmente colpito :
http://calvino.polito.it/~laurea/stats.html
Risposte
Riferito al politecnico di Torino (fisica dei sistemi complessi) direi proprio di si, altrove non saprei dirtelo.
Ciao
sembra che non molti qui abbiano frequentato questi corsi (:
Anche io sarei interessato a questi due indirizzi e volevo chiederti se sai se è possibile passare da una laurea triennale di matematica a una magistrale in fisica (e viceversa) o se sono proprio costretto a prendere una decisione adesso.
Tiker
sembra che non molti qui abbiano frequentato questi corsi (:
Anche io sarei interessato a questi due indirizzi e volevo chiederti se sai se è possibile passare da una laurea triennale di matematica a una magistrale in fisica (e viceversa) o se sono proprio costretto a prendere una decisione adesso.
Tiker