Matematica per la Finanza, Torino

^Bellatrix^11
Salve a tutti.
Nella disperata ricerca del corso di laurea adatto a me mi sono imbattuta nel corso in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, interfacoltà, dell'università di Torino. A livello di interesse mi piacerebbe moltissimo (rispetto magari alla laurea in economia in cui c'è molta meno matematica) e mi permetterebbe di poter accedere a una specialistica tanto in matematica quanto in finanza, a seconda di quel che deciderò in futuro. Però non conoscendo assolutamente la realtà dell'università di Torino avrei bisogno di qualche piccolo aiuto.

a) Se qualcuno conosce effettivamente la realtà di questo corso di laura, che tra l'altro è nato da poco, com'è? E' valido, funziona o è una di quelle cose a metà strada destinate a fallire?

b) In generale l'università statale di Torino è buona? Per intenderci vale la pena trasferisi lì solo per fare questo corso di laurea?

c) Sapete di altri atenei che offrano un corso di questo tipo?

Qualunque tipo di consiglio, suggerimento, proposta è ben accetto perchè la mia confusione è alle stelle. :oops: Grazie infinite! :D

Risposte
^Bellatrix^11
Innanzitutto grazie mille delle risposte!

Sono perfettamente d'accordo sul fatto di non specializzarsi sin da subito, ma per me il discorso sarebbe l'opposto. In alternativa probabilmente farei Economia, mi dispiacerebbe però così precludermi la possibilità di approfondire la matematica, che adoro ;)

Per i dubbi che avanza Clorinda sul fatto che non sia un corso ben definito, che magari alla fine non sei nè matematico nè economista..sono esattamente i dubbi che frenano anche me! Grazie comunque per le informazioni sull'università di Torino in generale, almeno so che è valida.

Credo che comunque dovrò riflettere ancora a lungo :D

Valerio_D
Quello che dice Clrorinda sul non specializzarsi già dal primo anno è una verità
sacrosanta!!!!!!
Capita praticamente a tutti di appassionarsi a qlcs che prima di iscriversi al corso
di laurea non si conosceva minimante. A me per fortuna ( o purtroppo ?) è successo
per la fluidodinamica.

Cmq in ogni caso in bocca al lupo.

Clorinda1
"^Bellatrix^":
Salve a tutti.
Nella disperata ricerca del corso di laurea adatto a me mi sono imbattuta nel corso in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, interfacoltà, dell'università di Torino. A livello di interesse mi piacerebbe moltissimo (rispetto magari alla laurea in economia in cui c'è molta meno matematica) e mi permetterebbe di poter accedere a una specialistica tanto in matematica quanto in finanza, a seconda di quel che deciderò in futuro. Però non conoscendo assolutamente la realtà dell'università di Torino avrei bisogno di qualche piccolo aiuto.

a) Se qualcuno conosce effettivamente la realtà di questo corso di laura, che tra l'altro è nato da poco, com'è? E' valido, funziona o è una di quelle cose a metà strada destinate a fallire?

b) In generale l'università statale di Torino è buona? Per intenderci vale la pena trasferisi lì solo per fare questo corso di laurea?

c) Sapete di altri atenei che offrano un corso di questo tipo?

Qualunque tipo di consiglio, suggerimento, proposta è ben accetto perchè la mia confusione è alle stelle. :oops: Grazie infinite! :D


Ti rispondo io anche se forse non sono la persona più adatta visto che sono nelle tue stesse condizioni quindi ti offro il mio punto di vista sperando di poterti essere utile in qualche modo...

Io mi sono appena pre - immatricolata alla facoltà di matematica all'Università di Torino e prima di effettuare questa scelta mi sono informata bene anche sul corso di cui parli. Effettivamente l'offerta formativa è interessante, gli sbocchi professionali sembrano buoni e se hai particolari interessi nel campo dell'economia è sicuramente una scelta giusta...io però l'ho esclusa, scegliendo invece Matematica e basta, per le seguenti ragioni:

1) Non avendo ancora ben chiaro cosa voglio fare nella vita non voglio precludermi la conoscenza di certi settori della matematica per cui potrei dimostrare uno spiccato interesse in futuro anche se ora non rientrano nei miei orizzonti più immediati. In pratica...non voglio indirizzarmi subito verso la matematica per l'economia quando magari tra qualche anno mi capiterà di appassionarmi alla logica.

2) Avendo frequentato un liceo Classico che è partito come Europeo, poi è diventato Sperimentale, poi Bilingue, poi di nuovo Sperimentale e poi un ibrido osceno ( :shock: ) provo una certa diffidenza per tutto ciò che non è rigorosamente definito da regole e denominazioni precise...non voglio contestare la serietà di UniTo ma il fatto che si tratti di una facoltà a cavallo tra Matematica e Economia mi fa sospettare che alla fine non sei né un matematico né un economista! Ma invece potrebbe andarti bene ed essere entrambe le cose..chissà! :-D

Per quanto riguarda invece i tuoi dubbi in merito alla facoltà di matematica di Torino, ti suggerisco ( da inesperta e incosciente! :wink: ) di non farti troppi problemi...io prima di immatricolarmi sono andata a fare un salto a Torino, in facoltà, ( sono di Aosta ) alla caccia di informazioni. Ovviamente c'era il deserto ( era fine luglio! ) ma l'ambiente mi è piaciuto parecchio, mi è sembrato un bel posto...per quanto riguarda la qualità dei corsi mi sono fatta l'idea che siano buoni. L'università conta nomi piuttosto noti ( Odifreddi, Lolli, Arzarello...): lo so che tre nomi celebri non sono garanzia di qualità ma mi sembra un buon punto di partenza!

Altro non so dirti...posso parlartene per sentito dire. La mia insegnante di matematica me l'ha caldamente consigliata ( ma lei è un pò di parte ovviamente..oltre che a insegnare matematica è anche piemontese! ), altra gente che ha frequentato mi riferisce che il livello è alto e i corsi sono abbastanza impegnativi.
Spero di esserti stata utile, buona scelta! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.