Matematica online
Esiste il corso di laurea in matematica online? Ho provato a vedere 11 università diverse ma nessuna ha matematica.
Risposte
A quanto pare è/sarà istituto un corso di studio online in matematica, presso un ateneo privato telematico.
https://www.unipegaso.it/assicurazione- ... -2021/l-35
https://www.unipegaso.it/assicurazione- ... -2021/l-35
"Mephlip":
Ciao Parsifal.! Il professor Gobbino dell'università di Pisa registra tutte le sue lezioni, sia tenute per il corso di laurea in matematica sia per il corso di laurea in ingegneria ...
inoltre, secondo me, è un didatta fantastico.
Pur non essendo uno studente dell'università di Pisa ho seguito qualche sua lezione, e concordo al 100%!
Ma è un problema di soldi o di qualità di contenuto? Perchè una lezione fatta bene rimane una lezione fatta bene che sia online o in presenza...
"axpgn":
@gabriella127
[ot][quote="gabriella127"]Quando facevo io l'università c'erano dei corsi di sera appunto per consentire anche ai lavoratori di frequentarli.
Vero.
Però se vuoi ti racconto la mia "tragica" esperienza


Cordialmente, Alex[/quote]
Ascolto volentieri il racconto della tua tragica esperienza

Caso mai spostiamoci nel thread appena aperto da LoreT314, sui corsi online, metto anche lì questo messaggio.
@gabriella127
[ot]
Vero.
Però se vuoi ti racconto la mia "tragica" esperienza
(fu più che altro un tentativo ...
)[/ot]
Cordialmente, Alex
[ot]
"gabriella127":
Quando facevo io l'università c'erano dei corsi di sera appunto per consentire anche ai lavoratori di frequentarli.
Vero.
Però se vuoi ti racconto la mia "tragica" esperienza


Cordialmente, Alex
Apro una nuova discussione così ne parliamo liberamente
Sono del tutto d'accordo che l'università va fatta in presenza a 360 gradi, però gli studenti lavoratori al momento si attaccano al tram.
Quando facevo io l'università c'erano dei corsi di sera appunto per consentire anche ai lavoratori di frequentarli.
Visto che la figura dello studente-lavoratore è, giustamente, prevista, tanto che esiste la possibilità di iscrizione part-time, qualcosa per consentir loro di seguire dei corsi ci vorrebbe.
Quando facevo io l'università c'erano dei corsi di sera appunto per consentire anche ai lavoratori di frequentarli.
Visto che la figura dello studente-lavoratore è, giustamente, prevista, tanto che esiste la possibilità di iscrizione part-time, qualcosa per consentir loro di seguire dei corsi ci vorrebbe.
Assolutamente contrario, la didattica deve tornare solo ed esclusivamente in presenza, ci sono le università telematiche se uno vuole prendere le lauree online. L'università non è fatta solo dalle lezioni, va vissuta a 360 gradi, e non si può fare in pigiama davanti ad uno schermo.
[ot]
Io avevo davvero sentito dire questo, ma non mi convince appieno.[/ot]
Poi spesso si usa la "scusa" di dire: si ma così non vengono a lezione.
Io avevo davvero sentito dire questo, ma non mi convince appieno.[/ot]
[ot]Pienamente d'accordo, però vorrei confrontarmi con le motivazioni di quelli che sono contro. Non penso sia una questione di sbattimento, penso che registrare e caricare la lezione costi davvero poco.[/ot]
Io personalmente spero venga mantenuto così, di sicuro avere materiale in più usufruibile non fa male. Io vado a lezione tranquillamente anche se so che c'è registrata, tuttavia per quanto mi riguarda può essere utile se perdo un pezzo di discorso!
Inoltre, sebbene a me serva effettivamente a poco, vedo tanta ma tanta gente che li sfrutta proficuamente: appassionati, amici iscritti a fisica che guardano lezioni di mate integrando. Insomma, vedo solo grandi vantaggi, capisco sia uno sbattimento maggiore per il prof magari, ma tutti gli usufruitori ne gioverebbero.
Poi spesso si usa la "scusa" di dire: si ma così non vengono a lezione. Ma non capisco perché per "forzare" un maggiorenne senziente ad andare a lezione si svantaggino i tanti lavoratori. Io ne conosco parecchi (anche amici) e sono pure più bravi di me che seguo ogni lezione, pensare che questo materiale aumenta la conoscenza comune mi rende solo più contento. Quindi se potessi votare come studente, direi di matenerli.
Inoltre, sebbene a me serva effettivamente a poco, vedo tanta ma tanta gente che li sfrutta proficuamente: appassionati, amici iscritti a fisica che guardano lezioni di mate integrando. Insomma, vedo solo grandi vantaggi, capisco sia uno sbattimento maggiore per il prof magari, ma tutti gli usufruitori ne gioverebbero.
Poi spesso si usa la "scusa" di dire: si ma così non vengono a lezione. Ma non capisco perché per "forzare" un maggiorenne senziente ad andare a lezione si svantaggino i tanti lavoratori. Io ne conosco parecchi (anche amici) e sono pure più bravi di me che seguo ogni lezione, pensare che questo materiale aumenta la conoscenza comune mi rende solo più contento. Quindi se potessi votare come studente, direi di matenerli.
[ot]
nella mia università c'è discussione sul fatto di continuare a registrare le lezioni o tornare come prima...sarei curioso di sapere i pensieri vostri in materia, magari è interessante aprire un topic dedicato[/ot]
"ILjumpy":
mi han detto che i corsi online dell'era covid sono una manna, cosa che prima non si aveva
nella mia università c'è discussione sul fatto di continuare a registrare le lezioni o tornare come prima...sarei curioso di sapere i pensieri vostri in materia, magari è interessante aprire un topic dedicato[/ot]
Immaginavo perché ho due compagni di corso che fanno così essendo loro sopra i 30 e lavoratori[nota]E parlottandovi mi han detto che i corsi online dell'era covid sono una manna, cosa che prima non si aveva[/nota]... allora davvero: prova a prendere contatti con segreteria o professori designati dal corso di laurea a dare informazioni sulla didattica (facilmente reperibile sui siti delle facoltà di ogni ateneo) e chiedi della presenza di corsi online.
Dal moodle vedo che i corsi dell'anno scorso sono ancora lì quindi fruibili, così come quelli di quest'anno. Alla fine di anno in anno cambia poco la didattica e direi che per i prossimi 3 anni sei coperto con qualche breve integrazione, a meno di stravolgimenti del corso.
Dal moodle vedo che i corsi dell'anno scorso sono ancora lì quindi fruibili, così come quelli di quest'anno. Alla fine di anno in anno cambia poco la didattica e direi che per i prossimi 3 anni sei coperto con qualche breve integrazione, a meno di stravolgimenti del corso.
si, esatto; sono in cerca di un corso online proprio perchè con il lavoro non riuscirei a recarmi ogni giorno fisicamente a lezione.
"Luca.Lussardi":
Vero, in quel caso non c'è differenza, ma c'è una differenza abissale tra una lezione di matematica online e una in aula davanti al professore.
Quello sicuramente, ma se l'OP cercava un corso online è perché magari lavora e non può seguire, in quel caso c'è una differenza ancor più abissale tra il poter (almeno) avere una lezione online o il non averla per nulla

Ciao Parsifal.! Il professor Gobbino dell'università di Pisa registra tutte le sue lezioni, sia tenute per il corso di laurea in matematica sia per il corso di laurea in ingegneria, dei corsi di analisi matematica I e II, algebra lineare (solo ad ingegneria quest'ultimo) e corsi più avanzati (calcolo delle variazioni); sono fruibili da tutti. Puoi trovare qui tutto l'archivio didattico, le varie pagine dei corsi si trovano sul menù a sinistra. Ovviamente non è tutto ciò che serve per una triennale, ma meglio di niente; inoltre, secondo me, è un didatta fantastico.
Vero, in quel caso non c'è differenza, ma c'è una differenza abissale tra una lezione di matematica online e una in aula davanti al professore.
Però c'è un però. dato che ogni corso ormai è registrato su moodle causa covid (Torino, Padova con certezza perché ho visto in prima persona) e rimane lì anni, alla fine uno può iscriversi e seguire le lezioni così. Non trovo molta differenza con una ipotetica uni online...
"Parsifal.":
:smt022
Grazie, vorrà dire che cercherò di perfezionare il mio inglese e proverò più avanti a vedere se è possibile farlo con università estere, anche se non so nemmeno se sia possibile la cosa
Ho fatto un master in matematica con questi https://www.open.ac.uk/ ma solo come hobby.
Specificamente:
https://www.open.ac.uk/courses/results? ... ergraduate
https://www.open.ac.uk/courses/results? ... stgraduate

Grazie, vorrà dire che cercherò di perfezionare il mio inglese e proverò più avanti a vedere se è possibile farlo con università estere, anche se non so nemmeno se sia possibile la cosa