Matematica o fisica?
stavo vedendo sempre in modo più dettagliato i cdl in queste due "materie"(passatemi il termine
)
più che altro mi sveglio una mattina e penso di fare una cosa e la mattina dopo l'altra, come scegliere?... cioè boh nn saprei su che base vedere una piuttosto dell'altra... voi avreste consigli?
nel caso iniziato un corso, mi accorgo che vorri passare nell'altro o ancora meglio tipo triennale di mate e specialistica in fisica o viceversa, è fattibile come cosa o gli esami che differiscono alla fine son molti?...
grazie a tutti

più che altro mi sveglio una mattina e penso di fare una cosa e la mattina dopo l'altra, come scegliere?... cioè boh nn saprei su che base vedere una piuttosto dell'altra... voi avreste consigli?
nel caso iniziato un corso, mi accorgo che vorri passare nell'altro o ancora meglio tipo triennale di mate e specialistica in fisica o viceversa, è fattibile come cosa o gli esami che differiscono alla fine son molti?...
grazie a tutti

Risposte
"Maxos":
Mi sono convinto che l'insieme delle teorie matematiche esatte è denso in quello delle teorie matematiche ingenue (anche se poi in effetti la probabilità in meccanica quantistica è stata dimostrata essere incompatibile con gli assiomi di uno spazio di probabilità, ma passi).
cosa intendi con questa tua affermazione?

Mi sono convinto che l'insieme delle teorie matematiche esatte è denso in quello delle teorie matematiche ingenue (anche se poi in effetti la probabilità in meccanica quantistica è stata dimostrata essere incompatibile con gli assiomi di uno spazio di probabilità, ma passi).
"fu^2":
[quote="tecnos"][quote="SonjaKovaleskaja"]
c'è da dire che in realtà era una cosa detta un po' col sorriso sulle labbra, nel senso che secondo me è più un luogo comune che altro: il mio relatore è un fisico eppure è (a mio parere) molto più rigoroso e formale di altri... non so bene la differenza vera tra un matematico medio e un fisico medio... è che si occupano di cose diverse, o delle stesse cose ma con approcci diversi... boh?
Nel mio percorso universitario ho sempre notato una marcata differenza fra i fisici ed i matematici.
Ovviamente ci sono i casi particolari ma tendenzialmente le differenze io le ho notate.[/quote]
e sarebbero?.. (mi interessa



il mio prof di italiano mi fa in tono scherzoso "basta che nn fai fisica, li son tutti pazzi".. eheheh[/quote]
avrei da ribattere sulla pazzia e sul prof d'italiano

Affettuosamente, i matematici e i fisici possono conoscere una pazzia in un sistema isolato ma i poeti? eheheh....quelli hanno una pazzia "estroversa e stravagante".....
Io ho deciso per matematica

"irenze":
[quote="fu^2"][quote="irenze"]se è per questo sono tutti pazzi anche a matematica.
mi ha fatto sganasciare una volta un ricercatore che conosco dicendo che non capiva come facessero i matematici, che sonno TUTTI completamente pazzi e decisamente inaffidabili, ad ottenere finanziamenti per le proprie ricerche...






ricercatore di cosa di bello?ormai è curiosità eheh[/quote]
algebra[/quote]
ma pallora anche questo è un matematico ehehe



"fu^2":
[quote="irenze"]se è per questo sono tutti pazzi anche a matematica.
mi ha fatto sganasciare una volta un ricercatore che conosco dicendo che non capiva come facessero i matematici, che sonno TUTTI completamente pazzi e decisamente inaffidabili, ad ottenere finanziamenti per le proprie ricerche...






ricercatore di cosa di bello?ormai è curiosità eheh[/quote]
algebra
"irenze":
se è per questo sono tutti pazzi anche a matematica.
mi ha fatto sganasciare una volta un ricercatore che conosco dicendo che non capiva come facessero i matematici, che sonno TUTTI completamente pazzi e decisamente inaffidabili, ad ottenere finanziamenti per le proprie ricerche...






ricercatore di cosa di bello?ormai è curiosità eheh
se è per questo sono tutti pazzi anche a matematica.
mi ha fatto sganasciare una volta un ricercatore che conosco dicendo che non capiva come facessero i matematici, che sonno TUTTI completamente pazzi e decisamente inaffidabili, ad ottenere finanziamenti per le proprie ricerche...
mi ha fatto sganasciare una volta un ricercatore che conosco dicendo che non capiva come facessero i matematici, che sonno TUTTI completamente pazzi e decisamente inaffidabili, ad ottenere finanziamenti per le proprie ricerche...
"tecnos":
[quote="SonjaKovaleskaja"]
c'è da dire che in realtà era una cosa detta un po' col sorriso sulle labbra, nel senso che secondo me è più un luogo comune che altro: il mio relatore è un fisico eppure è (a mio parere) molto più rigoroso e formale di altri... non so bene la differenza vera tra un matematico medio e un fisico medio... è che si occupano di cose diverse, o delle stesse cose ma con approcci diversi... boh?
Nel mio percorso universitario ho sempre notato una marcata differenza fra i fisici ed i matematici.
Ovviamente ci sono i casi particolari ma tendenzialmente le differenze io le ho notate.[/quote]
e sarebbero?.. (mi interessa



il mio prof di italiano mi fa in tono scherzoso "basta che nn fai fisica, li son tutti pazzi".. eheheh
"SonjaKovaleskaja":
c'è da dire che in realtà era una cosa detta un po' col sorriso sulle labbra, nel senso che secondo me è più un luogo comune che altro: il mio relatore è un fisico eppure è (a mio parere) molto più rigoroso e formale di altri... non so bene la differenza vera tra un matematico medio e un fisico medio... è che si occupano di cose diverse, o delle stesse cose ma con approcci diversi... boh?
Nel mio percorso universitario ho sempre notato una marcata differenza fra i fisici ed i matematici.
Ovviamente ci sono i casi particolari ma tendenzialmente le differenze io le ho notate.
stavo vedendo sempre in modo più dettagliato i cdl in queste due "materie"(passatemi il termine )
più che altro mi sveglio una mattina e penso di fare una cosa e la mattina dopo l'altra, come scegliere?... cioè boh nn saprei su che base vedere una piuttosto dell'altra... voi avreste consigli?
nel caso iniziato un corso, mi accorgo che vorri passare nell'altro o ancora meglio tipo triennale di mate e specialistica in fisica o viceversa, è fattibile come cosa o gli esami che differiscono alla fine son molti?...
grazie a tutti Wink
Secondo la mia umile opinione, ci starebbe bene un qualcosa di matematico orientato alla fisica...
beh... un conto è vedere che in un esperimento (anche numerico) un certo modello funziona, un altro è dimostrare che quel modello è quello giusto, che l'esperimento funzionerà in ogni caso (e per "ogni" intendo in tutti gli infiniti casi possibili)... insomma che il modello scelto dal fisico è una cosa che ha un senso logico-matematico profondo...
vabbeh, mi sembra di averlo spiegato anche peggio...
c'è da dire che in realtà era una cosa detta un po' col sorriso sulle labbra, nel senso che secondo me è più un luogo comune che altro: il mio relatore è un fisico eppure è (a mio parere) molto più rigoroso e formale di altri... non so bene la differenza vera tra un matematico medio e un fisico medio... è che si occupano di cose diverse, o delle stesse cose ma con approcci diversi... boh?
vabbeh, mi sembra di averlo spiegato anche peggio...
c'è da dire che in realtà era una cosa detta un po' col sorriso sulle labbra, nel senso che secondo me è più un luogo comune che altro: il mio relatore è un fisico eppure è (a mio parere) molto più rigoroso e formale di altri... non so bene la differenza vera tra un matematico medio e un fisico medio... è che si occupano di cose diverse, o delle stesse cose ma con approcci diversi... boh?
"SonjaKovaleskaja":
il matematico può dimostrare perché le cose che fa il fisico funzionano da un punto di vista formale...
poi vabbeh, la matematica è anche (e soprattutto) bella di per sé!
scusa l'ignoanza ma cosa intendi "da un punto di vista formale"?
il matematico può dimostrare perché le cose che fa il fisico funzionano da un punto di vista formale... 
poi vabbeh, la matematica è anche (e soprattutto) bella di per sé!

poi vabbeh, la matematica è anche (e soprattutto) bella di per sé!
faccio qualche esempio concretissimo, non un elenco esaustivo of course. un fisico può trovarsi a:
_modellizzare il campo magnetico di una galassia (che è un casino colossale)
_trovare un modo per individuare in un mare di tracciati quello corrispondente alla particella cercata
_studiare come reagiscono delle proteine in particolari condizioni
_realizzare temperature il più prossime possibili allo 0 assoluto
oppure come diceva Giuseppe sviluppare teorie il più possibile generali e rigorose per spiegare il mondo.
secondo me è questo il bello della fisica, ci sono mille sfumature tra teoria, sperimentazione e simulazione.
ora lascio ribattere ad un matematico
_modellizzare il campo magnetico di una galassia (che è un casino colossale)
_trovare un modo per individuare in un mare di tracciati quello corrispondente alla particella cercata
_studiare come reagiscono delle proteine in particolari condizioni
_realizzare temperature il più prossime possibili allo 0 assoluto
oppure come diceva Giuseppe sviluppare teorie il più possibile generali e rigorose per spiegare il mondo.
secondo me è questo il bello della fisica, ci sono mille sfumature tra teoria, sperimentazione e simulazione.
ora lascio ribattere ad un matematico

"lore":
La mia prof di analisi voleva fare fisica...
Insomma, ti piacciono più i teoremi astratti o la sperimentazione e lo studio empirico? Può essere una buona domanda da fare a te stesso
beh sinceramente la cosa che più è simpatica è risolvere e cercare qualcosa usando la matematica... vedere i modelli di qualsiasi cosa è la cosa che mi piace di più studiare o vedere... insomma che mi stuzzica l'immaginazione

insomma dimostrare e modellizzare son le cose più simpatiche in my opinion:wink:
"lore":
La mia prof di analisi voleva fare fisica...
Insomma, ti piacciono più i teoremi astratti o la sperimentazione e lo studio empirico? Può essere una buona domanda da fare a te stesso
Comunque c'è da dire che la fisica non è tutta "sperimentale". La fisica teorica spesso è astratta e formale quanto la matematica.
La mia prof di analisi voleva fare fisica
...
Insomma, ti piacciono più i teoremi astratti o la sperimentazione e lo studio empirico? Può essere una buona domanda da fare a te stesso

Insomma, ti piacciono più i teoremi astratti o la sperimentazione e lo studio empirico? Può essere una buona domanda da fare a te stesso
