Matematica o fisica?

damon123
ciao a tutti, ho appena finito il 5 anno di liceo classico e sono indecisa se scegliere matematica o fisica. La matematica è sempre stata la mia materia preferita e sono sempre andata molto bene senza particolari sforzi, purtroppo invece fisica di fisica ho fatto poco o niente soprattutto il 4-5 anno a causa di un professore incapace. Molti mi hanno detto che la matematica del liceo è nettamente diversa da quella dell’università (che è più astratta) e che per questo motivo molti cambiano, a fisica invece avrei la possibilità di vedere in maniera più concreta quello che sto facendo (almeno questo è quello che ho capito). Attualmente ciò che pensò possa interessarmi di più è creare modelli che possano spiegare un fenomeno, che sia in economia, in biologia, in fisica o altri campi, quale delle due facoltà mi permette di farlo?

Risposte
damon123
grazie ancora per la disponibilità, si penso che resterò a roma, ora guardo meglio per ingegneria matematica a for vergata, si in effetti è molto probabile che cambierò idea su cosa voglio effettivamente fare durante la triennale quindi penso che rivaluterò matematica alla sapienza

gabriella127
"sofia123":
grazie a tutti per le risposte, ho visto che molti mi hanno consigliato corsi a torino e milano, io pensavo di restare a Roma dove purtroppo questi corsi non ci sono, avete qualche altro consiglio?


Per riprendere quello che dice Luca Lussardi, ma quali corsi dici che non ci sono a Roma? Da quello che ho visto dal link del Politecnico di Torino, a Roma c'è tutto di matematica, quelli più strettamente ingegneristici non so, ma credo di sì.
Io sono di Roma e sono stata molto al Dipartimento di Matematica della Sapienza, posso dirti che il livello è alto, i professori sono bravissimi e disponibili.

Posso poi dirti una cosa? All'inizio uno ha delle idee, ma queste possono cambiare una volta che si va avanti all'università, è normale, conosco gente che è partita a studiare per fare algebra e poi ha fatto meccanica dei fluidi (fisica matematica), e così tanti cambiano idea a mano a mano che conoscono le cose.
Tu ora hai solo esperienza della matematica del liceo, e pensi che ti piacerà la modellistica, ma è possibile che invece studiando al'università ti piaceranno altre cose che non conoscevi.
Quindi alla triennale è auspicabile, come d'altra parte fanno alla Sapienza, fare una solida preparazione di base, a prendere indirizzi più specialistici ci si pensa alla magistrale, ad esempio allla Sapienza c'è la magistrale in Matematica Applicata.
E anche di Tor Vergata parlano sempre bene.
Andare fuori Roma lo puoi fare alla Magistrale, quando avrai un indirizzo più chiaro.
Non so perché Raptorista ti consiglia di andare fuori Roma.
A meno che uno non voglia andare fuori Roma per fatti logistici, Roma è una città faticosa e non bene organizzata, arrivare a Tor Vergata senza macchina è una bella sfacchinata.

Luca.Lussardi
Andarsene da Roma per studiare a Torino o Milano lo trovo folle, a meno di circostanze eccezionali. Ingegneria matematica esiste anche a Roma (Tor Vergata), mentre i corsi più tradizionali che hai citato ci sono credo in tutte e tre le università statali romane e anche in altre.

Raptorista1
"sofia123":
avete qualche altro consiglio?

Non restare a Roma :P

damon123
grazie a tutti per le risposte, ho visto che molti mi hanno consigliato corsi a torino e milano, io pensavo di restare a Roma dove purtroppo questi corsi non ci sono, avete qualche altro consiglio?

civamb
"Raptorista":
[quote="sofia123"]Attualmente ciò che pensò possa interessarmi di più è creare modelli che possano spiegare un fenomeno, che sia in economia, in biologia, in fisica o altri campi, quale delle due facoltà mi permette di farlo?

La modellistica, intesa come lo scrivere equazioni le cui soluzioni descrivono cose, è una disciplina più matematica che fisica [nonostante ci siano molte sfaccettature]. La scrittura delle equazioni non è fine a se stessa: ad esempio, un modello è buono se se ne possono analizzare alcune proprietà importanti [esiste una soluzione?] e se si può simulare con un computer.
Potrebbe anche interessarti un corso in ingegneria matematica: di solito hanno degli indirizzi specifici per la modellistica. Per esempio, qui quello di Milano [che ho fatto io] https://www.mate.polimi.it/im/ e qui quello di Torino https://didattica.polito.it/laurea_magi ... sentazione .[/quote]Per la triennale di Torino :

https://didattica.polito.it/laurea/mate ... ia/it/home

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

gabriella127
Da laureata in economia, posso dirti che la disciplina più indicata per i modelli di economia matematica è la matematica.

Raptorista1
"sofia123":
Attualmente ciò che pensò possa interessarmi di più è creare modelli che possano spiegare un fenomeno, che sia in economia, in biologia, in fisica o altri campi, quale delle due facoltà mi permette di farlo?

La modellistica, intesa come lo scrivere equazioni le cui soluzioni descrivono cose, è una disciplina più matematica che fisica [nonostante ci siano molte sfaccettature]. La scrittura delle equazioni non è fine a se stessa: ad esempio, un modello è buono se se ne possono analizzare alcune proprietà importanti [esiste una soluzione?] e se si può simulare con un computer.
Potrebbe anche interessarti un corso in ingegneria matematica: di solito hanno degli indirizzi specifici per la modellistica. Per esempio, qui quello di Milano [che ho fatto io] https://www.mate.polimi.it/im/ e qui quello di Torino https://didattica.polito.it/laurea_magi ... sentazione .

12provaCiao
"sofia123":
purtroppo invece fisica di fisica ho fatto poco o niente soprattutto il 4-5 anno a causa di un professore incapace.

Non importa, tanto ricominci da capo.

Molti mi hanno detto che la matematica del liceo è nettamente diversa da quella dell’università (che è più astratta)

Assomiglia in un certo senso alla geometria del liceo, ovvero la dimostrazione dei teoremi è importantissima.

Attualmente ciò che pensò possa interessarmi di più è creare modelli che possano spiegare un fenomeno, che sia in economia, in biologia, in fisica o altri campi, quale delle due facoltà mi permette di farlo?

Non credo ci siano differenze, ma attendi commenti di chi fa questo mestiere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.