Matematica o fisica?

Ludovico19971
Ciao a tutti,
Sono uno studente di quinta liceo scientifico e sto cercando di scegliere una facoltà universitaria.
Mi sono sempre piaciute Matematica e Fisica, ho escluso ingegneria dalla scelta perché non sono molto interessato alle applicazioni.
Il problema è che non so proprio cosa scegliere: mi spaventano un po' tutti i teoremi da dimostrare di matematica, ho provato a leggere un libro di Algebra Lineare e mi è sembrato.. noioso/spento. Non riesco neanche a trovare la parola, ma non ha riscosso il mio interesse! Fisica mi sembra più "computazionale" e meno rigorosa, però gli argomenti non mi interessano molto, per quanto riguarda quello che stiamo facendo ora a scuola.
Tutti continuano a ripetere che sia Matematica che fisica saranno completamente diverse all'università, ma come faccio allora a scegliere se sono completamente diverse da quello che sto facendo ora?
Qualunque consiglio è ben accetto!
Grazie

Risposte
Diplomacy1
"Ludovico1997":

Sono più interessato alla matematica utilizzata, però non mi sono mai interessati particolarmente i teoremi di matematica euclidea del biennio, e ho letto che più o meno ci saranno molte dimostrazioni di questo genere!
Per questo pensavo a fisica, che usa molti strumenti matematici, senza però il rigore della matematica.


Considera che nella maggior parte delle università i primi corsi di analisi, geometria, algebra e fisica, sono fatti insieme da fisici e matematici.

"Ludovico1997":

Scrivendo il messaggio realizzo comunque di essere ancora molto confuso, credo di doverci pensare ancora molto!


Io ormai sono iscritto all'università e ancora ho parecchi dubbi :-D
Secondo me non si arriva mai alla soluzione migliore. Purtroppo finite le superiori non si può sapere quale corso di laurea appassionerà di più, ne quale ti porterà a fare un lavoro che ti piace (anche perché non sappiamo cosa vuol dire fare un determinato lavoro, e soprattutto non è detto che ci sia un corso di laurea per arrivare a fare un lavoro, ci sono infinite vie). Si capirà andando avanti, e si cambierà idea milioni di volte prima di capire quello che si vuole fare della propria vita.
Ti do un consiglio in base alla mia esperienza per la scelta del CdL: informati si bene sulle differenze dei vari corsi di laurea, e sui differenti approcci che hanno per le stesse materie, è molto importante. Ma non diventare matto a farlo, altrimenti quasi va a finire che ti confondi di più invece che chiarirti le idee.
Iscriviti a quello che più ti piace, poi sei sempre in tempo a passare da matematica a fisica e viceversa, o da fisica a ingegneria etc etc etc..

Ludovico19971
Grazie per la risposta!
Beh, non sono interessato alle applicazioni nel senso che non mi interessa fare un modello del funzionamento di un motore, oppure creare un software, o far muovere un braccio meccanico! Sono più interessato alla matematica utilizzata, però non mi sono mai interessati particolarmente i teoremi di matematica euclidea del biennio, e ho letto che più o meno ci saranno molte dimostrazioni di questo genere!
Per questo pensavo a fisica, che usa molti strumenti matematici, senza però il rigore della matematica, anche se appunto gli argomenti di base non mi suscitano comunque molto interesse!
Scrivendo il messaggio realizzo comunque di essere ancora molto confuso, credo di doverci pensare ancora molto!

Intermat
Se ti annoi a dimostrare un teorema allora direi che matematica (intesa come CdL) non faccia per te. Per assurdo il tuo approccio è più vicino a quello di un ingegnere che non è che sia, tendenzialmente, un appassionato di dimostrazioni.

Il fatto che tu dica che non ti piacciono le applicazioni, cosa vuol dire? Perché se non ti piace neppure la parte più astratta, ovvero le dimostrazioni, non vedo cosa ci sia di mezzo!

Parola di studente di ingegneria!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.