Matematica, finanza e economia

margheritadance
Buongiorno a tutti, sono nuova in questo forum e volevo, come prima cosa, complimentarmi per la vostra competenza. Vi leggo spesso e mi siete sempre di grande aiuto su più fronti.

Questo non è per me un periodo facile, devo fare la mia scelta universitaria e sono ancora molto, troppo, indecisa.
Scusate se mi dilungo ma mi servirebbero davvero dei consigli.

Come visione generale io sono sempre stata orientata per economia, non per un motivo ben preciso ma il mondo della finanza mi ha sempre affascinato. Allo stesso tempo matematica è sempre stata una materia che mi piace moltissimo, desidererei approfondirla ma sinceramente temo di non essere all'altezza. Mi spiego: ho sempre avuto buoni risultati ma nulla di eclatante, io mi impegno e le cose mi riescono ma credo che avere delle vere doti si tutta altra cosa.

Recentemente ho visto che l'università di Torino propone un corso di matematica per la finanza e l'assicurazione che mi sembrerebbe un buon compromesso tra i due ambiti di mio interesse. Ho visto che qui ci sono alcune discussioni a riguardo di questo cdl ma risalgono ormai a più di 10 anni fa e volevo sapere se qualcuno di voi può darmi delle indicazioni un po' più attuali in merito. Sarebbe un buona scelta secondo voi? O semplicemente un ibrido non molto specifico come ho sentito dire, anche se alle voci, si sa, non si deve dare troppo peso? Riflettevo su questo corso perchè mi permetterebbe di studiare più matematica che ad economia ma con meno difficoltà probabilmente rispetto ad un corso in matematica pura e allo stesso tempo specializzarmi in campo finanziario fin dalla triennale. Inoltre non conosco l'università di Torino in quanto quelle di Trento e Padova sono più vicine a dove vivo e sarebbe quindi una decisione completamente diversa.

Vi ringrazio fin da ora e mi scuso per essermi dilungata.
Grazie

Risposte
Raptorista1
Aaaaaaaahh, quella cosa! Sì, si entra in una delle due categorie in base a che si scelga elettronica o termodinamica come esame a scelta al terzo anno, ma quella è l'unica differenza ed è proprio minima. Non le considererei due lauree diverse.

civamb
"Raptorista":
Due opzioni per il triennio? Al Polimi? Scusa, non ti seguo.
Offrire un corso triennale in matematica è fuori questione per chi gestisce il corso di studi adesso.
Non c'è la possibilità di scegliere se ottenere una laurea in ingegneria industriale oppure in ingegneria dell'informazione?

Raptorista1
Due opzioni per il triennio? Al Polimi? Scusa, non ti seguo.
Offrire un corso triennale in matematica è fuori questione per chi gestisce il corso di studi adesso.

civamb
"Raptorista":
Come ho scritto, è un corso di matematica applicata, in cui prima si insegna una buona quantità di matematica e poi la si applica. Riconosco che esami come elettrotecnica e meccanica dei continui possano essere un po' fuori tema per chi vuole fare finanza, ma purtroppo ci sono vincoli ministeriali da soddisfare nella stesura di un piano di studi.
Le possibilità lavorative sono enormi, da banche a assicurazioni, a istituti che fanno finanza, e chi più ne ha più ne metta.
Potrebbero fare un percorso triennale simile a quello del polito se il problema è elettrotecnica, già ci sono due opzioni per il triennio...ne basterebbe una in più.

Raptorista1
Come ho scritto, è un corso di matematica applicata, in cui prima si insegna una buona quantità di matematica e poi la si applica. Riconosco che esami come elettrotecnica e meccanica dei continui possano essere un po' fuori tema per chi vuole fare finanza, ma purtroppo ci sono vincoli ministeriali da soddisfare nella stesura di un piano di studi.
Le possibilità lavorative sono enormi, da banche a assicurazioni, a istituti che fanno finanza, e chi più ne ha più ne metta.

margheritadance
Grazie mille! Avevo visto anche questo corso ma da come lo hanno presentato mi è sembrato molto più di stampo ingegneristico e, pur essendo molto interessante, ho paura di uscire un po' troppo dalla strada che pensavo.
Io non sono molto informata sulle possibilità lavorative che offre questo corso, quindi grazie per le informazioni!

Raptorista1
Ciao, questi corsi di matematica e finanza sono generalmente molto di moda in questo periodo e banche e simili fanno la fila per pescare a piene mani dai laureati e laureandi. Un altro di tali corsi è quello di ingegneria matematica al Politecnico di Milano, che ha un indirizzo di specializzazione in finanza quantitativa[nota]https://www.mate.polimi.it/im/index.php#ann[/nota][nota]https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ManifestoPublic.do?&aa=2018&k_cf=225&k_corso_la=487&ac_ins=0&k_indir=MMF&lang=IT&tipoCorso=ALL_TIPO_CORSO&caricaOffertaInvisibile=false&semestre=ALL_SEMESTRI&sede=ALL_SEDI[/nota]. È fondamentalmente un corso di matematica applicata orientato alla finanza. Nota bene: è un corso principalmente di matematica, non è un corso di economia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.