Matematica e scelte difficili!

sara_917
E' da un po' che leggo i topic vari del forum, ma sono, purtroppo, ancora piena di dubbi. Chiedo, perciò, il vostro aiuto!
Per riassumere il mio problema vi farò un breve riassunto. Da piccola ho scoperto i miei due amori: il cervello umano (avevo pensato, infatti, a psichiatria e psicologia, ma le ho poi scartate) e la matematica. In realtà non avevo mai pensato di fare matematica all'università, ma, informandomi, ho scoperto che ci sono parecchi sbocchi lavorativi, a differenza di quanto mi dicevano. Da quando ho cominciato a pormi il problema della scelta universitaria (l'anno scorso, in terza superiore), ho letto alcuni libri per saperne un po' di più sugli argomenti che mi avevano sempre "stuzzicata". Mi sono innamorata della matematica più teorica (a volte è quasi filosofia! Ragionamento puro e astratto! Una goduria! :-D) e ho scoperto qualcosa che mi ha interessata moltissimo: le neuroscienze. Non so quanti conoscano questo campo di ricerca che, in breve, tenta di descrivere il funzionamento del cervello nella sua totalità (ho intravisto la possibilità di applicare la mia adorata matematica al mio adorato cervello! - http://it.wikipedia.org/wiki/Neuroscienze). Ora vi chiedo, è così incompatibile secondo voi il cdl di matematica con questo campo di ricerca? C'è la possibilità di integrare diversi corsi per colmare le lacune? Escluderei fisica e ingegneria, non tanto perchè non mi piacciano, quanto perchè manco totalmente di senso pratico! E poi, non sono così sicura della strada che sceglierò e sarei orientata su un corso di studi che mi piaccia molto, come penso possa essere matematica! Illuminatemi, vi prego!
Scusate la prolissità!! :lol: :-D
Sara

Risposte
vict85
Si potrebbe andare...

sara_917
Riguardo ad informatica ci farò un pensierino!
E fosse una cosa del genere: http://www.scienze.univr.it/fol/main?en ... 78&lang=it ??

vict85
Non credo che ce ne siano molte con un dipartimento di neuroscienze collegato all'mfn. Comunque puoi prendere anche in considerazione informatica specializzandoti sulla parte più teorica delle reti neurali. Molti logici finiscono per andare nel dipartimento di informatica (anche se faresti forse esami che ti interessano di meno, guarda). Comunque alla fine non potrai fare più di 3-4 esami a scelta nella triennale e ti converrà studiarti alcune cose da sola.

sara_917
Sì infatti. Forse Giovici ha frainteso la mia affermazione! Intendevo dire solo che probabilmente per le neuroscienze sarebbe indicata fisica, che però non mi interessa abbastanza! :)

Grazie per il tuo parere! Mi sei davvero d'aiuto! Meglio così, perchè il cdl in matematica normale mi piace di più, visto che mi sembra più approfondito su argomenti di matematica "pura" (o almeno così sembra al mio occhio poco esperto!) come logica, che comunque mi piacerebbe studiare! Avevo visto invece quello del politecnico per la chimica e perchè mi sembrava più "applicativo", però se mi dici che con dei corsi aggiuntivi si può arrivare ad un percorso di studi altrettanto vario, mi dai una bella notizia!
Sì, in effetti avevo già visto alcune applicazioni possibili della matematica in questo campo (grazie per il link!).
Ancora un cosa: per la scelta dell'università secondo te può essere utile sceglierne una dove ci sia un dipartimento di ricerca nelle neuroscienze? non so, potrebbe essere più semplice indirizzarsi verso quel campo con corsi o per la tesi!
Grazie ancora!! :D

vict85
Questo link potrebbe interessarti:
http://www.neurotheory.columbia.edu/~larry/book/

E' il sito di un libro in cui è presentato un approccio matematico/computazionale alle neuroscienze, in contrasto con quello più "medico" di altri manuali. Questo in realtà è più per farti vedere che il settore di studio esiste effettivamente anche perché il libro non credo costi poco e comunque molto probabilmente non avresti i prerequisiti per leggerlo ora. Volendo puoi provare a chiedere agli autori quali sono i prerequisiti per fare ricerca in quel campo.

vict85
"Giovici":
Ciao sara
mi sembra di capire che sei nteressata a un cdl a Torino. Al cdl in fisica di Torino non c'è nessun corso relativo alle neuroscienze, nè nella laurea triennale, nè in quella specialistica. In compenso trovi robusti corsi di matematica a scelta nel 3 anno.

Questo è il sito che puoi consultare

http://www.ph.unito.it


Era interessata alla matematica e alle neuroscienze. Quindi perché le hai dato il sito di fisica se ha detto che escluderebbe fisica ed ingegneria?


X Sara: se vuoi fare quel corso va bene ma non mi sembra che dia molto di più del corso normale di matematica. L'unica cosa veramente in più è chimica che ha una utilità relativa, sarebbe stato meglio biologia. A matematica di esami liberi ce ne sono e basta mettere esami nel settore (anche presi da altre facoltà). In ogni caso uno vale l'altro e io non ho certo preferenze tra i due.

Se ti interessa torino il sito di matematica è http://www.matematica.unito.it

Sk_Anonymous
Ciao sara
mi sembra di capire che sei nteressata a un cdl a Torino. Al cdl in fisica di Torino non c'è nessun corso relativo alle neuroscienze, nè nella laurea triennale, nè in quella specialistica. In compenso trovi robusti corsi di matematica a scelta nel 3 anno.

Questo è il sito che puoi consultare

http://www.ph.unito.it

sara_917
Ok, grazie! E secondo te un corso come quello del politecnico di Torino, matematica per le scienze dell'ingegneria? Mi sembra che le materie studiate siano più attinenti, ma magari sbaglio. :) L'ideale sarebbe fisica, vero?

vict85
Se ti occupi della parte più legata all'intelligenza artificiale e alla neuroscienza cognitiva allora non sono così lontani. Non so esattamente che matematica pura hai conosciuto però. Se hai visto la logica e le teorie computazionali allora è possibile che tu trovi tante connessioni, se hai visto la teoria dei gruppi o la topologia allora ce ne sono molte meno.
Questo da un punto di vista puramente teorico però... Dal punto di vista pratico ho paura che il corso di matematica non ti permetta di dare molti esami in quel settore (ma un esame in neuroscienze probabilmente lo riesci a dare). Se si passa invece da psicologia (presumo che le neuroscienze cognitive siano una specializzazione di psicologia e neurologia di medicina) non credo che faresti tanti esami di matematica o comunque non abbastanza (e il percorso di studi dura 10 anni se fai la specializzazione). Non credo che lauree come biologia possono fare di meglio. Forse puoi considerare informatica.
Potresti anche non prendere la specializzazione e prenderti una doppia laurea ma non so... Secondo me ti conviene prendere un percorso e cercare di sfruttare tutte le opportunità di studiare l'altro. Forse un giorno arriverai ad occuparti di quel campo, ma non ci sono certezze.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.