Matematica dopo ingegneria, all'estero.
Ciao a tutti,
Quest'anno spero di laurearmi (triennale) in ingegneria aerospaziale a Roma. Il problema è che già dall'anno scorso ho sentito la "necessità" di ampliare il mio bagaglio di conoscenze matematiche,di base e non, spinto dal grande interesse verso questa materia e forse anche un pò "frustrato" dall'approccio eccessivamente applicativo usato a Ingegneria..
Ho quindi pensato di iscrivermi a una laurea di base in matematica (pazzia?!) e mi è venuto in mente di unire quest'esperienza con quella, altrettanto attraente, di andare all'estero..
In particolare sono rimasto fortemente colpito dal programma del 2 e 3 anno dell'università di Ginevra che potete vedere al link : http://www.unige.ch/sciences/Enseignements/Formations/Bachelors/Bachelor_Math.pdf
Voi che ne pensate??Può essere una scelta valida?Il programma vi sembra buono?Sapete qualcosa su quest'università/corso??
Grazie in anticipo.
Quest'anno spero di laurearmi (triennale) in ingegneria aerospaziale a Roma. Il problema è che già dall'anno scorso ho sentito la "necessità" di ampliare il mio bagaglio di conoscenze matematiche,di base e non, spinto dal grande interesse verso questa materia e forse anche un pò "frustrato" dall'approccio eccessivamente applicativo usato a Ingegneria..
Ho quindi pensato di iscrivermi a una laurea di base in matematica (pazzia?!) e mi è venuto in mente di unire quest'esperienza con quella, altrettanto attraente, di andare all'estero..
In particolare sono rimasto fortemente colpito dal programma del 2 e 3 anno dell'università di Ginevra che potete vedere al link : http://www.unige.ch/sciences/Enseignements/Formations/Bachelors/Bachelor_Math.pdf
Voi che ne pensate??Può essere una scelta valida?Il programma vi sembra buono?Sapete qualcosa su quest'università/corso??
Grazie in anticipo.
Risposte
Da un ingengere laureato molti anni fa:
Fai bene e rimanici, qui siamo nella merda, anchio sto valutando di andare all'estero dove le richieste sono tante e soprattutto dove la retribuzione non é da fame come qui.
Per quanto riguarda il link che hai postato, una precisazione; non é dalle materie che svolgono che puoi capire se la matematica che studierai sará affrontata bene o male, devi andare ancora piú nel dettaglio, cioé nel programma dettagliato di ogni materia, e soprattutto che libri adottano?
Posso assicurarti che nelle ingegnerie, almeno quella che frequentai io, elettronica alla Spaienza di Roma, ti fottono in modo indolore, e te ne accorgi solo molto piú tardi, "se sei fortunato", il motivo te lo lascio indovinare.
Se vuoi un test per capire se conosci un po' la matematica oppure se ne sai come un liceale particolarmente dotato, scaricati Rudin W. Principi di analisi matematica o meglio compra il libro(é caro) e leggi il primo capitolo, se riesci a capire vai al secondo, se riesci a capire, prosegui, quando hai finito puoi fare a meno del corso in sivzzera
Anche se ti consiglio magari di leggertelo lá in Svizzera il Rudin, cosí unisci l'utile all'utile, due piccioni con una fava.
Fai bene e rimanici, qui siamo nella merda, anchio sto valutando di andare all'estero dove le richieste sono tante e soprattutto dove la retribuzione non é da fame come qui.
Per quanto riguarda il link che hai postato, una precisazione; non é dalle materie che svolgono che puoi capire se la matematica che studierai sará affrontata bene o male, devi andare ancora piú nel dettaglio, cioé nel programma dettagliato di ogni materia, e soprattutto che libri adottano?
Posso assicurarti che nelle ingegnerie, almeno quella che frequentai io, elettronica alla Spaienza di Roma, ti fottono in modo indolore, e te ne accorgi solo molto piú tardi, "se sei fortunato", il motivo te lo lascio indovinare.
Se vuoi un test per capire se conosci un po' la matematica oppure se ne sai come un liceale particolarmente dotato, scaricati Rudin W. Principi di analisi matematica o meglio compra il libro(é caro) e leggi il primo capitolo, se riesci a capire vai al secondo, se riesci a capire, prosegui, quando hai finito puoi fare a meno del corso in sivzzera

Ciao...
..è strano aprire un blog cosi per caso e scoprire che non si è gli unici ad avere di questi dubbi..
io come te frequento ing aerospaziale alla Sapienza, mi sono immatricolato nel 2005 e a parte qualche ultimo esame che mi sta dando un pò di filo da torcere penso e spero di laurearmi nel piu breve tempo possibile dopodichè sto seriamente valutando la possibilità di lasciare aerospaziale e iscrivermi al corso di matematica visto che l'approccio e l'uso che di questa ne fa e se ne fa ad ingegneria di certo non mi ha soddisfatto piu di tanto...
..le cose che ci accomunano sono molte... potremmo metterci in contatto... per confrontarci un pò..scambiarci idee e magari aiutarci a vicenda visto che la scelta sicuramente non è tra le piu facili e scontate...
..è strano aprire un blog cosi per caso e scoprire che non si è gli unici ad avere di questi dubbi..
io come te frequento ing aerospaziale alla Sapienza, mi sono immatricolato nel 2005 e a parte qualche ultimo esame che mi sta dando un pò di filo da torcere penso e spero di laurearmi nel piu breve tempo possibile dopodichè sto seriamente valutando la possibilità di lasciare aerospaziale e iscrivermi al corso di matematica visto che l'approccio e l'uso che di questa ne fa e se ne fa ad ingegneria di certo non mi ha soddisfatto piu di tanto...
..le cose che ci accomunano sono molte... potremmo metterci in contatto... per confrontarci un pò..scambiarci idee e magari aiutarci a vicenda visto che la scelta sicuramente non è tra le piu facili e scontate...
Conosco persone che hanno studiato all'università di Ginevra, Fisica però. Da come mi dicevano è un bel posto, molto piccolo (circa 15 studenti, credo per matematica non siano molti di più) e con ottimi servizi per gli studenti. Sicuramente dopo Zurigo e Losanna è uno dei migliori posti ove studiare in Svizzera. La città, che d'estate è molto frizzante e piena di iniziative all'aperto che in Italia ci sognamo, mi è stata detta essere decisamente morta d'inverno. Un grande pregio è che è un luogo multinazionale come pochi altri, mi sembra che il 35% dei residenti a Ginevra sono stranieri (grazie a banche, ONU, CERN, Croce Rossa, e altre organizzazioni).
Onestamente però il programma che hai postato non mi sembra molto diverso da ciò che si studia da noi in Italia a matematica. Forse però le opportunità specialistiche e di tesi sono migliori, ma non so. Sicuramente come giustamente dice tecnos, il futuro all'estero promette meglio che da noi.
Onestamente però il programma che hai postato non mi sembra molto diverso da ciò che si studia da noi in Italia a matematica. Forse però le opportunità specialistiche e di tesi sono migliori, ma non so. Sicuramente come giustamente dice tecnos, il futuro all'estero promette meglio che da noi.
"Eterno":
Ciao a tutti,
Quest'anno spero di laurearmi (triennale) in ingegneria aerospaziale a Roma. Il problema è che già dall'anno scorso ho sentito la "necessità" di ampliare il mio bagaglio di conoscenze matematiche,di base e non, spinto dal grande interesse verso questa materia e forse anche un pò "frustrato" dall'approccio eccessivamente applicativo usato a Ingegneria..
Ho quindi pensato di iscrivermi a una laurea di base in matematica (pazzia?!) e mi è venuto in mente di unire quest'esperienza con quella, altrettanto attraente, di andare all'estero..
In particolare sono rimasto fortemente colpito dal programma del 2 e 3 anno dell'università di Ginevra che potete vedere al link : http://www.unige.ch/sciences/Enseignements/Formations/Bachelors/Bachelor_Math.pdf
Voi che ne pensate??Può essere una scelta valida?Il programma vi sembra buono?Sapete qualcosa su quest'università/corso??
Grazie in anticipo.
Secondo le classifiche nazionali svizzere il miglior corso di matematica è quello del Politecnico di Losanna (EPFL), fra l'altro ti consente di qualificarti anche come ingegnere matematico. Ci sono molti corsi a scelta...prova a dare uno sguardo ai programmi

Comunque stai facendo una scelta MOLTO intelligente in ogni caso, non quella di fare matematica dopo ingegneria (questione di gusti e passioni...), ma di andare all'estero. Ti auguro di fermarti anche dopo gli studi, perchè in italia è veramente uno schifo, specialmente nell'Ingegneria (settore oramai saturo, anzi, letteralmente morto e sepolto da circa 2 anni...) e nella Scienza. Basta vedere gli stipendi dei diplomati, che in alcuni settori (in particolare uno molto "paraculato" dagli Stati in questo periodo) sono circa 700-800 euro superiori rispetto a quelli di un giovane laureato che ha passato anni a studiare materie veramente dure. Qui il merito va a farsi letteralmente fottere.
Del resto siamo nel paese dei tronisti e delle veline.
In bocca al lupo
