Matematica dopo il classico
Salve a tutti, sono una ragazza di 19 ed ho appena finito il liceo classico. Mi sono iscritta al test di ammissione di Biologia, senza mai esserne pienamente convinta. Ultimamente mi è balenata l'idea di iscrivermi a Matematica
. Probabilmente vi sembrerà strana questa mia scelta, fin dalle medie matematica è stata la materia in cui andavo meglio, ma a causa di una brutta esperienza con l'insegnante di matematica in terza media, optai per il liceo classico perché non ne volevo più sapere di matematica!
Il mio dubbio è di non essere in grado di affrontare questa facoltà. È vero che me la sono sempre cavata abbastanza bene, però da molte parti ho letto che la matematica dell'università è diversa da quelle delle superiori e sinceramente questo mi mette ancora più paura.
In caso mi iscriverei a Torino, se qualcuno/a si è trovato/a nella mia stessa situazione o sta frequentando il corso a Torino, sarebbe così gentile da darmi dei chiarimenti? Ringrazio anticipatamente chi voglia rispondere

Accetto consigli anche da chi non ha frequentato il classico! Durante questi anni di liceo mi sono ri-appassionata alla materia, però non so se la matematica mi piaccia in sé o solo perché riesco meglio rispetto ad altro. Qualcuno si è mai trovato in questa situazione? Come posso capirlo?
Graziee!


Il mio dubbio è di non essere in grado di affrontare questa facoltà. È vero che me la sono sempre cavata abbastanza bene, però da molte parti ho letto che la matematica dell'università è diversa da quelle delle superiori e sinceramente questo mi mette ancora più paura.
In caso mi iscriverei a Torino, se qualcuno/a si è trovato/a nella mia stessa situazione o sta frequentando il corso a Torino, sarebbe così gentile da darmi dei chiarimenti? Ringrazio anticipatamente chi voglia rispondere


Accetto consigli anche da chi non ha frequentato il classico! Durante questi anni di liceo mi sono ri-appassionata alla materia, però non so se la matematica mi piaccia in sé o solo perché riesco meglio rispetto ad altro. Qualcuno si è mai trovato in questa situazione? Come posso capirlo?
Graziee!
Risposte
Grazie!
Se non sai se la matematica ti emoziona davvero, ti consiglio di leggere La matematica del novecento di Oddifreddi. Il libro ha vari difetti e lascia piuttosto insoddisfatto un lettore che quella matematica la conosce già, ma elenca risultati in molti ambiti diversi e può dare una idea sulla vastità della matematica universitaria.
Dopo di che ti può essere utile leggere i primi capitoli di una dispensa su algebra o analisi universitaria (insomma qualcosa che sia sui sistemi numerici o sulla teoria degli insiemi) per capire se ti piace l'approccio matematico.
Dopo di che ti può essere utile leggere i primi capitoli di una dispensa su algebra o analisi universitaria (insomma qualcosa che sia sui sistemi numerici o sulla teoria degli insiemi) per capire se ti piace l'approccio matematico.
"Martino":
Conosci un certo Alessio Figalli?dopo il classico ha fatto matematica e la settimana scorsa ha vinto la medaglia Fields all'età di 34 anni. Cercalo su wikipedia.
In ogni caso non lasciarti guidare dalle insicurezze degli altri.
Sì ne ho sentito parlare!
"Disperataa":lol [nota]E dovrei in qualche modo essere di parte.[/nota]
"Non si può fare matematica, se non si arriva da uno scientifico perché è l'unico che ti prepara bene!"
Ho appena visto che sono state consigliate all'OP le dispense di Nacinovich (<3). Mi sono capitati sotto mano questi fogli proprio oggi. Mi sembrano carini. Dalla pagina dell'autore:
"D.L. Ferrario@http://www.matapp.unimib.it":
la password è il numero di affinità che manda tre punti allineati in tre punti non allineati[nota][/nota]
Già, lascia stare queste esclamazioni.
Conosci un certo Alessio Figalli?
dopo il classico ha fatto matematica e la settimana scorsa ha vinto la medaglia Fields all'età di 34 anni. Cercalo su wikipedia.
In ogni caso non lasciarti guidare dalle insicurezze degli altri.

In ogni caso non lasciarti guidare dalle insicurezze degli altri.
"Camillo":
@ Disperataa . vedo che ti sono state segnalate molte ( forse troppe ) dispense : non spaventarti se troverai il linguaggio in cui sono scritte a te poco famigliare e difficile.
Se senti passione per la matematica iscriviti e poi le cose si chiariranno man mano
Il fatto è che temo di fare la più grande ca****a della mia vita (scusate il linguaggio, ma è la parola migliore per descrivere la miambronson sensazione! ). Proprio oggi, sentendo per sbaglio una conversazione una ragazza ha esclamato: "Non si può fare matematica, se non si arriva da uno scientifico perché è l'unico che ti prepara bene!"
È veramente così?
@ Disperataa . vedo che ti sono state segnalate molte ( forse troppe ) dispense : non spaventarti se troverai il linguaggio in cui sono scritte a te poco famigliare e difficile.
Se senti passione per la matematica iscriviti e poi le cose si chiariranno man mano
Se senti passione per la matematica iscriviti e poi le cose si chiariranno man mano

"Disperataa":
Grazie mille per le dispense!
Prego!

Grazie mille per le dispense!
"Indrjo Dedej":
Mica hai preso male l'intervento di prima? Mi sembra di sì...
No, Indrjo, non me la sono presa.
Solo che sono stanco di questa immensa "banalità"[nota]O "verità vuota", per usare locuzioni in voga altrove... O ancora "G.A.C.".

Certo, è comodo prendersela con gli altri per mascherare le proprie inerzie... Ma, se all'inizio ci si ride su, alla lunga questo comportamento viene a noia.

Mica hai preso male l'intervento di prima? Mi sembra di sì... 
È vero che un po' di analisi si fa in quinta, però è anche vero che non si fa solo quello all'università. Il mio suggerimento è quello di cercare per iniziare dei pdf o dei libri in biblioteca - se ne trovano - anche su altre "materie" e osservare le proprie impressioni, così, su un armamentario più vasto.
Questo sì. Spero che qualcuno lo faccia.

È vero che un po' di analisi si fa in quinta, però è anche vero che non si fa solo quello all'università. Il mio suggerimento è quello di cercare per iniziare dei pdf o dei libri in biblioteca - se ne trovano - anche su altre "materie" e osservare le proprie impressioni, così, su un armamentario più vasto.
"gugo82":
converrebbe esortare gli altri (Geometri, Algebristi, Logici, Fisici Matematici, Probabilisti, ...) a dare buoni consigli.
Questo sì. Spero che qualcuno lo faccia.
@Indrjo: Chiaro che l’uguaglianza non sussiste... Tuttavia l’Analisi è la materia del primo anno che ha più aderenze con quello che si studia negli ultimi anni delle superiori e può perciò essere un banco di prova per testare se c’è interesse anche per la costruzione teorica.
Inoltre, più che lamentare il fatto che un analista segnali fogli di Analisi, converrebbe esortare gli altri (Geometri, Algebristi, Logici, Fisici Matematici, Probabilisti, ...) a dare buoni consigli.
Per completezza, segnalo alla OP (dal nickname allegrissimo
) anche altre dispense sulle restanti materie tipiche del primo anno, durante il quale usualmente ci si trova ad affrontare lo studio della Geometria/Algebra Lineare e dell’Algebra (più quello della Fisica) oltre all'Analisi Matematica.
Per quanto riguarda Geometria/Algebra Lineare (che è del tutto diversa dalla Geometria Euclidea che si studia al biennio delle superiori) posso segnalare le dispense del prof. Nacinovich dell'Università di Roma "Tor Vergata", di cui si è parlato recentemente sul forum, e queste del prof. Cailotto dell'Università di Padova.
Invece, per l'Algebra di base posso segnalare due dispense del prof. Casolo dell'Università di Firenze.
Inoltre, più che lamentare il fatto che un analista segnali fogli di Analisi, converrebbe esortare gli altri (Geometri, Algebristi, Logici, Fisici Matematici, Probabilisti, ...) a dare buoni consigli.

Per completezza, segnalo alla OP (dal nickname allegrissimo

Per quanto riguarda Geometria/Algebra Lineare (che è del tutto diversa dalla Geometria Euclidea che si studia al biennio delle superiori) posso segnalare le dispense del prof. Nacinovich dell'Università di Roma "Tor Vergata", di cui si è parlato recentemente sul forum, e queste del prof. Cailotto dell'Università di Padova.
Invece, per l'Algebra di base posso segnalare due dispense del prof. Casolo dell'Università di Firenze.
Boh, visto che non è $\text{Matematica}=\text{Analisi}$, prova a cercare anche qualcos'altro, tipo logica, algebra o geometria...
Se abiti a Torino, sicuramente in qualche biblioteca troverai qualche testo. Prova a leggere qualche pagina e valuta le tue impressioni. Ti viene voglia, nonostante le difficoltà, di approfondire? O ti annoi? Può essere un modo per capire se si è interessati o meno.
Se abiti a Torino, sicuramente in qualche biblioteca troverai qualche testo. Prova a leggere qualche pagina e valuta le tue impressioni. Ti viene voglia, nonostante le difficoltà, di approfondire? O ti annoi? Può essere un modo per capire se si è interessati o meno.
Grazie mille gugo82!
Mah, per capire se davvero ti può interessare o meno, prova a leggerti un po’ di Matematica del primo anno nel tempo libero... Ad esempio, le ottime dispense di Analisi I del prof. Acquistapace.