Matematica applicata, Fisica o ingegneria matematica?

drmacchius
Dopo una laurea, attivitá di ricerca , 7 anni di specializzazione nel setttore sanitario e diversi anni dedicati esclusivamente al lavoro, mi ritrovo a 41 anni con una relativa stabilitá professionale, trovo il tempo di dedicarmi alle vecchie passioni intellettuali.

Mi piacerebbe affrontare un percorso di Studio ibrido tra la fisica teorica, la biofisica e l´ingegneria matematica. Non per scopo lavorativo, ma piú che altro interelle culturale. Eventualmente in futuro potrei prendere come sfida personale lo sfolgimento di un percorso di studi vero e proprio per prendere una seconda laurea.

credo di avere basi sufficienti per poter studiare autonomamente ,la biochimica e la fisiologia, ma mi mancano le basi matematiche per poterle approfondire da un punto di vista della biofisica quantitativa e la chimica fisica.

Di fatto non so Cosa dovrei studiare per realizzare quello che vorrei fare.

Mi piacerebbe utilizzare i Metodi della fisica teorica non per analizzare la fisica nucleare o la cosmologia, ma per elaborare modelli teorici che descrivano i sistemi complessi della biologia e della fisiologia, per creare modellazioni fisiche e algoritmi utilizzabili da ingegneri biomedici e informatici per realizzarne applicazioni tecnologiche.

Guardando i programmi universitari, le discipline che compongono i corsi di studi si chiamano quasi sempre allo stesso modo (analisi 1-2, geometria, fisica 1-2) anche se sospetto che tra i diversi corsi di studi cambi il livello di approfondimento e l´approccio.

Matematica per quello che vorrei fare io é troppo astratta, l´indirizzo teorico di fisica é quello che mi affascina di piú ma credo che si occupi principalmente di tematiche di cui non mi interessa quasi niente, come geofisica, cosmologia, fisica subnucleare; ingegneria matematica invece sembra molto interessante per quanto riguarda lo Studio delle conversioni dei modelli teorici astratti in modelli teorici concreti utilizzabili nelle scienze ingegneristiche, ma credo che al momento non siano molti i modelli teorici al riguardo e collo che vorrei fare io é proprio quello che servirebbe a un ingnere matematico per poter svolgere il suo lavoro sui modelli biofisici e fisiologici.

in pratica, se dovessi rimettermi a studiare all´universitä, dovrei cercarmi un Corso di Studio ibrido tra fisica, biochimica teorica e ingegneria matematica, ma non credo esista. considerando che comunque di fisiologia umana é il mio mestiere e di biochimica descrittiva ne ho studiata non poca, secondo voi quale percorso di studiare?

se invece dovessi organizzarmi un piano di Studio personalizzato, che discipline dovrei affrontare assolutamente o come strutturereste un percorso di Studio simile?

Risposte
drmacchius
Ho trovato questo
https://fisica-sc.campusnet.unito.it/do ... nline.html

Dice che bisogna avere 60 crediti di fisica e 20 di matematica.
In teoria mi mancherebbero 80 crediti (non volendo consapevolmente considerare quelli già acquisiti in matematica statistica, fisica medica e biofisica), per accedere al master. Volendo consolidare le lacune con altri 20-30 crediti di matematica (pensavo si richiedessero più basi di matematica che di fisica), come organizzereste un piano di studio per accedere al meglio al master?

drmacchius
"anonymous_40e072":
[quote="drmacchius"]
A me sembra un problema da ingegneria biomedica più che di modellabile biofisica.
Volendo restare in tema attiguo all‘articolo, preferirei elaborare un modello matematico che aiuti a prevedere la dissociazione elettromeccanica o a intervenire terapeuticamente per prevenirla in funzione dell‘analisi Spettrale dell‘ellettrocardiogramma, congiunta all‘analisi spettrale della curva arteriosa invasiva periferica. Descrittivamente le sue curve decorrono parallelamente (anche se sono vicendevolmente entrambe influenzate l‘una dall‘altra senza esserne direttamente causa l‘una dell‘altra). Nella dissociazione meccanica le due curve di dissociano progredientemente in modo „armonico“ l‘una dall‘alltra Instaurando uno stato di scompenso cardiaco, prima relativo, poi Franco, per terminare o in una fibrillazione ventricolare con arresto cardiocircolatorio o in un arresto cardiaco asistolico.


Mah, potrebbe di principio anche essere un'ottima idea la tua; se il tuo fine è quello di sviluppare certe specifiche ricerche, forse l'idea potrebbe essere semplicemente di circondarti di esperti adeguati che ti possono aiutare nello sviluppo (nel tuo caso mi sembra di capire ti serva semplicemente qualcuno che ci capisca un po' di analisi in frequenza). Per intenderci: ricerca si può fare in team, dipende dall'idea, dai finanziamenti, da chi riesci a convincere a seguirti. Un'altra idea potrebbe essere un Ph.D. in Medicina, con un focus su metodi matematici e computazionali.
In ogni caso, perdonami, ma questa roba qui sotto:

"drmacchius":

A me piacerebbe provare a scrivere un‘equa Di stato che analizza il fenomeno per elaborare un algoritmo che permetta a un calcolatore di analizzare in tempo reale le sue curve e dare un allarme nel paziente nel caso in cui si stia instaurando una Decompensazione o enunciando parametri quantitativi su cui il clinico possa calcolare le proprie terapie.


Sembra proprio un'accozzaglia di parole senza senso. Le 'Hard Sciences' non funzionano così, l'approccio è molto più rigoroso.[/quote]

Il mio esempio era solo per spiegare quello che mi potrebbe interessare studiare restando in un tema affine a quello dell‘articolo da te citato, che parlava francamente di un tema di interesse di palese pertinenza dell‘ingegneria biomedica e non di quello che vorrei studiare io.

Che poi non sia in grado di esprimermi col linguaggio delle scienze formali scientifiche lo so di mio ed é il motivo per cui vorrei rimettermi a studiare. Anche L‘idea dell‘approccio multidisciplinare alla ricerca di gruppo é una cosa che potrebbe funzionare....se ti trovi nella posizione accademica di fermi, in un ambiente accademico stimolante come via panisperna quando ideò questa metodologia di studio, ma se sei solo e vuoi coinvolgere professionisti che col tuo lavoro di solo non si incontrano nemmeno per sbaglio passando per la piazza il giorno della festa del paese, o parli la loro stessa lingua e li fai lavorare su commissione pagandoli. Altrimenti il rischio é quello di veder capitare quello che é capitato nel mio precedente post: vedi clinici -e non semplicemente medici o esperti di scienze biosanitari- che conoscono bene un problema ma che pensano che è inutile pure parlarne con chi non ha una laurea in medicina (o almeno qualche anno di studi approfonditi in ambito fisiologico, fisiopatologico, cardiologico e intensivistico) e almeno altrettanta esperienza clinica al letto del paziente, rianimando persone, dopo aver guardato per ore tracciati poligrafici; e poi ci sono gli altri professionisti, che pensano sia inutile parlare con persone che nonostante abbiano decenni di esperienza in ambito scientifico, non sanno esprimere i propri dubbi col rigore formale di chi ha sostenuto 3 esami di analisi, 4 di geometria algebrica e 5 di fisica universitaria.

Il problema è che chi si occupa di clinica lavora scientificamente ma in modo più simile all‘imgegnere di macchina di una nave o a come farebbero gli austronauti in una piattaforma spaziale se non avessero la nasa a sostenerli da lontano, più che come il progettista o il fisico sperimentale, mentre il fisico analitico ha tutti i mezzi per affrontare i problemi teorici di un medico clinico, ma per il suo modo di lavorare non avrá modo di incontrarli. É questa é il motivo per cui certe lacune vorrei colmarle da solo.


Poi sinceramente non capisco quale sia il problema di affrontare a 41 anni una seconda laurea per puro diletto, per approfondire tematiche da cui mi interesso da anni, o anche solo per perder tempo: di gente che si prende una Seconda laurea in storia, lettere, lingue straniere, scienze politiche non ce n‘è poca e nessuno si scandalizza, perché dovrebbe essere un problema volerlo fare per un ramo teorico delle scienze ingegneristiche o per un ramo applicato della fisica?

Appurato che quello che mi interessa studiare é la fisica dei sistemi complessi e che questo tipo di studio esiste solo come Master, tipo di corso per il quale mi mancano totalmente le basi matematiche per poterlo affrontare, conviene cercare di colmare le lacune svolgendo prima del Master 3-4 se,estri di esami e crediti formativi preparatori ( im questo caso quali esami?) oppure mi conviene fare da zero un Bachelor preparatorio (e in questo caso qual? Va bene solo fisica o si può pure fare un ramo ingegneristico, visto che sono più facili da trovare come corsi di studio a distanza?)?

axpgn
"drmacchius":
La funzione nei forum l‘hanno ideata solo per questo scopo e non per bellezza

E ti sbagli ... il tasto "CITA" non serve per rispondere "normalmente" ai messaggi (per quello esiste il tasto "RISPONDI" ) ma per riprendere parti di messaggi precedenti che si vogliono mettere in evidenza per replicare specificamente a quell'argomento (come hanno fatto Raptorista e @anonymous_40e072 in questo thread, per esempio).

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"drmacchius":

A me sembra un problema da ingegneria biomedica più che di modellabile biofisica.
Volendo restare in tema attiguo all‘articolo, preferirei elaborare un modello matematico che aiuti a prevedere la dissociazione elettromeccanica o a intervenire terapeuticamente per prevenirla in funzione dell‘analisi Spettrale dell‘ellettrocardiogramma, congiunta all‘analisi spettrale della curva arteriosa invasiva periferica. Descrittivamente le sue curve decorrono parallelamente (anche se sono vicendevolmente entrambe influenzate l‘una dall‘altra senza esserne direttamente causa l‘una dell‘altra). Nella dissociazione meccanica le due curve di dissociano progredientemente in modo „armonico“ l‘una dall‘alltra Instaurando uno stato di scompenso cardiaco, prima relativo, poi Franco, per terminare o in una fibrillazione ventricolare con arresto cardiocircolatorio o in un arresto cardiaco asistolico.


Mah, potrebbe di principio anche essere un'ottima idea la tua; se il tuo fine è quello di sviluppare certe specifiche ricerche, forse l'idea potrebbe essere semplicemente di circondarti di esperti adeguati che ti possono aiutare nello sviluppo (nel tuo caso mi sembra di capire ti serva semplicemente qualcuno che ci capisca un po' di analisi in frequenza). Per intenderci: ricerca si può fare in team, dipende dall'idea, dai finanziamenti, da chi riesci a convincere a seguirti. Un'altra idea potrebbe essere un Ph.D. in Medicina, con un focus su metodi matematici e computazionali.
In ogni caso, perdonami, ma questa roba qui sotto:

"drmacchius":

A me piacerebbe provare a scrivere un‘equa Di stato che analizza il fenomeno per elaborare un algoritmo che permetta a un calcolatore di analizzare in tempo reale le sue curve e dare un allarme nel paziente nel caso in cui si stia instaurando una Decompensazione o enunciando parametri quantitativi su cui il clinico possa calcolare le proprie terapie.


Sembra proprio un'accozzaglia di parole senza senso. Le 'Hard Sciences' non funzionano così, l'approccio è molto più rigoroso.
Per quanto riguarda l'accesso alla LM, secondo me non è da escludere a priori che tu non debba ricominciare da zero; certo, come giustamente diceva Luca, in un certo senso tanto vale: saresti talmente scoperto sulla preparazione di base, che comunque dovresti studiarti un po' di Analisi per conto tuo per riuscire ad affrontare certe tematiche di una LM in Ingegneria o in Fisica. In ogni caso: continuo a pensare che Fisica dei Sistemi Complessi del Poli di Torino potrebbe fare al caso tuo. Per sapere se devi o meno fare la triennale, l'unica soluzione è scrivere direttamente a loro, magari fissare un colloquio orale, e raccontargli la tua storia. Potrebbero fare valutazioni ad hoc e decidere di ammetterti alla magistrale con qualche debito. Ti lascio qui di seguito il link al piano di studi:
https://didattica.polito.it/laurea_magi ... _dei_corsi
Mentre Quantum Engineering la lascerei perdere. Sicuramente ci sono, e sopratutto stanno venendo fuori, applicazioni della quantistica in campo medico; le lascerei a qualcun altro. Il tuo scopo mi sembra di integrare il tuo background con qualcosa di nuovo, non reinventarti Fisico.

drmacchius
Axpgn, bisogna citarti per nome per dirti che i tuoi commenti sono superflui e immaturi o non trovi che sia più semplice risponderti quotando? La funzione nei forum l‘hanno ideata solo per questo scopo e non per bellezza

axpgn
Grazie a civamb che ha compreso, drmacchius evidentemente no ...

drmacchius
"civamb":
Quantum engineering è un corso che copre settori della fisica e dell'ingegneria. Se sia idonea per l'accesso alla laurea in fisica dei sistemi complessi non lo so visto che non è ancora attiva questa laurea. Oggi l'accesso senza debiti formativi è garantito con ingegneria fisica e matematica per l'ingegneria (scegliendo il percorso dedicato al secondo anno).



Grazie

axpgn
Quote su quote su quote ... completamente inutili ... :roll:

civamb
Quantum engineering è un corso che copre settori della fisica e dell'ingegneria. Se sia idonea per l'accesso alla laurea in fisica dei sistemi complessi non lo so visto che non è ancora attiva questa laurea. Oggi l'accesso senza debiti formativi è garantito con ingegneria fisica e matematica per l'ingegneria (scegliendo il percorso dedicato al secondo anno).

drmacchius
"civamb":
[quote="drmacchius"][quote="Luca.Lussardi"]Non lo so, dipende dall'ateneo questo, quello che in generale accade è che per l'accesso alla LM ti serve una LT e un certo numero di crediti acquisiti in determinati SSD: se hai sostenuto esami negli SSD richiesti allora qualcuno valuterà quanto devi integrare, o se rifare. Sul risparmio del tempo sono scettico: stiamo parlando di cose complesse, una laurea in fisica o in ingegneria non è una passeggiata, si tratta di discipline che richiedono tempo e dedizione, se uno non lo ha da dedicarle è meglio che lasci perdere, per esempio imparare si/no/forse la matematica equivale a non impararla. Io fossi in te seguirei il percorso ripartendo dall'inizio.



Nella città in cui vivo (in Germania) c‘è un Bachelor in „quantum Engineering“, che è un corso tenuto per metá dalla facoltà di fisica e l‘altra metà dalla facoltà di ingegneria e che sembra un ibrido tra la nostra fisica teorica e ingegneria matematica. Potrebbe essere la base che serve? Da accesso sia al master in fisica che a quello in ingegneria dei sistemi (che non ho capito se corrisponde alla nostra ingegneria gestionale o ingegneria matematica)[/quote]

A breve verrà attivato un corso di "quantum engineering" presso l'università di Trento.
Ingegneria dei sistemi è più affine all'ingegneria dell'automazione in cui si studiano fino alla nausea i sistemi dinamici, dalla teoria dei sistemi ai controlli automatici...[/quote]


Ma di cosa si occupa di preciso la „quantum Engineering“? È una via di mezzo tra fisica e ingegneria matematica? Può essere una triennale idonea come preparazione a fisica dei sistemi complessi o ci vuole per forza fisica o matematica?

axpgn
[ot]Perché continuate a quotare tutto? Per rispondere si usa il tasto "RISPONDI" non il tasto "CITA"[/ot]

civamb
A breve verrà attivato un corso di "quantum engineering" presso l'università di Trento.
Ingegneria dei sistemi è più affine all'ingegneria dell'automazione in cui si studiano fino alla nausea i sistemi dinamici, dalla teoria dei sistemi ai controlli automatici...

drmacchius
"Luca.Lussardi":
Non lo so, dipende dall'ateneo questo, quello che in generale accade è che per l'accesso alla LM ti serve una LT e un certo numero di crediti acquisiti in determinati SSD: se hai sostenuto esami negli SSD richiesti allora qualcuno valuterà quanto devi integrare, o se rifare. Sul risparmio del tempo sono scettico: stiamo parlando di cose complesse, una laurea in fisica o in ingegneria non è una passeggiata, si tratta di discipline che richiedono tempo e dedizione, se uno non lo ha da dedicarle è meglio che lasci perdere, per esempio imparare si/no/forse la matematica equivale a non impararla. Io fossi in te seguirei il percorso ripartendo dall'inizio.



Nella città in cui vivo (in Germania) c‘è un Bachelor in „quantum Engineering“, che è un corso tenuto per metá dalla facoltà di fisica e l‘altra metà dalla facoltà di ingegneria e che sembra un ibrido tra la nostra fisica teorica e ingegneria matematica. Potrebbe essere la base che serve? Da accesso sia al master in fisica che a quello in ingegneria dei sistemi (che non ho capito se corrisponde alla nostra ingegneria gestionale o ingegneria matematica)

drmacchius
"Raptorista":
[quote="drmacchius"]
Mi piacerebbe utilizzare i Metodi della fisica teorica per elaborare modelli teorici che descrivano i sistemi complessi della biologia e della fisiologia, per creare modellazioni fisiche e algoritmi utilizzabili da ingegneri biomedici e informatici per realizzarne applicazioni tecnologiche.

Questa frase mi sembra vaga, per quante volte la legga.
Ti propongo un esempio concreto di applicazione: https://arxiv.org/pdf/1810.09157
Da 1 a 10, quanto si avvicina a quello che ti interessa?[/quote]

A me sembra un problema da ingegneria biomedica più che di modellabile biofisica.
Volendo restare in tema attiguo all‘articolo, preferirei elaborare un modello matematico che aiuti a prevedere la dissociazione elettromeccanica o a intervenire terapeuticamente per prevenirla in funzione dell‘analisi Spettrale dell‘ellettrocardiogramma, congiunta all‘analisi spettrale della curva arteriosa invasiva periferica. Descrittivamente le sue curve decorrono parallelamente (anche se sono vicendevolmente entrambe influenzate l‘una dall‘altra senza esserne direttamente causa l‘una dell‘altra). Nella dissociazione meccanica le due curve di dissociano progredientemente in modo „armonico“ l‘una dall‘alltra Instaurando uno stato di scompenso cardiaco, prima relativo, poi Franco, per terminare o in una fibrillazione ventricolare con arresto cardiocircolatorio o in un arresto cardiaco asistolico. A me piacerebbe provare a scrivere un‘equa Di stato che analizza il fenomeno per elaborare un algoritmo che permetta a un calcolatore di analizzare in tempo reale le sue curve e dare un allarme nel paziente nel caso in cui si stia instaurando una Decompensazione o enunciando parametri quantitativi su cui il clinico possa calcolare le proprie terapie.

Questo intendo. Scusa se faccio un esempio concreto, ma non ho sufficienti competenze matematiche per descrivere il fenomeno in modo formalmente corretto.

Raptorista1
"drmacchius":

Mi piacerebbe utilizzare i Metodi della fisica teorica per elaborare modelli teorici che descrivano i sistemi complessi della biologia e della fisiologia, per creare modellazioni fisiche e algoritmi utilizzabili da ingegneri biomedici e informatici per realizzarne applicazioni tecnologiche.

Questa frase mi sembra vaga, per quante volte la legga.
Ti propongo un esempio concreto di applicazione: https://arxiv.org/pdf/1810.09157
Da 1 a 10, quanto si avvicina a quello che ti interessa?

Luca.Lussardi
Non lo so, dipende dall'ateneo questo, quello che in generale accade è che per l'accesso alla LM ti serve una LT e un certo numero di crediti acquisiti in determinati SSD: se hai sostenuto esami negli SSD richiesti allora qualcuno valuterà quanto devi integrare, o se rifare. Sul risparmio del tempo sono scettico: stiamo parlando di cose complesse, una laurea in fisica o in ingegneria non è una passeggiata, si tratta di discipline che richiedono tempo e dedizione, se uno non lo ha da dedicarle è meglio che lasci perdere, per esempio imparare si/no/forse la matematica equivale a non impararla. Io fossi in te seguirei il percorso ripartendo dall'inizio.

drmacchius
"Luca.Lussardi":
Io credo che sei costretto a fare la triennale, non la vedo come una scelta, anche se ti prepari da solo tutti gli esami per avere accesso alla magistrale li dovrai sostenere, tanto vale che ti fai il corso triennale. Su quale sinceramente non lo so.


non ho detto che non voglio fare gli esami. ho detto se si possono dare solo gli esami preparatori senza Dover fare tesi e semestre di tirocinio: credo si risparmi un anno di lavoro (se sei studente lavoratore non é poco).

Luca.Lussardi
Io credo che sei costretto a fare la triennale, non la vedo come una scelta, anche se ti prepari da solo tutti gli esami per avere accesso alla magistrale li dovrai sostenere, tanto vale che ti fai il corso triennale. Su quale sinceramente non lo so.

drmacchius
"Luca.Lussardi":
Se ho capito bene hai una laurea in medicina, se ciò è vero dubito seriamente che tu possa iscriverti ad una laurea magistrale in ingegneria (qualsiasi), già solo non ti daranno buono nessun esame di matematica..., men che meno fisica.



mi sembra di aver detto dal primo momento che il mio problema sono le lacune matematiche e che la fisica (a prescindere dai 5 anni di liceo e da quel poco fatto all´universitá) l´ho studiata solo in modo descrittivo da autodidatta e principalmente e che per fare quello che vorrei fare, dovrei consolidare le basi quantitative e chiedevo delucidazioni su quale percorso di studi intraprendere. Lo Studio die sistemi complessi (come quelli fisiologici) ´quello che vorrei approfondire, ma prima di arrivare a questo, dovrei farmi le basi.

Quindi conviene farmi una triennale (se si, quale) o tutti i singoli esami propedeutici al Corso, saltando tesi e tirocinei, visto che una laurea l´ ho giá e al master non vi é Numero chiuso?

Luca.Lussardi
Se ho capito bene hai una laurea in medicina, se ciò è vero dubito seriamente che tu possa iscriverti ad una laurea magistrale in ingegneria (qualsiasi), già solo non ti daranno buono nessun esame di matematica..., men che meno fisica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.