Matematica applicata
Salve a tutti.
L'anno prossimo ho intenzione di iscrivermi a matematica. In particolare mi piacerebbe dedicarmi alla biomatematica (o comunque ad una branca della cosiddetta "matematica applicata"). Mi sapete dire se ci sono città con corsi specifici (per la triennale o per magistrale/dottorato)?
L'anno prossimo ho intenzione di iscrivermi a matematica. In particolare mi piacerebbe dedicarmi alla biomatematica (o comunque ad una branca della cosiddetta "matematica applicata"). Mi sapete dire se ci sono città con corsi specifici (per la triennale o per magistrale/dottorato)?
Risposte
Non condivido l'opinione che ti han riferito su Trento. Come ti dicevo, il corso di laurea triennale in matematica italiano è abbastanza rigido, nel senso che devi rispettare dei programmi ministeriali se pretendi di chiamarlo tale, quindi cose che ovunque devi studiare se si chiama matematica. Non resta tantissimo spazio per corsi a scelta quindi (cose diversa per la laurea magistrale). Di conseguenza ovunque andrai farai grosso modo le stesse cose, quindi non c'e' quasi nessun squilibrio limitandosi alla triennale.
Un ragazzo che ha studiato a trento per la triennale mi ha detto che l'ha trovata un po' troppo inclinata verso l'applicazione e meno buona per offrire una preparazione generale per i futuri studi. Vedendo i piani di studio (o anche basandoti su esperienza personale) ti sembra una opinione condivisibile (ovvero, dovrei scartare Trento per questo motivo)?
PS questo è il piano di studio http://www.unitn.it/dmath/25138/percors ... matematica con tutti i link ai corsi con i relativi programmi. Secondo te (che, essendo un professore, sei certamente molto più esperto) c'è uno squilibrio rispetto ai corsi triennali offerti a Padova, Pisa o Pavia?
[ot]Scusa per le molte domande, ma, visto che in ogni caso mi devo trasferire, preferisco chiedere a degli esperti dei consigli prima di fare scelte affrettate.
[/ot]
PS questo è il piano di studio http://www.unitn.it/dmath/25138/percors ... matematica con tutti i link ai corsi con i relativi programmi. Secondo te (che, essendo un professore, sei certamente molto più esperto) c'è uno squilibrio rispetto ai corsi triennali offerti a Padova, Pisa o Pavia?
[ot]Scusa per le molte domande, ma, visto che in ogni caso mi devo trasferire, preferisco chiedere a degli esperti dei consigli prima di fare scelte affrettate.

Ti posso dire con (quasi) certezza che Trento, Padova e Pisa sono ottime scuole per la matematica; aggiungo che Trento è anche una città molto bella in cui vivere, mentre Padova e Pisa sono tipiche città universitarie. Conosco poco invece Udine, per cui non mi sbilancio su essa.
"Luca.Lussardi":
Per quanto riguarda la triennale credo che un posto valga l'altro: il corso di laurea triennale in matematica è abbastanza rigido, fai grosso modo le stesse cose ovunque studi.
Però la qualità varia...
PS. Luca, sai dirmi qualcosa di Trento, Padova, Trieste, Pisa o Udine?
Per quanto riguarda la triennale credo che un posto valga l'altro: il corso di laurea triennale in matematica è abbastanza rigido, fai grosso modo le stesse cose ovunque studi.
Bene, quindi pavia dovrebbe essere un buon posto. Ma a livello di triennale che dite? I corsi forniscono una preparazione comunque completa sia nel caso che volessi specializzarmi in matematica pura che in matematica applicata? La stessa domanda vale per chi conosce gli altri posti che ho menzionato.
Non sbagli, e ricordiamo anche Enrico Magenes, che ha fatto tutta la sua carriera a Pavia creando la scuola italiana di equazioni alle derivate parziali con Lions (padre).
"Luca.Lussardi":
Io sono stato a Pavia tanti anni, in particolare ho fatto a Pavia il dottorato di ricerca: si tratta di un ambiente di altissima qualità come ricerca scientifica, soprattutto come analisi (il mio ramo), analisi numerica e matematica applicata.
Se non sbaglio sono partiti da Pavia i grandi Canuto e Quarteroni, diciamo un po' i "padri" della modellistica numerica italiana contemporanea; Sebbene non abbia studiato a Pavia posso confermare che gode di un ottimo nome sotto quell'aspetto.
Io sono stato a Pavia tanti anni, in particolare ho fatto a Pavia il dottorato di ricerca: si tratta di un ambiente di altissima qualità come ricerca scientifica, soprattutto come analisi (il mio ramo), analisi numerica e matematica applicata.
Non c'è proprio nessuno che in questo forum studi a Pavia, Padova, Udine e Pisa?
Per caso qualcuno ha anche informazioni su le università di Pavia, Padova, Udine e Pisa?
Grazie per la risposta

Trento è un'ottima università: ha rapporti internazionali, è di piccole dimensioni e la qualità dovrebbe essere molto buona (insegnamenti, strutture...). Per quanto riguarda il Dipartimento di Matematica posso dirti che è molto buono, i Professori con cui ho parlato (anche se non studio li) sono molto alla mano e disponibili. Ci sono poi molti corsi di bio-matematica, molto diversi tra loro. Posso dirti che li la Magistrale c'è, ma a livello di triennale c'è poco (a meno che tu non vada a Verona). Comunque se tu ti iscrivi ad una triennale qualsiasi in matematica che ha dei crediti liberi puoi sempre studiarti qualche cosa di biologia (tipo un corso di biologia cellulare e uno di fisiologia). Ti sconsiglio di fare triennale in biologia, per esempio, e specializzarti poi: io purtroppo ho fatto così e quindi devo seguire parecchi corsi extra in matematica.
Grazie per il commento. Hai qualche informazione generale sul dipartimento di matematica dell'università di Trento?
Per quanto riguarda la magistrale a Trento c'e un indirizzo specifico per la Mathematical Biology, anzi due se non erro.
Poi a Verona ci dovrebbe essere qualcosa (prova a dare un'occhiata, il sito è fatto abbastanza bene).
Poi comunque nelle varie magistrali di Fisica, Matematica e Ingegneria Matematica ci sono (quasi) sempre dei corsi di matematica applicata a problemi di tipo biologico (vedi i Politecnici di Milano e Torino, ma soprattutto Milano).
Poi a Verona ci dovrebbe essere qualcosa (prova a dare un'occhiata, il sito è fatto abbastanza bene).
Poi comunque nelle varie magistrali di Fisica, Matematica e Ingegneria Matematica ci sono (quasi) sempre dei corsi di matematica applicata a problemi di tipo biologico (vedi i Politecnici di Milano e Torino, ma soprattutto Milano).