Matematica & UNI: preparazione al test di autovalutazion
Ciao a tutti, esordisco in questa community (la speranza è di riuscire a mettere radici
) con una domanda che forse suona banale, forse no... ma potrete aiutarmi sicuramente!
Quest'anno mi iscriverò al corso di Statistica Matematica (e Trattamento Informatico dei Dati) e a settembre ci sarà un corso non di ingresso, ma di autovalutazione.
Il test è costruito pensando a chi è appena uscito dal liceo, ma io dal liceo ci sono uscito 10 anni fa quindi ammetto di essere un po' arrugginito
Volevo approfitatre dell'estate per rimettermi un po' sotto e così, allo stesso tempo, rimettermi a pari con la matematica liceale (punto di partenza del corso di studi) e sostenere il test di autovalutazione senza patemi vari!
La domanda è: dove mi consigliate di ripassare? Esistono testi "ad hoc" che secondo voi potrebbero essere utili? O per davvero mi conviene recuperare un testo di matematica di quinta liceo e rifarmi il programma?

Quest'anno mi iscriverò al corso di Statistica Matematica (e Trattamento Informatico dei Dati) e a settembre ci sarà un corso non di ingresso, ma di autovalutazione.
Il test è costruito pensando a chi è appena uscito dal liceo, ma io dal liceo ci sono uscito 10 anni fa quindi ammetto di essere un po' arrugginito

Volevo approfitatre dell'estate per rimettermi un po' sotto e così, allo stesso tempo, rimettermi a pari con la matematica liceale (punto di partenza del corso di studi) e sostenere il test di autovalutazione senza patemi vari!
La domanda è: dove mi consigliate di ripassare? Esistono testi "ad hoc" che secondo voi potrebbero essere utili? O per davvero mi conviene recuperare un testo di matematica di quinta liceo e rifarmi il programma?
Risposte
Libro comprato, copre le basi sino alle funzioni trigonometriche, con semplici accenni alla geometria analitica (coniche) e al calcolo combinatorio... direi che partire da qui va benissimo, ma - forse - mi conviene cercare anche qualcosa di un po' più "profondo"...
PS. Grazie per gli auguri, Patrik!
PS. Grazie per gli auguri, Patrik!
"andrew1982":
Grazie per la risposta Patrick, allora cercherò di recuperare i libri del triennio... e magari vado alal ricerca di testi simili a questo (http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... ommei.html), che ne dici?
Si esatto, quello è la tipologia dei libri di precorso di cui ti parlavo, acquistalo pure tranquillamente. E vedi un pò come ti trovi, se senti che ti basta oppure se sei troppo "arruginito" e hai bisogno di libri di testo meno sintetici e in quel caso ti concentri su quelli delle superiori.
"andrew1982":
Beh, diciamo che nell'ambito lavorativo in cui mi trovo adesso (presso un Ente di Ricerca) un profilo matematico sarebbe molto utile. Dato che la materia non è che non mi piace, anzi, ho pensato di prendere due piccioni con un fava ed eccomi qui in procinto di iscrivermi a Statistica matematica
Fai più che bene

Grazie per la risposta Patrick, allora cercherò di recuperare i libri del triennio... e magari vado alal ricerca di testi simili a questo (http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... ommei.html), che ne dici?
Beh, diciamo che nell'ambito lavorativo in cui mi trovo adesso (presso un Ente di Ricerca) un profilo matematico sarebbe molto utile. Dato che la materia non è che non mi piace, anzi, ho pensato di prendere due piccioni con un fava ed eccomi qui in procinto di iscrivermi a Statistica matematica
"Patrik90":
Posso chiederti come mai hai di riprendere lo studio di matematica?
Beh, diciamo che nell'ambito lavorativo in cui mi trovo adesso (presso un Ente di Ricerca) un profilo matematico sarebbe molto utile. Dato che la materia non è che non mi piace, anzi, ho pensato di prendere due piccioni con un fava ed eccomi qui in procinto di iscrivermi a Statistica matematica

10 anni sono tanti e tendono a cancellare molto della mentalità matematica e dei concetti appresi, secondo me dovresti prenderti i libri del triennio del liceo e (ri)studiarti quelli. Altrimenti esistono anche dei libri che dovrebbero chiamarsi "precorsi universitari di matematica", ne avevo visto uno un paio d'anni fa però c'è da dire che dipende dal tuo livello e dalla tua elasticità mentale per ritornare nel mondo della matematica, perchè penso siano più che altro un punto elenco delle varie proprietà basilari da conoscere (sommatorie, potenze, equazioni...) più che dei buoni manuali di studio.
Riparti proprio dalle cose scontate (equazioni, proprietà potenze, disequazioni, rette, parabole.... trigonometria) che sono quelle che danno davvero per scontate e con gli esercizi ritorni a prendere confidenza con la matematica.
Mi risulta comunque che ci sia un precorso dopo aver sostenuto il test, e si rivedono appunto queste cose comunque... ma se sei a zero non so se ti basterà il tempo per assimilarle perciò ora con il tempo che hai (oltre un mese e mezzo per concentrarsi sullo studio) sfrutta.
Posso chiederti come mai hai di riprendere lo studio di matematica?
Riparti proprio dalle cose scontate (equazioni, proprietà potenze, disequazioni, rette, parabole.... trigonometria) che sono quelle che danno davvero per scontate e con gli esercizi ritorni a prendere confidenza con la matematica.
Mi risulta comunque che ci sia un precorso dopo aver sostenuto il test, e si rivedono appunto queste cose comunque... ma se sei a zero non so se ti basterà il tempo per assimilarle perciò ora con il tempo che hai (oltre un mese e mezzo per concentrarsi sullo studio) sfrutta.
Posso chiederti come mai hai di riprendere lo studio di matematica?