Matematica a ingegneria

simone.montanari.92
a settembre ho i test per ingegneria meccanica a la sapienza
so che fisica si ricomincia da capo,per mia fortuna
per matematica invece?
cioè le cose che mi interessano maggiormente sono:
1_ è di fondamentale importanza sapere bene la goniometria e trigonometria?
2_ i primissimi argomenti che spiegano di solito all'inizio riprendono in parte quelli del quinto superiore?

Risposte
marcosolbiati94
se vuoi darmi il tuo contatto skype per messaggio privato fai pure :)

simone.montanari.92
avrei una marea di domande, perchè non ho la più pallida idea di cosa troverò :D
semmai ci sentiamo in privato

marcosolbiati94
ti invito a non badare troppo alle voci di corridoio. io faccio ingegneria e provengo da un tecnico commerciale e vado meglio di molte persone in corso con me che vengono dallo scientifico. Le uniche cose che contano sono il tempo e la passione che investi nello studio.
Sono arrivato il primo giorno di ingegneria non sapendo NIENTE di chimica (nemmeno le teorie atomiche), studiando, seguendo il corso ed appassionandomi alla materia (un po' è anche merito di breaking bad xD) ho portato a casa un 30 e lode.

Questo te l'ho detto per farti capire che grazie alla forza di volontà puoi raggiungere degli ottimi risultati.

Se hai altre domande chiedimi pure :)

simone.montanari.92
grazie a tutti e scusate se rispondo così tardi :wink:

io faccio il classico e il prof ha detto che faremo i tre teoremi della trigonometria a maggio e poi basta, quindi credo che dovrò rivedermela bene quest'estate :?

per il resto(logaritmi ed esponenziali) sono messo abbastanza bene fortunatamente :D
invece sono completamente digiuno di limiti, derivate e affini :| sarà un grosso problema all'inizio??
so che chi dal classico è passato a ingegneria inizialmente ha trovato difficoltà però poi si è ripreso e molto spesso ha superato gli altri...

marcosolbiati94
esatto, ecco cosa mi sono dimenticato di dirti!
Una cosa importantissima è avere ben stampati in testa i grafici delle funzioni logaritmiche, esponenziali, trigonometriche ecc..
E' importante perché molti concetti a lezione si capiscono meglio se si conosce il grafico. Per esempio quando ti introdurranno i limiti e il limite del logaritmo che tende a 0, se hai già in mente il grafico del log allora sarà molto più facile per te capire perché tende a -inf :)
questo è un esempio banale, però vedrai che quando farai le serie e gli integrali mi penserai xD

Camillo
Non dimenticare di rivedere bene logaritmi e funzioni esponenziali con relativi grafici. :D

marcosolbiati94
Ciao, io ho appena finito il primo semestre proprio a ing. meccanica.
Secondo me è molto importante avere delle basi, trigonometria e goniometria vengono spiegate ovviamente, però in un giorno! Questo vuol dire che quello che normalmente fai alle superiori in un mese, lì viene liquidato in un giorno!
Comunque se fossi in te mi preparerei molto bene sui limiti, derivate, proprietà delle funzioni, trigonometria, risoluzione equazioni/disequazioni.
Se saprai bene questi argomenti vedrai che non avrai alcun problema ad affrontare questo esame.

Il primo giorno da noi il prof ha iniziato scrivendo la definizione di funzione alla lavagna, però non avendo fatto lo scientifico non so dirti se questo coincida col programma di quinta


Ps rileggendo mi sono accorto di essere stato impreciso! Non tutto viene fatto in un giorno, solo gli argomenti base vengono spiegati in breve tempo

21zuclo
Non sono di ingegneria.. però ti dico che gli argomenti al primo anno soprattutto nelle materie matematiche si assomigliano un po' tutte..
(per intenderci io faccio matematica)

ti dico cosa mi disse un professore di Analisi Matematica il mio primo giorno di università, che nella mia università il primo giorno, l'avevano fatto solo per le matricole per spiegarci le materie..

"Sapete tutti come si risolve un limite vero? Bene dimenticatevelo!"

poi va bé ci ha spiegato un po' il corso e ha concluso con questa frase

"Ragazzi ve lo dico per esperienza, di solito, chi sa già sbaglia! Per cui dimenticatevi che cosa sia un limite e la sua risoluzione, dimenticatevi delle derivate."

Comunque un po' di basi ci vogliono..tipo la trigonometria è fondamentale.. di solito nelle esercitazioni ci davano espressioni con il coseno iperbolico e le varie forme.. per cui dovevi ricordarti tutte le proprietà e le varie uguaglianze..

Poi cose varie di matematica..disequazioni.. comunque di solito l'università (dipende da quale sei tu) organizza corsi solo per le matricole per recuperare alcune lacune di matematica..ti dico è fortemente consigliato andarci..

Poi bé ci sarà una materia come ha detto l'utente precedente a me, che è Algebra Lineare.. è una materia tutta nuova, e all'inizio può essere che non capirai nulla.. ma poi quella materia ti servirà in futuro, per i tuoi esami successivi..

Sk_Anonymous
Mi sono fatto un semestre di Matematica per l'Ingegneria: per quanto riguarda la trigonometria, in parte di riprende ma dipende un po' dal professore che avrai. Prova a guardare sul sito del corso se c'è il programma. Comunque in mezza giornata potresti studiartela: cerca una dispensa on line (gratis) e il gioco è fatto!
Anche qui dipende: ci sono studenti usciti dallo scientifico che non sanno cos'è una derivata! In linea di massima in Analisi I si fa calcolo infinitesimale, differenziale ed integrale per funzioni di singola variabile reale e, forse, qualcosa di equazioni differenziali. Poi solitamente al primo semestre c'è anche algebra lineare: in questo caso farai tutto dall'inizio perché solitamente alle superiore non si fa nulla o quasi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.