MAGISTRALE STATISTICA PADOVA
Salve a tutti,
Sono uno studente della triennale di scienze bancarie alla Cattolica, profilo metodi quantitativi e innanzitutto vorrei avere qualche opinione sulla sopracitata facoltà(C'è un po di pratica o è c'è quasi solo teoria?E' davvero così difficile come ho letto in giro?). In caso la risposta alla prima domanda sia negativa, sapreste consigliarmi qualche altra università?
Il mio non è un indirizzo prettamente Statistico ma secondo voi sarebbe possibile comunque fare dignitosamente statistica ramo finanziario a Padova?
Ho fatto inferenza e tutte le variabili casuali(più la parte relativa alla matematica attuariale) ma per esempio in triennale da me non si fa nulla di econometria e modelli statistici. Sarei un caso disperato o dovrei recuperare solo qualcosina(oltre a modelli statistici 2)?
Grazie mille in anticipo a chiunque risponderà!!
Sono uno studente della triennale di scienze bancarie alla Cattolica, profilo metodi quantitativi e innanzitutto vorrei avere qualche opinione sulla sopracitata facoltà(C'è un po di pratica o è c'è quasi solo teoria?E' davvero così difficile come ho letto in giro?). In caso la risposta alla prima domanda sia negativa, sapreste consigliarmi qualche altra università?
Il mio non è un indirizzo prettamente Statistico ma secondo voi sarebbe possibile comunque fare dignitosamente statistica ramo finanziario a Padova?
Ho fatto inferenza e tutte le variabili casuali(più la parte relativa alla matematica attuariale) ma per esempio in triennale da me non si fa nulla di econometria e modelli statistici. Sarei un caso disperato o dovrei recuperare solo qualcosina(oltre a modelli statistici 2)?
Grazie mille in anticipo a chiunque risponderà!!
Risposte
Guarda io studio statistica alla triennale in Bicocca e ho avuto una persona in famiglia che ha fatto più o meno quello che vorresti fare tu e ti dico: le magistrali di statistica spesso sono più pensate per chi non ha studiato statistica alla triennale; gli esami vengono ripresi e guardati attentamente, la solita struttura della statistica teorica per affrontare i problemi viene praticamente tutta affrontata forse ad eccezione di statistica descrittiva univariata. Detto questo io la metterei su un piano simile a quello di ingegneria, in quanto materia intrinsecamente operativa, il cui ambito di ricerca più astratto ha a che fare con la statistica metodologica. La difficoltà può essere maggiore o minore a seconda di ciò che a te riesce meglio, per farti un esempio questa persona ha trovato molto più complicato l'esame di serie storiche piuttosto che quello di finanza matematica (che io ritengo davvero complicato). Quindi non farti problemi e affronta il corso (che tra l'altro si dice che sia il migliore in Italia) senza paranoie, esame dopo esame entrerai nella mentalità di uno statistico!
Credo, lo dico abbastanza ad intuito, tanti ti abbiano preceduto in questo cambio di rotta. Lo trovo abbastanza coerente e pertanto, credo che siano al massimo un paio gli esami da recuperare.
Queste cose sono comunque quasi sempre discrezione del dipartimento, quindi ti consiglio di chiedere direttamente lì.
Come "difficoltà", statistica non è matematica, fisica o ingegneria. Va sicuramente presa seriamente, ma è alla portata di uno studente della triennale in economia.
Queste cose sono comunque quasi sempre discrezione del dipartimento, quindi ti consiglio di chiedere direttamente lì.
Come "difficoltà", statistica non è matematica, fisica o ingegneria. Va sicuramente presa seriamente, ma è alla portata di uno studente della triennale in economia.