Magistrale in Scienze Informatiche
Il mio sogno è quello di laurearmi in Scienze Informatiche
Chiedo ulteriori informazioni a coloro che conoscono questa facoltà:
1) Che ruolo ricopre la matematica in questo indirizzo?
2) È accessibile anche a coloro che di matematica se ne intendono poco?
3) Per chi è di Trento: sapete se c'è l'obbligo di frequenza?
Grazie

Chiedo ulteriori informazioni a coloro che conoscono questa facoltà:
1) Che ruolo ricopre la matematica in questo indirizzo?
2) È accessibile anche a coloro che di matematica se ne intendono poco?
3) Per chi è di Trento: sapete se c'è l'obbligo di frequenza?
Grazie

Risposte
io sono di Milano e qui ci sono 2 università statali con il corso di laurea in informatica (triennale e magistrale)
io 3 anni fa ero al corso di laurea in informatica, ma poi ho cambiato perchè avevo capito che non era la mia strada.
In ogni caso ti lascio i 2 indirizzi delle 2 università e valuta tu.
Università Statale di Milano.. clicca qui
Università Milano Bicocca.. clicca qui
entrambi i link ti mandano già sul sito del dipartimento di informatica alla laurea magistrale. E anche su entrambi i siti troverai tutte le informazioni..
io 3 anni fa ero al corso di laurea in informatica, ma poi ho cambiato perchè avevo capito che non era la mia strada.
In ogni caso ti lascio i 2 indirizzi delle 2 università e valuta tu.
Università Statale di Milano.. clicca qui
Università Milano Bicocca.. clicca qui
entrambi i link ti mandano già sul sito del dipartimento di informatica alla laurea magistrale. E anche su entrambi i siti troverai tutte le informazioni..
Grazie vict85 per tutte le risposte
Inizierò ad impegnarmi nella matematica sin da subito


Sono uno studente di matematica ma ho fatto qualche corso ad informatica.
1) A seconda del curriculum che scegli può essere da molto limitato (al livello di una facoltà di economia per intenderci) ad abbastanza grande (al livello di ingegneria). In ogni caso non si raggiunge il livello di un corso di fisica. Ci sono delle parti dell'informatica che usano massicciamente la matematica (sotto forma di logica, algebra, ricerca operativa, calcolo delle probabilità, analisi numerica e funzionale, geometria differenziale, topologia e molti altri). Ma molti studenti non fanno quegli esami durante il loro percorso di studi. Sono presenti alcuni esami di matematica all'inizio del triennio e direi che dopo quelli si può passare tutto il resto del percorso di studi senza quasi incontrare la matematica avanzata.
2) Penso che capire la matematica aiuti ma si possa fare anche se non si era molto bravi al liceo. Ci vuole però almeno la reale volontà di capire i concetti matematici. Cioè se ti vengono le crisi di panico appena vedi una equazione di secondo grado allora non penso che tu possa farcela. Se hai difficoltà ma vuoi migliorare e capire allora penso non ci siano problemi.
3) Non conosco la facoltà ma non penso. La frequenza è comunque fortemente consigliata, soprattutto se hai difficoltà.
1) A seconda del curriculum che scegli può essere da molto limitato (al livello di una facoltà di economia per intenderci) ad abbastanza grande (al livello di ingegneria). In ogni caso non si raggiunge il livello di un corso di fisica. Ci sono delle parti dell'informatica che usano massicciamente la matematica (sotto forma di logica, algebra, ricerca operativa, calcolo delle probabilità, analisi numerica e funzionale, geometria differenziale, topologia e molti altri). Ma molti studenti non fanno quegli esami durante il loro percorso di studi. Sono presenti alcuni esami di matematica all'inizio del triennio e direi che dopo quelli si può passare tutto il resto del percorso di studi senza quasi incontrare la matematica avanzata.
2) Penso che capire la matematica aiuti ma si possa fare anche se non si era molto bravi al liceo. Ci vuole però almeno la reale volontà di capire i concetti matematici. Cioè se ti vengono le crisi di panico appena vedi una equazione di secondo grado allora non penso che tu possa farcela. Se hai difficoltà ma vuoi migliorare e capire allora penso non ci siano problemi.
3) Non conosco la facoltà ma non penso. La frequenza è comunque fortemente consigliata, soprattutto se hai difficoltà.