Magistrale in matematica a Camerino??
Ciao a tutti..presto prenderò la laurea triennale in matematica, e sto cercando di farmi un'idea su dove andare a fare la magistrale...mi piacciono molto l'analisi ma soprattutto la programmazione, ma non vorrei andare in una città troppo grande, anche per questioni economiche..mi ha molto colpita l'università di camerino, ma mi lascia un pò perplessa il fatto che la didattica sia in lingua inglese, c'è per caso qualcuno che studia li e vuole darmi qualche info?o qualcuno che in generale ha qualche altra università da suggerirmi?
Risposte
spero proprio che tu abbia ragione

Non credo che la didattica in lingua inglese sia un problema, per la disponibilità dei professori e soprattutto perchè credo che se la totalità degli studenti frequentanti (o la stragrande maggioranza) sia italiana, la didattica vera e propria è fatta in italiano (magari su libri di testo inglesi, questo non saprei garantirlo).
Camerino è ad un'ora e qualcosa di macchina da Ancona e a 2 ore circa di macchina da Roma, e dispone di una stazione collegata da servizio navetta, nonchè di vari servizi bus/studenti per il collegamento con i capoluoghi di provincia marchigiani...
Ok che è un paese ma siamo ormai nel 2014 xD
Camerino è ad un'ora e qualcosa di macchina da Ancona e a 2 ore circa di macchina da Roma, e dispone di una stazione collegata da servizio navetta, nonchè di vari servizi bus/studenti per il collegamento con i capoluoghi di provincia marchigiani...
Ok che è un paese ma siamo ormai nel 2014 xD
Non mi spaventa la tranquillità della città...quindi tu dici che la didattica in inglese non sarebbe un problema? e invece mi sai dire qualcosa riguardo ai collegamenti con resto d'italia? essendo comunque un paese potrebbe essere complicato da raggiungere..
@Zero87 tu studi/hai studiato li?
@Zero87 tu studi/hai studiato li?
Salve.
Ho frequentato lì la triennale ma non la specialistica, ma molti miei colleghi sono rimasti lì per proseguire gli studi. Altre persone che avevano iniziato gli studi in Puglia o in Abruzzo sono saliti invece per la Magistale in terra maceratese.
La città in sè è MOLTO tranquilla (e quindi, noiosa per alcuni, accogliente per altri, dipende dai gusti) ma anche tremendamente economica per costo della vita e degli alloggi. La natura attorno è assolutamente degna di nota, e l'effetto benefico sulla vita dello studente si fa sentire (IMHO).
La didattica è molto buona, avevo notato all'epoca una carenza di corsi ma il rapporto con i professori è ottimo ed anche i piani di studio sono ampiamente personalizzabili de facto (ad esempio prendendo molti corsi da Informatica, FIsica, Scienze Naturali eccetera).
Ci sono persone che hanno dato un'impronta applicativa, mettendo esami come Calcolo Parallelo, Problemi Inversi, Matematica per le Applicazioni 3 (dato che nella triennale si arrivava fino a Matematica per le Applicazioni 2 credo di ricordare).
L'impronta dei professori di matematica "più puri" che si occuperanno di Computabilità, Crittografia teorica, Analisi Funzionale, è comunque sia molto orientata alla teoria ed al rigore (anche se la passione che comunicavano spingeva anche un applicativo come me ad amare quelle materie).
In definitiva è un'ottima scelta, anche se non avrai una risonanza a livello di prestigio come chi esce ad esempio da Trieste o da Trento.
In bocca al lupo ad ogni modo!
PS: Inviterei nella conversazione il mio conoscente telematico Zero87
Ho frequentato lì la triennale ma non la specialistica, ma molti miei colleghi sono rimasti lì per proseguire gli studi. Altre persone che avevano iniziato gli studi in Puglia o in Abruzzo sono saliti invece per la Magistale in terra maceratese.
La città in sè è MOLTO tranquilla (e quindi, noiosa per alcuni, accogliente per altri, dipende dai gusti) ma anche tremendamente economica per costo della vita e degli alloggi. La natura attorno è assolutamente degna di nota, e l'effetto benefico sulla vita dello studente si fa sentire (IMHO).
La didattica è molto buona, avevo notato all'epoca una carenza di corsi ma il rapporto con i professori è ottimo ed anche i piani di studio sono ampiamente personalizzabili de facto (ad esempio prendendo molti corsi da Informatica, FIsica, Scienze Naturali eccetera).
Ci sono persone che hanno dato un'impronta applicativa, mettendo esami come Calcolo Parallelo, Problemi Inversi, Matematica per le Applicazioni 3 (dato che nella triennale si arrivava fino a Matematica per le Applicazioni 2 credo di ricordare).
L'impronta dei professori di matematica "più puri" che si occuperanno di Computabilità, Crittografia teorica, Analisi Funzionale, è comunque sia molto orientata alla teoria ed al rigore (anche se la passione che comunicavano spingeva anche un applicativo come me ad amare quelle materie).
In definitiva è un'ottima scelta, anche se non avrai una risonanza a livello di prestigio come chi esce ad esempio da Trieste o da Trento.
In bocca al lupo ad ogni modo!
PS: Inviterei nella conversazione il mio conoscente telematico Zero87
