Magistrale in Ing. Meccanica o Ingegneria Gestionale
Io ti direi meccanica, è una delle lauree in ingegneria storiche ed è vista molto bene in ambito industriale.
Risposte
@Lelax
Ma tu cosa vuoi fare? Progettare o fare il PM?
P.S.: Non studio
Ma tu cosa vuoi fare? Progettare o fare il PM?
P.S.: Non studio

Ma qui non si sta facendo la questione su chi è richiesto o no...gestionale/meccanico sono entrambe afferenti al ramo industriale, e il ramo industriale è ovviamente più richiesto rispetto al ramo civile per esempio, ma tra meccanica e gestionale non c'è nessuna differenza a livello di richiesta, e se la tua decisione viene presa da quel 1% in più di occupati di gestionale rispetto a meccanica, allora ti consiglio caldamente di fare gestionale.
Intermat è da un po' che non si vede
Sarà a fare machine learning...tanto per essere originali di questi tempi
Non è qestione di tosto o no...però un ingegnere dovrebbe avere basi di programmazione superiori a quelle di una segretaria.
Non intendevo il software usato per la presentazione della tesi, intendedo sfotware e metodi usati per raccolte dati, analisi etc
Comunque anche PowerPoint non scherza eh
Non intendevo il software usato per la presentazione della tesi, intendedo sfotware e metodi usati per raccolte dati, analisi etc
Ma così non vale! Intermat è da un po' che non si vede, ti piace vincere facile, eh? 
@Lelax
Non hai capito a quale "lui" mi riferivo?

@Lelax
Non hai capito a quale "lui" mi riferivo?

E poi fanno la tesi in excel...
Ovviamente. Il problema è che lo studente medio di gestionale non ha in genere molto interesse per quello che studia, è lo studente casual che troveresti a economia e che per caso è capitato a ingegneria.
Da lui poi ...

Meccanica
Innanzitutto si chiama magistrale e non specialistica (sembra che tutti siano rimasti a 10 anni fa, tra specialistiche e facoltà...). In secondo luogo, fai quello che ti interessa di più, tra gestionale e meccanica non c'è nessuna differenza a livello occupazionale e in genere una vale l'altra nella maggior parte delle offerte lavorative. Infatti le aziende oggigiorno richiedono gente che sappia "gestire" e non "progettare", ed ecco che le università si adeguano creando corsi gestionali, ovviamente a loro conviene perché è è più semplice formare gestori che progettisti, e conviene pure agli studenti che si trovano un cdl in ingegneria "easy" con tasso di occupazione alto, insomma contenti tutti.
Gestionale