Ma come si studia a ingegneria?
Ma come si studia a ingegneria? Parlo di cosa dover ricordare ed esporre. Io quello che faccio è leggere ogni singola formula o grafico del libro e ricavarmi passaggio per passaggio tutto e lo riscrivo 2 o 3 volte fin che espongo e scrivo i calcoli senza bloccarmi. Ma questo metodo richiede una mole di tempo enorme. Faccio 2 capitoli di ciascuno 2/3 pagine al giorno... in questo modo per prepararmi per un orale voglio mesi... e per di più non ricordo mai le cose quando devo andare a ripetere senza rivedere gli appunti... So che probabilmente non è forse il percorso adatto a me, vedendo le difficoltà. Per studiare non esco più la sera... ma sono arrivato al fine della triennale e concludo, poi dopo vedrò cosa fare... Ma per l'ultimo esame rimasto (enorme) sapreste dirmi come si dovrebbe studiare allora ad ingegneria?
Non parlo di organizzazione per lo studio, ma proprio cosa dovrei fare quando apro il libro/appunti. Sono davvero frustrato per non essere capace come altri... se qualcuno ha suggerimenti, vi ringrazio.
Non parlo di organizzazione per lo studio, ma proprio cosa dovrei fare quando apro il libro/appunti. Sono davvero frustrato per non essere capace come altri... se qualcuno ha suggerimenti, vi ringrazio.
Risposte
L'ingegneria è prima di tutto una scienza applicata. La teoría va compresa e studiata con questa ottica. Le formule possono essere importanti per l'esame, ma devi prima di tutto comprenderne la logica e il significato "profondo". Ti assicuro che se mostri di aver internalizzato i concetti, un errore in una formula o in un passaggio non saranno più di tanto importanti.
Come si fa quindi a costruire una intuizione sui concetti ingegneristici? Si fanno esercizi, ci si pongono domande, si costruiscono esempi... Per quanto riguarda le formule, considera prima di tutto le relazioni tra le diverse quantità (cosa sta sopra o sotto il segno frazionario e con quali esponenti). Poi memorizza le costanti (sono spesso molto simili tra di loro...). Qual è l'ordine di grandezza delle quantità che stai calcolando? Prova ad applicare la formula in alcuni esempi per vedere che genere di risultati ti trovi (è inutile negli esercizi per capire se hai sbagliato qualcosa). Per i grafici considera le caratteristiche principali (massimi, minimi, asintoti, andamento generale...). Per dimostrazioni o calcoli ricorda le idee generali piuttosto che i singoli calcoli.
Con il tempo le cose diventano più semplici e naturali, ma ci vuole sempre e comunque un certo tempo. A che tipo di ingegneria sei iscritto?
Come si fa quindi a costruire una intuizione sui concetti ingegneristici? Si fanno esercizi, ci si pongono domande, si costruiscono esempi... Per quanto riguarda le formule, considera prima di tutto le relazioni tra le diverse quantità (cosa sta sopra o sotto il segno frazionario e con quali esponenti). Poi memorizza le costanti (sono spesso molto simili tra di loro...). Qual è l'ordine di grandezza delle quantità che stai calcolando? Prova ad applicare la formula in alcuni esempi per vedere che genere di risultati ti trovi (è inutile negli esercizi per capire se hai sbagliato qualcosa). Per i grafici considera le caratteristiche principali (massimi, minimi, asintoti, andamento generale...). Per dimostrazioni o calcoli ricorda le idee generali piuttosto che i singoli calcoli.
Con il tempo le cose diventano più semplici e naturali, ma ci vuole sempre e comunque un certo tempo. A che tipo di ingegneria sei iscritto?