L'università di informatica migliore??????
posso sapere qual è la migliore università di informatica?
Risposte
A verona l'università di scienze mm ff nn è incentrata soprattutto su corsi di informatica....penso quindi ke siano molto buoni!
Sono dell'opinione che l'informatica non sia insegnata bene in Italia (e non credo sia molto meglio all'estero).
Da una parte ci sono esami, tra cui molti matematici, che hanno una loro utilità teorica ma che alla fine dei conti non sono mai realmente messi a contatto con la loro applicazione pratica nell'informatica. Dall'altra ci sono corsi di informatica che danno una eccessiva importanza ad alcuni aspetti teorici (che spesso complicano solamente la vita dello studente che avrebbe usato quel metodo semplicemente per buon senso) e che non insegnano quasi per nulla a programmare. Spesso poi vengono insegnate cose che sono obsolete o di moda, sempre che non siano addirittura sbagliate (perché qualche anno prima erano vere). Ogni insegnante che si rispetti porta poi avanti i suoi miti e cioè tutte quelle preferenze verso alcune cose rispetto ad altre che si motivano in maniera spesso molto vaga.
Conosco studenti che hanno preso anche voti molto alti di informatica che non saprebbero pensare un algoritmo che non hanno già visto e che non si sono studiati a memoria.
Senza contare che il regolamento universitario italiano fa sempre in modo che in ogni corso di laurea ci siano esami che non hanno alcun senso.
Non credo inoltre che la preparazione che viene fornita ad un laureato di informatica al mondo del lavoro sia soddisfacente.
Detto questo bisognerebbe sempre tenere conto che una laurea non da molto se manca un lavoro di crescita personale (in matematica per esempio per fare ricerca è necessario che lo studente vada oltre quello che viene spiegato a lezioni e provi ad esplorare quei concetti da solo). Informatica lo richiede più di altre facoltà.
Personalmente ritengo che agli "smanettoni", cioè quelli che amano assemblare disassemblare computter, convenga fare ingegneria informatica in quanto possiede un maggior numero di esami di elettronica. Se uno vuole programmare sul web conviene informatica (se non addirittura arte), se uno vuole programmare con C/C++ per applicazioni l'una vale l'altra ma deve tenere conto di dover studiare comunque molto da solo.
Questa comunque è un'opinione personale di uno che non ha mai studiato in nessuna di quelle facoltà e che quindi si basa sul sentito dire...
Da una parte ci sono esami, tra cui molti matematici, che hanno una loro utilità teorica ma che alla fine dei conti non sono mai realmente messi a contatto con la loro applicazione pratica nell'informatica. Dall'altra ci sono corsi di informatica che danno una eccessiva importanza ad alcuni aspetti teorici (che spesso complicano solamente la vita dello studente che avrebbe usato quel metodo semplicemente per buon senso) e che non insegnano quasi per nulla a programmare. Spesso poi vengono insegnate cose che sono obsolete o di moda, sempre che non siano addirittura sbagliate (perché qualche anno prima erano vere). Ogni insegnante che si rispetti porta poi avanti i suoi miti e cioè tutte quelle preferenze verso alcune cose rispetto ad altre che si motivano in maniera spesso molto vaga.
Conosco studenti che hanno preso anche voti molto alti di informatica che non saprebbero pensare un algoritmo che non hanno già visto e che non si sono studiati a memoria.
Senza contare che il regolamento universitario italiano fa sempre in modo che in ogni corso di laurea ci siano esami che non hanno alcun senso.
Non credo inoltre che la preparazione che viene fornita ad un laureato di informatica al mondo del lavoro sia soddisfacente.
Detto questo bisognerebbe sempre tenere conto che una laurea non da molto se manca un lavoro di crescita personale (in matematica per esempio per fare ricerca è necessario che lo studente vada oltre quello che viene spiegato a lezioni e provi ad esplorare quei concetti da solo). Informatica lo richiede più di altre facoltà.
Personalmente ritengo che agli "smanettoni", cioè quelli che amano assemblare disassemblare computter, convenga fare ingegneria informatica in quanto possiede un maggior numero di esami di elettronica. Se uno vuole programmare sul web conviene informatica (se non addirittura arte), se uno vuole programmare con C/C++ per applicazioni l'una vale l'altra ma deve tenere conto di dover studiare comunque molto da solo.
Questa comunque è un'opinione personale di uno che non ha mai studiato in nessuna di quelle facoltà e che quindi si basa sul sentito dire...
in primis mi dispiace che icona abbia cancellato il suo intervento, perchè?
mi stupisco però sempre quando leggo qualcuno lamentarsi per la presenza di "soli 6 appelli". durante i corsi si prevede che una persona li segua, se intanto sta preparando un esame in alta priorità finisce che perde la trebisonda anche sui corsi del semestre ed entra in un circolo vizioso.
credo sia anche un numero ragionevole per il carico didattico di prof ed esercitatori, ma su questo ci potrà dare un ragguaglio qualcun altro.
ma tornando al discorso principale, credo che all'università bisogna essere capaci di gestirsi, e avere 2 appelli ad ogni pausa dei corsi è davvero un lusso.
pensate che in Francia o UK hanno un appello alla fine dei corsi, e se non passi quello ti attacchi!
mi stupisco però sempre quando leggo qualcuno lamentarsi per la presenza di "soli 6 appelli". durante i corsi si prevede che una persona li segua, se intanto sta preparando un esame in alta priorità finisce che perde la trebisonda anche sui corsi del semestre ed entra in un circolo vizioso.
credo sia anche un numero ragionevole per il carico didattico di prof ed esercitatori, ma su questo ci potrà dare un ragguaglio qualcun altro.
ma tornando al discorso principale, credo che all'università bisogna essere capaci di gestirsi, e avere 2 appelli ad ogni pausa dei corsi è davvero un lusso.
pensate che in Francia o UK hanno un appello alla fine dei corsi, e se non passi quello ti attacchi!
@ Icona
Non so come stiano le cose ad informatica, so che generalmente chi non riesce ad andare avanti ad ingegneria informatica solitamente va ad informatica, almeno a Pisa è così. Io faccio fisica, e non c'è questo livello, è molto più esigente come facoltà, e i professori non si assentano un attimo... quindi non dipingere l'ateneo di pisa così cupamente perché ci sono facoltà di tutto rispetto... detto questo 6 appelli in questo modo ci sono in tutte le facoltà, per quanto discutibile è una realtà italiana non pisana... Credo che se questa è stata la tua esperienza non si possa dire niente, però volevo sottolineare che non vale per tutto l'ateneo di pisa ecco...
Non so come stiano le cose ad informatica, so che generalmente chi non riesce ad andare avanti ad ingegneria informatica solitamente va ad informatica, almeno a Pisa è così. Io faccio fisica, e non c'è questo livello, è molto più esigente come facoltà, e i professori non si assentano un attimo... quindi non dipingere l'ateneo di pisa così cupamente perché ci sono facoltà di tutto rispetto... detto questo 6 appelli in questo modo ci sono in tutte le facoltà, per quanto discutibile è una realtà italiana non pisana... Credo che se questa è stata la tua esperienza non si possa dire niente, però volevo sottolineare che non vale per tutto l'ateneo di pisa ecco...
.....
informatica pura
"perelman":
posso sapere qual è la migliore università di informatica?
ma sei interessato a informatica pura o prendi in considerazione anche ingegneria informatica?
"stellacometa2003":
Io frequento il corso di laurea in informatica a Palermo..ma non credo sia il migliore... Mi hanno parlato molto bene di quello che tengono a Pisa invece...
si anche io ne ho sentito parlare bene
Io frequento il corso di laurea in informatica a Palermo..ma non credo sia il migliore... Mi hanno parlato molto bene di quello che tengono a Pisa invece...
A questo punto verrebbe da dire "non esiste l'universita' di informatica".
Battute a parte, non so risponderti, ma ti daro' un consiglio. E' difficile e abbastanza relativo definire quale sia il miglior corso in Italia per una materia (quindi nemmeno una facolta'). Se vuoi delle classifiche, guardati quelle del Censis che trovi sul sito de La Repubblica, se non sbaglio. Vedi quali universita' ti possono interessare, per un motivo o per l'altro. Poi riformula la domanda, chiedendo informazioni su un corso in una precisa universita'. Se qualcuno la frequenta, probabilmente ti rispondera'. Poi vedi tu...
Ciao
Battute a parte, non so risponderti, ma ti daro' un consiglio. E' difficile e abbastanza relativo definire quale sia il miglior corso in Italia per una materia (quindi nemmeno una facolta'). Se vuoi delle classifiche, guardati quelle del Censis che trovi sul sito de La Repubblica, se non sbaglio. Vedi quali universita' ti possono interessare, per un motivo o per l'altro. Poi riformula la domanda, chiedendo informazioni su un corso in una precisa universita'. Se qualcuno la frequenta, probabilmente ti rispondera'. Poi vedi tu...
Ciao
perchè lo hai scritto due volte? O_O