Logica computazionale (Informatica), Università di Torino

freddofede
Dopo l'invito di vl4d, che ringrazio, si sta facendo sempre più concreta l'idea di tentare, per la specialistica, il corso di logica computazionale a Torino.
Per vari motivi: innanzitutto perché, rispetto a Firenze, mi aspetto una maggior qualità sia del personale docente che dell'insegnamento. Secondo, non c'è un percorso di studi proposto nell'ateneo fiorentino che mi convinca fino in fondo. Terzo, tutto quello che si insegna nel corso torinese "mi attizza" in profondità. Quarto, voglio provare l'esperienza di (soprav)vivere in maniera indipendente. Quinto, e mi dispiace, motivi personali di attrito in famiglia.

Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno nel forum che già frequenta il suddetto corso e che me ne può parlare, e quali sono, secondo voi, gli sbocchi lavorativi concreti a cui esso può condurre.

Grazie e buona serata a tutti

Lorenzo

Risposte
freddofede
"Camillo":
La domanda di Lore mi sembra una a cui è assai difficile dare una risposta precisa e affidabile.
Confesso che non conoscevo l'esistenza di questo corso specialistico che, dalla lettura della presentazione mi sembra assai orientato agli aspetti di Ricerca e Teoria e quindi adatto per chi volesse fermarsi all'Università o lavorare in un centro di ricerca a livello internazionale ( dove ? non lo so , ma penso in Italia no certamente).
Forse l'avrai già fatto ma perchè non fai la domanda ai prof. che sono indicati (Olivetti e Lolli) come referenti del corso e dopo aver tolto una bella tara, magari avrai un'idea più precisa ...


Ma infatti mi sono accorto subito che la domanda era da rivolgere a chi di competenza, anche se lì per lì ho pensato fosse una buona idea provare a sfruttare la sezione "orientamento".

Sarebbe interessante lavorare in un centro di ricerca. Informatica mi riesce e soprattutto, mi piace molto. Quindi, già il fatto che gli sbocchi siano di questo tipo ha il suo peso...

Mi interessava ascoltare soprattutto i riscontri concreti di chi ha affrontato il corso. Ma per questo forse conviene chiedere altrove: in attesa della visita, avranno pure un forum, 'sti torinesi...

Buona giornata e a presto

Lorenzo

Camillo
La domanda di Lore mi sembra una a cui è assai difficile dare una risposta precisa e affidabile.
Confesso che non conoscevo l'esistenza di questo corso specialistico che, dalla lettura della presentazione mi sembra assai orientato agli aspetti di Ricerca e Teoria e quindi adatto per chi volesse fermarsi all'Università o lavorare in un centro di ricerca a livello internazionale ( dove ? non lo so , ma penso in Italia no certamente).
Forse l'avrai già fatto ma perchè non fai la domanda ai prof. che sono indicati (Olivetti e Lolli) come referenti del corso e dopo aver tolto una bella tara, magari avrai un'idea più precisa ...

tecnos1
"lore":
La domanda, più in grana fine, sarebbe "c'è più probabilità che vai a lavorare da un privato? Dove, per esempio? In un settore pubblico? Quale? Su che tipo di tecnologie fai ricerca di preciso, su che applicazioni dell'IA? In che campo? Sei richiesto all'estero? Dove? Hai possibilità di metterti sotto l''ala' di quale professore in gamba? ecc ecc..."

Eccetra: ovvero, qualsiasi altro particolare interessante, che aggiunga dettagli utili rispetto al quadro generale già presente nella guida dello studente.

In realtà, speravo proprio in una risposta di tecnos, che di solito non manca in precisione e in chiarezza su questi argomenti.

Peccato. Sicuramente ho sbagliato io, pensandoci questa è una domanda troppo mirata per matematicamente.it.

Buona serata a tutti.


Lore, in tutta sincerità credo le possibilità siano abbastanza simili a quelle degli altri corsi in scienze dell'informazione. Quello che mi preoccupa è la denominazione del corso, specialmente nel privato....le aziende sono in difficoltà già con denominazioni più comuni... :wink:

freddofede
La domanda, più in grana fine, sarebbe "c'è più probabilità che vai a lavorare da un privato? Dove, per esempio? In un settore pubblico? Quale? Su che tipo di tecnologie fai ricerca di preciso, su che applicazioni dell'IA? In che campo? Sei richiesto all'estero? Dove? Hai possibilità di metterti sotto l''ala' di quale professore in gamba? ecc ecc..."

Eccetra: ovvero, qualsiasi altro particolare interessante, che aggiunga dettagli utili rispetto al quadro generale già presente nella guida dello studente.

In realtà, speravo proprio in una risposta di tecnos, che di solito non manca in precisione e in chiarezza su questi argomenti.

Peccato. Sicuramente ho sbagliato io, pensandoci questa è una domanda troppo mirata per matematicamente.it.

Buona serata a tutti.

tecnos1
"lore":
e quali sono, secondo voi, gli sbocchi lavorativi concreti a cui esso può condurre.



:smt005

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.