Libro Analisi Matematica 1 - Ingegneria

simki
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria al primo anno e devo ancora iniziare i corsi, sul sito della mia università ho visto che il prof. di analisi consiglia i seguenti due libri:
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli, 2008.
M. Amar, A.M. Bersani: Analisi Matematica I – Esercizi e richiami di teoria. LaDotta 2012.
Per caso conoscete questi libri? Se si, sapete darmi un parere?
Se non conoscete questi libri, qual'è il libro di analisi 1 che ritenete migliore?
Altra cosa che mi preme sapere è anche se un libro di analisi di teoria basta a coprire tutti gli argomenti di un esame di analisi ad ingegneria oppure ne serve più di uno e quindi se potrebbe tornarmi utile il mio libro delle superiori oppure farei meglio a venderlo adesso che sono ancora in tempo (di libro di matematica del quinto ho Matematica Verde 5).
Attendo risposte e pareri :)

Risposte
mark971
"Luca.Lussardi":
Dipende dal docente questo, non e' un fatto assoluto: se il professore segue l'impostazione di un libro di testo e' molto piu' facile per lo studente utilizzare quel libro invece che un altro, per quanto altri libri possano essere migliori. Se invece si tratta di un riferimento generico e il docente in realta' ha le sue dispense allora in linea di principio un testo vale l'altro.

Condivido in pieno :smt023 il problema è se hai un docente che non sa quello che fa e propone delle dimostrazioni fatte da lui (sbagliate) :lol:

mark971
Come eserciziario ti consiglio il Giusti della Bollati Boringhieri (soprattutto per i limiti) e lo Sbordone Marcellini ;)
Come libro di testo io ho usato il Bramanti, niente di che... certe cose erano fatte meglio sul libro delle superiori (Nuova matematica a colori ed. blu), altre però sul libro delle superiori non c'erano. Devo dire che di molti libri di analisi che ho visto alcuni erano meglio per una cosa, altri per un altra ma facevano tutti schifo :lol:
Comunque il pagani ha degli esercizi sul fondo e per gli integrali non erano male (senza soluzioni per cui vai di wolfram), l'eserciziario del pagani non lo prendere che è pessimo :smt012

Luca.Lussardi
Dipende dal docente questo, non e' un fatto assoluto: se il professore segue l'impostazione di un libro di testo e' molto piu' facile per lo studente utilizzare quel libro invece che un altro, per quanto altri libri possano essere migliori. Se invece si tratta di un riferimento generico e il docente in realta' ha le sue dispense allora in linea di principio un testo vale l'altro.

donald_zeka
Un libro del liceo è meglio del bramanti-pagani-salsa

simki
Grazie per le risposte ;)

Luca.Lussardi
Se il tuo professore consiglia quei libri cio' significa che intende attenersi, piu' o meno, al loro modo di procedere, quindi io resterei su quelli, in particolare sul primo per quanto riguarda la teoria, gli esercizi li trovi dappertutto anche senza acquistare un libro. Il consiglio e' quello di prendere appunti a lezione su tutto cio' che viene spiegato, perche' tieni conto che generalmente solo la parte fatta a lezione si porta all'esame. Nel caso in cui qualche appunto risulti incompleto o non comprensibile hai il libro da consultare. Anche io concordo sulla quasi totale inutilita' del tuo libro di scuola.

matnatale
L'Amar Bersani è un ottimo eserciziario,ma non pensare che i "richiami di teoria" siano abbastanza esaustivi da poter sostituire un vero libro di testo.Non conosco il Bramanti Pagani Salsa(anche se non ne ho mai sentito parlar bene),ma ho usato il Pagani Salsa senza Bramanti,e devo dire che la sua impostazione non mi piace per niente(molto dispersivo,più un testo da consultazione che da studio).A mio avviso il libro delle superiori,all'università.sarà inservibile,inoltre c'è tanto materiale online,a volte anche più valido di quello fornito dai docenti,con cui sopperire alle eventuali mancanze di un libro di teoria.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.