Libri matematica
Salve a tutti, spero di aver azzeccato la sezione giusta, non sono molto pratico con forum e cose del genere! 
Sono un ragazzo di 19 anni, diplomato al liceo scientifico e per "mangiare" lavoro nel campo dell'intrattenimento privato come prestigiatore! E proprio grazie al mio lavoro che ho scoperto una grande passione per la matematica. Senza dilungarmi troppo esiste una branca dell'illusionismo denominata "matemagia", e proprio durante lo studio di questa che mi è venuta una voglia matta di re-immergermi nei libri e magari chissà, di iniziare l'università.
Premetto che io ho una pessima conoscenza della materia, è più un amore platonico che altro, al liceo l'ho sempre snobbata dedicandomi ad altre attività credendo di "non essere portato", e forse questo mio desiderio di frequentare l'università di matematica è irrealizzabile fin dal principio.
Nonostante ciò vorrei provarci. In questi mesi, prima dell'inscrizione, vorrei vedere se la matematica è per me, quindi ecco al punto cruciale del mio topic: credete che sia possibile studiare matematica all'università senza esservi effettivamente portati? Quali libri potrei acquistare per iniziare bene lo studio della vostra affascinante materia?
PS: purtroppo non posseggo più i libri del liceo
Grazie a tutti per la risposta, e chiedo scusa ai moderatori se ho sbagliato qualcosa...

Sono un ragazzo di 19 anni, diplomato al liceo scientifico e per "mangiare" lavoro nel campo dell'intrattenimento privato come prestigiatore! E proprio grazie al mio lavoro che ho scoperto una grande passione per la matematica. Senza dilungarmi troppo esiste una branca dell'illusionismo denominata "matemagia", e proprio durante lo studio di questa che mi è venuta una voglia matta di re-immergermi nei libri e magari chissà, di iniziare l'università.
Premetto che io ho una pessima conoscenza della materia, è più un amore platonico che altro, al liceo l'ho sempre snobbata dedicandomi ad altre attività credendo di "non essere portato", e forse questo mio desiderio di frequentare l'università di matematica è irrealizzabile fin dal principio.
Nonostante ciò vorrei provarci. In questi mesi, prima dell'inscrizione, vorrei vedere se la matematica è per me, quindi ecco al punto cruciale del mio topic: credete che sia possibile studiare matematica all'università senza esservi effettivamente portati? Quali libri potrei acquistare per iniziare bene lo studio della vostra affascinante materia?
PS: purtroppo non posseggo più i libri del liceo
Grazie a tutti per la risposta, e chiedo scusa ai moderatori se ho sbagliato qualcosa...
Risposte
Grazie mille Gensis, l'acquisterò sicuramente..
Il corso che dà più problemi al primo anno di solito è algebra lineare e geometria.
Per iniziare a farti un'idea ti consiglio il libro di Marco Abate "Algebra lineare", è molto "reader friendly" e spiega tutto in modo semplice.
Per iniziare a farti un'idea ti consiglio il libro di Marco Abate "Algebra lineare", è molto "reader friendly" e spiega tutto in modo semplice.
Ciao Flamber, grazie della tua risposta. Proprio per non andare incontro a una scelta sbagliata e spendere soldi inutili ho pensato di studiare quando posso proprio le materie del programma della facoltà di matematica, cominciando con analisi I, algebra I e informatica I. Credo che adesso come adesso sia la cosa migliore da fare, sia per capire se effettivamente non sono portato per la disciplina sia se la mia forte passione è vera e non dettata da un impulso momentaneo.
Partiamo dal fatto che studiare matematica è uno dei percorsi universitari oggettivamente più complessi. Unito a questo c'è da considerare che il rapporto tra impegno necessario e possibilità di trovare un lavoro soddisfacente per una laurea così impegnativa, è decisamente sfavorevole. Nel senso che, quantomeno in Italia, i matematici, stando ai dati almalaurea, sono assolutamente sottopagati rispetto al resto d'Europa, e trovano impiego soprattutto nel campo dell'istruzione.
Con questo voglio dirti che chi studia matematica lo fa per passione vera, e senza nessuna sicurezza in campo lavorativo, nonostante l'alta difficoltà.
Il non essere portati di certo non aiuta, anzi potrebbe rendere l'esperienza universitaria frustrante e demotivante.
Prima dell'essere portati però, ci vuole tanta tanta passione.
Onestamente, da ciò che mi è parso di capire, ciò che farebbe per te è una conoscenza della matematica da autodidatta, magari guardando con un occhio particolare qualch applicazione interessante.
Un corso universitario di matematica è ben altro
Con questo voglio dirti che chi studia matematica lo fa per passione vera, e senza nessuna sicurezza in campo lavorativo, nonostante l'alta difficoltà.
Il non essere portati di certo non aiuta, anzi potrebbe rendere l'esperienza universitaria frustrante e demotivante.
Prima dell'essere portati però, ci vuole tanta tanta passione.
Onestamente, da ciò che mi è parso di capire, ciò che farebbe per te è una conoscenza della matematica da autodidatta, magari guardando con un occhio particolare qualch applicazione interessante.
Un corso universitario di matematica è ben altro
Pardon...L'ENIGMA dei numeri primi, di Marcus du Sautoy
Si trova abbastanza facilmente sia in libreria che online.

Si trova abbastanza facilmente sia in libreria che online.
Grazie mille Meringolo, lo leggerò sicuramente nei prossimi giorni... Si trova nelle librerie o conviene acquistarlo su internet?
Non lasciarti sfuggire una passione in questo modo, nemmeno dopo le prime (a volte inevitabili) difficoltà.
Ho cominciato anch'io come te, vedendo la matematica come qualcosa di affascinante ma di inarrivabile, ma se hai voglia e determinazione scoprirai un mondo.
Prova a leggere L'ipotesi dei numeri primi, a me è piaciuto molto e non è per nulla tecnico
Ho cominciato anch'io come te, vedendo la matematica come qualcosa di affascinante ma di inarrivabile, ma se hai voglia e determinazione scoprirai un mondo.
Prova a leggere L'ipotesi dei numeri primi, a me è piaciuto molto e non è per nulla tecnico

Hai ragione, grazie!
Io ho risposto solo alla tua domanda.
Non ti ho sconsigliato di cercare di capire se sei adatto a quel tipo di studi.
Non ti ho sconsigliato di cercare di capire se sei adatto a quel tipo di studi.

Ciao Davide, grazie per la tua risposta gentile!
Seneca, il problema di fondo è che ho sempre liquidato la matematica senza mai averla studiata davvero. Quindi in realtà non so di essere totalmente non-portato alla materia, per questo ho chiesto consiglio per qualche libro per principianti!
Andrea
Seneca, il problema di fondo è che ho sempre liquidato la matematica senza mai averla studiata davvero. Quindi in realtà non so di essere totalmente non-portato alla materia, per questo ho chiesto consiglio per qualche libro per principianti!
Andrea
"DavideGenova":
In tutta sincerità non credo proprio che nella definizione di non portato possa rientrare alcuna persona che voglia intraprendere studi universitari per una passione sincera come la tua.
Questo se vivessimo in un mondo dove tutta la gente è dotata di buon senso...

Benvenuto.
Ti rispondo subito con un secco no.
Studiare matematica senza esservi portati è, secondo me, una violenza auto-inflitta. Oltretutto non si andrebbe molto lontano, dato che non è una di quelle discipline che si può studiare a memoria.
"matedium":
credete che sia possibile studiare matematica all'università senza esservi effettivamente portati?
Ti rispondo subito con un secco no.
Studiare matematica senza esservi portati è, secondo me, una violenza auto-inflitta. Oltretutto non si andrebbe molto lontano, dato che non è una di quelle discipline che si può studiare a memoria.
"matedium":
credete che sia possibile studiare matematica all'università senza esservi effettivamente portati?
Benvenuto al forum e complimenti per i tuoi interessi! Lascio il campo per risposte specifiche a chi è più competente di me, che sono solo un povero "umanista" che da due annetti si dedica alle scienze esatte per diletto e senza, almeno ancora, frequentare alcun corso di laurea scientifico.
In tutta sincerità non credo proprio che nella definizione di non portato possa rientrare alcuna persona che voglia intraprendere studi universitari per una passione sincera come la tua.
Ciao!