Laurea specialistica... che dilemmma!

Lovelylu
Ciao a tutti!

Ho passato in rassegna gran parte del forum e ho già letto un po' di cose interessanti.. ma mi piacerebbe avere delle risposte un po' più personali su alcuni punti che mi stanno a cuore...

un po' di storia :D ho iniziato con un liceo classico vecchio stile, per capirsi, uno di quelli in cui le ore di studio sono di gran lunga superiori a quelle in cui si fa qualsiasi altra cosa.. E dopo l'ultimo anno.. eccomi iscritta a matematica, senza la minima idea di cosa fosse una derivata e tanto meno un integrale (per non citare cose molto più sempici come sommatoria, fattoriale, ...) ma con mio grande stupore ho superato indenne gli esami del primo anno, quelli del secondo e, a ottobre, la sospirata laurea triennale.. Abito a vicino a Torino e la scelta è stata obbligata; ma alle volte si ha bisogno di una ventata di aria fresca e così seguo il mio primo anno di specialistica in Francia a Caen, 9 mesi di Erasmus!

Preciso subito che sono un po' pentita della scelta: il livello della laurea qui in terra straniera è infimo, quasi tutti i corsi proposti sono esami che ho già sostenuto nella triennale, con la conseguente impossibilità di creare un Learning Agreement decente. Ho frequentato il primo semestre, imparato a destreggiarmi un po' con il francese che prima non conoscevo, superato gli esami previsti e ora... ho trovato un lavoro: sono diventata "animatrice scientifique" per un centro di divulgazione della cultura scientifica della Basse-Normandie e gironzolo tra biblioteche e collèges per presentare la mostra Enig(math)ique...

A luglio tornerò in Italia.. ed ecco il mio dubbio.. cosa devo fare per riuscire a realizzare il mio grande sogno: continuare a fare della divulgazione anche in Italia?? Ho avuto modo di parlare con un po' di professori e la risposta è stata: trovati un lavoro, insegna o fai ricerca... Mi hanno consigliato di spostarmi nei dipartimenti di Milano e Pisa (la seconda mi tenta particolarmente :) ) Ma cosa fare? un passaggio di facoltà? ricominciare dal primo anno di specialistica? e... avrò le basi per entrare in dipartimenti ostici come Pisa? E poi?? Non so se le mie capacità in matematica mi permattano di diventare ricercatrice: ho dei buoni risultati, ma non penso bastino. preferisco studiare quello che altri hannnno già trovato, ma non mi sento pronta a "cercare" qualcosa di mio... adoro la logica, la storia e la filosofia della matematica e mi piacerebbe poter approfondire soprattutto la prima! seconda passione l'algebra, la teoria dei numeri..

Quindi cosa fare? Restare a Torino dove la logica non è male? partire verso Pisa o Milano dove si fa della buona divulgazione? abbandonare ogni proposito accettando il fatto che l'offerta culturale per poter fare della divulgazione in italia è tropo limitata??

fine della pappardella un po' prolissa... ogni consiglio, critica etc sono ben accetti! :-D

Luisa

Risposte
Lovelylu
Ho guardato i master a Pisa.. ma non ho trovato nulla in divulgazione. Da quello che ho capito anche la Sissa è un post-laurea i corsi che vedo dal piano di studio della magistrale non mi attirano molto....

c'è qualcuno del forum che sta seguendo dei corsi di specialistica in uno di questi dipartimnti.. di pisa ho visto solo parlare della triennale..

PincoPallino871
So che la SISSA, a Trieste, ha attivo un master in editoria scientifica, o qualcosa del genere, che ha durata biennale. Se per te investire ulteriori due anni dopo la specialistica non è un problema, prova a darci un'occhiata :-D

dzcosimo
pisa pisa pisa!

no dai a parte gli scherzi
non studio matematica quindi non ti posso dare informazioni certe
ma mi pare di ricordare che spulciando fra i master ero incappato in un master sulla divulgazione scientifica
niente quindi ti consiglio di dare un'occhiata anche ai master disponibili a pisa

in bocca al lupo per tutto ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.