Laurea matematica e lavoro
ciao
volevo sapere che ne pensate degli sbocchi occupaazionali della laurea in matematica
visto che su internet trovo opinioni contrastanti
ad esempio
http://www.almalaurea.it/universita/occ ... ssa8.shtml
ad esempio stando a questi dati la situazione non sembra buona
voi che ne pensate?
volevo sapere che ne pensate degli sbocchi occupaazionali della laurea in matematica
visto che su internet trovo opinioni contrastanti
ad esempio
http://www.almalaurea.it/universita/occ ... ssa8.shtml
ad esempio stando a questi dati la situazione non sembra buona
voi che ne pensate?
Risposte
Per l'informatica può anche andare logica. Comunque è tutta una questione di preferenze.
si infatti penso di continuare con matematica facendo una specialistica molto applicata
pensavo di andare a studiare in particolare la parte dell'analisi numerica , statistica e finanza
che ne pensate?
pensavo di andare a studiare in particolare la parte dell'analisi numerica , statistica e finanza
che ne pensate?
"donbeo":
ma sinceramente a me piacciono entrambe le materie quindi non avrei problemi se fare l'uno o l'altro
l'unica cosa è che vorrei evitare di ritrovarmi a spasso in futuro...
In questo caso matematica direi che è meglio. L'informatica è più facile da imparare da autodidatta.
ma sinceramente a me piacciono entrambe le materie quindi non avrei problemi se fare l'uno o l'altro
l'unica cosa è che vorrei evitare di ritrovarmi a spasso in futuro...
l'unica cosa è che vorrei evitare di ritrovarmi a spasso in futuro...
Come ha detto blackbishop smettila di leggere tutti quegli articoli... sono inutili.
un lavoro si trova, dipende da te cercarlo trovarlo costruirtelo e costruire le possibilità per avercelo. Il punto è un altro: vuoi fare il matematico o l'informatico?...

un lavoro si trova, dipende da te cercarlo trovarlo costruirtelo e costruire le possibilità per avercelo. Il punto è un altro: vuoi fare il matematico o l'informatico?...
si conosco quel sito ...
ma potete parlarmi di esperienze recenti?
ma potete parlarmi di esperienze recenti?
ho visto che in un link si ritocca il dibattutissimo argomento della maggior facilità di trovar lavoro tra matematica e igngegneria.
Dico solo (e forse in questo forum qualcuno l' ha già detto) che è si vero che POSTI per lavorare come ingegnere sono molti di più di quelli per un matematico, tuttavia ciò che bisogna considerare tutt oggi è il fatto che le facoltà di ingegneria italiane sono ormai diventate delle fabbriche di cioccolatini, e non so dirti esattamente la cifra ma ci sono ormai un numero spropositato di ragazzi che escono con una laurea ingegneristica, mentre le lauree scientifiche si fanno sempre più mancare, tanto che i posti per l' insegnamento della matematca si fa sempre più fatica a riempirli e lo Stato ha messo incentivi per chi si iscrive a lauree scientifiche quali mate, fisica e altre.. (mi era addirittura giunta voce che in Italia stessero chiamando professori di matematica dall' India tanto ce ne fosse carenza, poi non so se è vero..)
comunque, per sfatare ancora una volta il mito del matematico-solo-insegnante vorrei proporvi un altro link, questo molto simpatico..
http://www.matematiciallavoro.it/
Dico solo (e forse in questo forum qualcuno l' ha già detto) che è si vero che POSTI per lavorare come ingegnere sono molti di più di quelli per un matematico, tuttavia ciò che bisogna considerare tutt oggi è il fatto che le facoltà di ingegneria italiane sono ormai diventate delle fabbriche di cioccolatini, e non so dirti esattamente la cifra ma ci sono ormai un numero spropositato di ragazzi che escono con una laurea ingegneristica, mentre le lauree scientifiche si fanno sempre più mancare, tanto che i posti per l' insegnamento della matematca si fa sempre più fatica a riempirli e lo Stato ha messo incentivi per chi si iscrive a lauree scientifiche quali mate, fisica e altre.. (mi era addirittura giunta voce che in Italia stessero chiamando professori di matematica dall' India tanto ce ne fosse carenza, poi non so se è vero..)
comunque, per sfatare ancora una volta il mito del matematico-solo-insegnante vorrei proporvi un altro link, questo molto simpatico..
http://www.matematiciallavoro.it/
si ok
il punto è che io devo compiere una scelta
in quanto mi sto per finire la triennale di matematica
e non so se mi conviene prendere la specialistica in informatca o continuare matematica....
mi puoi dire qualche cosa di queste esperienze che hai avuto?
il punto è che io devo compiere una scelta
in quanto mi sto per finire la triennale di matematica
e non so se mi conviene prendere la specialistica in informatca o continuare matematica....
mi puoi dire qualche cosa di queste esperienze che hai avuto?
io penso che ci siano articoli che ti dicono una cosa, articoli che te ne dicono un'altra completamente diversa, e che quindi non c'è troppo da fidarsi.
E' difficile anche dare completa fiducia ai laureati stessi: io ho sentito miei ex-professori, quindi laureati, dirmi di non studiare matematica che non porta da nessuna parte, e invece sento molte altre esperienze dirette che dicono che con una laurea in matematica si aprono molte strade.
La mia vera opinione è che ognuno si costruisce la propria storia, che non si studia solo per lavorare, ma anche (e direi soprattutto, all' inizio) per un proprio interesse personale, e per diventare competenti nel campo dove siamo più portati e che più ci piace.
Poi se ci si impegna seriamente e si è delle persone che valgono, insieme ad un po' di coraggio, capacità di fare le scelte giuste e anche un pochino di fortuna, allora si avrà la possibilità di fare qualcosa di davvero buono.
Poi andando più nello specifico, questi sondaggi / ricerche possono essere letti in mille modi, davvero non ti fidare troppo.
E' difficile anche dare completa fiducia ai laureati stessi: io ho sentito miei ex-professori, quindi laureati, dirmi di non studiare matematica che non porta da nessuna parte, e invece sento molte altre esperienze dirette che dicono che con una laurea in matematica si aprono molte strade.
La mia vera opinione è che ognuno si costruisce la propria storia, che non si studia solo per lavorare, ma anche (e direi soprattutto, all' inizio) per un proprio interesse personale, e per diventare competenti nel campo dove siamo più portati e che più ci piace.
Poi se ci si impegna seriamente e si è delle persone che valgono, insieme ad un po' di coraggio, capacità di fare le scelte giuste e anche un pochino di fortuna, allora si avrà la possibilità di fare qualcosa di davvero buono.
Poi andando più nello specifico, questi sondaggi / ricerche possono essere letti in mille modi, davvero non ti fidare troppo.
scusa non capisco che intendi
tu pensi che siano buone le opportunità di lavoro per un laureato in matematica?
tu pensi che siano buone le opportunità di lavoro per un laureato in matematica?
Direi che il vero messaggio è: smettetela di leggere questo genere di articoli.

secondo questo articolo invece matematica è una adelle facoltà migliori dal punto di vista occupazionale
http://www.camcom.gov.it/cdc/id_pagina/ ... al-12-.htm
http://www.camcom.gov.it/cdc/id_pagina/ ... al-12-.htm
http://www.newsfood.com/q/9067c6ad/stud ... el-lavoro/
anche questo non sembra garantire nulla di buono eppure su molti siti dicono che un matematico trova subito lavoro
anche questo non sembra garantire nulla di buono eppure su molti siti dicono che un matematico trova subito lavoro