Laurea Magistrale Ingegneria, università
Salve, sono indeciso nel scegliere una città in cui conseguire una laurea magistrale in ingegneria chimica.
La mia indecisione verte sull'università di Bologna, politecnico di Milano e politecnico di Torino.
Tenendo presente che per tutte e tre sarò uno studente fuori sede, vorrei poter pensare ad una città in cui possa trovar "facilmente" un lavoro per pagarmi l'affitto quindi una città non molto cara. Sul discorso soldi per gli studi e tasse dovrei poter rientrare nella fascia più economicamente disagiata, quindi magari sarebbe da preferire una università in cui vengano erogate le borse di studio con efficienza (magari se fosse possibile avere l'alloggio). Altra cosa che vorrei tener presente è che essendo una laurea magistrale vorrei potere scegliere un'universita` in cui una volta laureato potrei avere facilmente un lavoro per via degli accordi industrie-universita`.
Sulla base di questo quale mi consigliate?
La mia indecisione verte sull'università di Bologna, politecnico di Milano e politecnico di Torino.
Tenendo presente che per tutte e tre sarò uno studente fuori sede, vorrei poter pensare ad una città in cui possa trovar "facilmente" un lavoro per pagarmi l'affitto quindi una città non molto cara. Sul discorso soldi per gli studi e tasse dovrei poter rientrare nella fascia più economicamente disagiata, quindi magari sarebbe da preferire una università in cui vengano erogate le borse di studio con efficienza (magari se fosse possibile avere l'alloggio). Altra cosa che vorrei tener presente è che essendo una laurea magistrale vorrei potere scegliere un'universita` in cui una volta laureato potrei avere facilmente un lavoro per via degli accordi industrie-universita`.
Sulla base di questo quale mi consigliate?
Risposte
Il politecnico di Torino é sicuramente valido per ingegneria chimica magistrale ma ci sono molte differenze nella struttura del piano di studi. A Milano si fa tanta chimica (catalisi, materiali, ambiente, fisica) mentre al polito il cdl si focalizza maggiormente sui processi. Non c'è un corso migliore o peggiore in assoluto, molto dipende da cosa cerca il singolo studente. Un'altra idea potrebbe essere ingegneria dei materiali.
Torino è considerevolmente meno cara di Milano e il poliTO non è da meno, mi pare che la magistrale in ing. chimica sia in doppia lingua (puoi scegliere se farla in ita o eng), ma meglio se controlli personalmente.
Vi ringraziò per le risposte e ringrazio anticipatamente anche a chi altri vorranno rispondere successivamente per completare.
Con il politecnico di Milano la preoccupazione credo che sia per il fatto che è erogato esclusivamente in inglese (e non so se sarò in grado di capire e nel mentre prendere appunti)... Poi ho letto che Milano è cara come città.
Riflettero` ancora meglio.
Come didattica ed opportunità lavorative mi sembra di capire dai messaggi precedenti che Bologna non sia indicata
Con il politecnico di Milano la preoccupazione credo che sia per il fatto che è erogato esclusivamente in inglese (e non so se sarò in grado di capire e nel mentre prendere appunti)... Poi ho letto che Milano è cara come città.
Riflettero` ancora meglio.
Come didattica ed opportunità lavorative mi sembra di capire dai messaggi precedenti che Bologna non sia indicata
Le borse di studio vengono gestite dalle regioni e vengono distribuite principalmente su base reddito, però non so bene come funziona in emilia romagna e lombardia. Nelle marche i fondi regionali vengono distribuiti alle varie università in maniera non proprio equa, ma questo è un altro discorso. Tu prova a leggere e partecipare ad entrambi i bandi e poi decidi.
Dal punto di vista accademico concordo con civamb...politecnico di milano è il top; aggiungo che non ho sentito parlare benissimo della facoltà di ingegneria a bologna.
Dal punto di vista accademico concordo con civamb...politecnico di milano è il top; aggiungo che non ho sentito parlare benissimo della facoltà di ingegneria a bologna.
Dal punto di vista accademico, per ingegneria chimica il politecnico di Milano é il massimo.