Laurea magistrale ingegneria civile
Buonasera a tutti,
ormai sono prossimo all' iscrizione al corso di laurea magistrale di ingegneria civile, l' ultimo dubbio è dove.
Qualcuno di voi ha qualche parere da darmi riguardo la magistrale dell' università di Bologna? Ho visto il piano di studi e mi piace molto quindi sono tentato di iscrivermi lì, come seconda opzione ho pensato al Polito.
Ogni consiglio o opinione è ben accetta!
ormai sono prossimo all' iscrizione al corso di laurea magistrale di ingegneria civile, l' ultimo dubbio è dove.
Qualcuno di voi ha qualche parere da darmi riguardo la magistrale dell' università di Bologna? Ho visto il piano di studi e mi piace molto quindi sono tentato di iscrivermi lì, come seconda opzione ho pensato al Polito.
Ogni consiglio o opinione è ben accetta!

Risposte
"Secco Jones":
Di certo tutti ti diranno che l' eccellenza dell' ingegneria si trova nei politecnici di Torino e Milano, ma ci sono comunque altre università molto valide.
Milano è al primo posto per il settore strutture (molta teoria) mentre Torino eccelle nella geotecnica. Se la giocano nell'idraulica.
Per infrastrutture puoi guardare anche Trento e Genova se non sei soddisfatto del percorso di Bologna.
"cortex96":
Se posso, che indirizzo stai seguendo?
Indirizzo Strutture
Se posso, che indirizzo stai seguendo?
"cortex96":
Qualcuno sa invece quale facoltà sia la migliore per il percorso di infrastrutture viarie (progettazione e gestione di pavimentazioni stradali)? Io sto frequentando la triennale all'univpm, ma non so se per la magistrale mi conviene continuare qui o spostarmi a bologna. Soprattutto ho dubbi per le molte differenze tra le triennali (ad esempio io ho seguito costruzioni idrauliche al secondo anno, mentre a bologna sarebbe alla magistrale; nella triennale hanno molti corsi di progettazione in più che a me mancano, non vorrei trovarmi impreparato su queste materie)
Nella triennale di Bologna c'è "fondamenti di costruzioni idrauliche" mi pare, poi un altro corso anche nella magistrale, io studio proprio a Bologna. Comunque non farti troppi problemi riguardo i piani di studio, ogni università predilige una certa didattica rispeto ad un' altra ma alla fine non ci sono mai grosse differenze; quindi scegli in base a quello che ti piace di più ed in base all' università che possa fare maggiormente al tuo caso.
Di certo tutti ti diranno che l' eccellenza dell' ingegneria si trova nei politecnici di Torino e Milano, ma ci sono comunque altre università molto valide.
Qualcuno sa invece quale facoltà sia la migliore per il percorso di infrastrutture viarie (progettazione e gestione di pavimentazioni stradali)? Io sto frequentando la triennale all'univpm, ma non so se per la magistrale mi conviene continuare qui o spostarmi a bologna. Soprattutto ho dubbi per le molte differenze tra le triennali (ad esempio io ho seguito costruzioni idrauliche al secondo anno, mentre a bologna sarebbe alla magistrale; nella triennale hanno molti corsi di progettazione in più che a me mancano, non vorrei trovarmi impreparato su queste materie)
Ho anche letto buone opinioni sulla facoltà di ingegneri civile di Pavia, qualcuno di voi può confermare o ha avuto esperienze?
Che Bologna sia un'ottima università non lo metto in dubbio, ma l'eccellenza nel settore strutturale la raggiunge il politecnico di Milano.
Fai uno sforzo oggi e segui i corsi in inglese : verrai ampiamente ripagato ( nel lavoro ).
Vi ringrazio per le risposte, so che l' inglese oggi è fondamentale ma per quanto riguarda lo studio sinceramente preferirei seguire corsi in lingua italiana.
A parte questo, ho visto la classifica che hai postato e le università italiane presenti sono i politecnici, La sapienza, Bologna, Trento, Padova e Napoli, quindi in teoria queste dovrebbero essere perlomeno tutte scelte valide nell' ambito strutture.
Se posso, voi dove avete avuto esperienza in merito all' ingegneria civile nelle università italiane?
A parte questo, ho visto la classifica che hai postato e le università italiane presenti sono i politecnici, La sapienza, Bologna, Trento, Padova e Napoli, quindi in teoria queste dovrebbero essere perlomeno tutte scelte valide nell' ambito strutture.
Se posso, voi dove avete avuto esperienza in merito all' ingegneria civile nelle università italiane?
Da quello che hai postato, il corso di Bologna permette di caricare dei corsi specifici di altre aree come idraulica marittima ed altri fondamentali come costruzioni idrauliche. Il cdl del polimi ti specializza maggiormente sulle strutture e permette di caricare tre moduli di meccanica computazionale. Se vuoi mantenere una piccola apertura verso l'idraulica puoi sempre scegliere numerical fluid labs.
Inoltre sono completamente d'accordo con @anonymous_40e072 anche per il discorso sulla lingua straniera.
Inoltre sono completamente d'accordo con @anonymous_40e072 anche per il discorso sulla lingua straniera.
Il Politecnico di Milano è un'assoluta eccellenza nell'ambito dell'Ingegneria Strutturale. Come puoi anche leggere da qui:
https://www.topuniversities.com/univers ... structural
La magistrale E' interamente in lingua inglese. La lingua inglese è ormai un requisito imprescindibile.
Credo sia una scelta ottima.
https://www.topuniversities.com/univers ... structural
La magistrale E' interamente in lingua inglese. La lingua inglese è ormai un requisito imprescindibile.
Credo sia una scelta ottima.
Ho anche visto il piano di studi del Polimi ed ho visto che la magistrale è quasi interamente in inglese, e preferire fare corsi in italiano sinceramente. Per Bologna ho valutato un piano di studi del genere, che te ne sembra?
Costruzioni idrauliche 9
Fisica matematica e statistica 6
Opere geotecniche 6
Tecnica delle costruzioni 9
Metodi numerici per l' Ing. Civile 9
Teoria delle strutture 6
Calcolo automatico delle strutture 9
Progetto di strutture 9
Dinamica delle strutture 6
Ponti 6
Progetto in zona sismica 9
Idraulica marittima 6
dove con il numero ho indicato i CFU.
Ho visto in altre discussioni che tu sei laureato in ingegneria civile, quindi come ti sembra un piano di studi del genere? Calcolo automatico delle strutture dovrebbe rientrare nel campo della meccanica computazionale dico bene?
Costruzioni idrauliche 9
Fisica matematica e statistica 6
Opere geotecniche 6
Tecnica delle costruzioni 9
Metodi numerici per l' Ing. Civile 9
Teoria delle strutture 6
Calcolo automatico delle strutture 9
Progetto di strutture 9
Dinamica delle strutture 6
Ponti 6
Progetto in zona sismica 9
Idraulica marittima 6
dove con il numero ho indicato i CFU.
Ho visto in altre discussioni che tu sei laureato in ingegneria civile, quindi come ti sembra un piano di studi del genere? Calcolo automatico delle strutture dovrebbe rientrare nel campo della meccanica computazionale dico bene?
Figurati. No, per Bologna non so dirti nulla. Ad occhio il piano di studi é valido ma non ho nessun feedback a proposito. Per il settore strutture valuta attentamente l'offerta del politecnico di Milano in cui sono presenti degli esami di meccanica computazionale.
Grazie per la risposta.
Di Bologna invece sai dirmi qualcosa? Il polito anche mi affascina ma a livello di piani di studio preferisco quello di Bologna, comunque io vorrei fare il percorso strutture e non geotecnica in ogni caso.

Di Bologna invece sai dirmi qualcosa? Il polito anche mi affascina ma a livello di piani di studio preferisco quello di Bologna, comunque io vorrei fare il percorso strutture e non geotecnica in ogni caso.
Il politecnico di Torino é sempre una garanzia ed eccelle per il percorso geotecnica. In questo settore il dipartimento ha un'ottima reputazione e tradizione. Lo stesso discorso vale per il politecnico di Milano riferito alle strutture.