Laurea Magistrale in Informatica dopo la triennale in Fisica

Nick_931
Salve ragazzi! Sono alla ricerca di consigli e riflessioni, e già in passato questo forum si è rivelato molto utile a questo scopo.
Vengo subito al dunque! Dovrei riuscire a laurearmi alla triennale di fisica entro gennaio/febbraio, troppo tardi per potermi iscrivere da subito al primo anno di un eventuale corso di Laurea Magistrale

Ora, in questi tre anni tutti i corsi che ho seguito sono stati veramente belli e interessanti, e probabilmente mi sarei pentito di non aver scelto fisica una volta finito il liceo. Però se ora penso al futuro, in base a quel poco che ho potuto assaporare durante la triennale, mi piacerebbe studiare e lavorare nell'ambito dell'informatica e della programmazione, ed è a questo punto che non riesco a scindere i sogni dalla realtà
Purtroppo non sono un "asso", nel senso che la media voto del 26 e le conoscenze che dovrei avere arrivati a questo punto, relazionato all'ampio intervallo di tempo che mi ritrovo sui libri durante la giornata, mi rendono cosciente sulle lacune e i limiti personali che ho (del genere: può piacerti tanto una materia, ma se impieghi 3 ore per capire un concetto che necessità di 20 minuti per essere capito, giustamente un'altra persona potrebbe dirti: "cambia mestiere!")
Conoscenze informatiche si limitano a due corsi di fisica computazionale nei quali abbiamo studiato gli algoritmi di base legati alla fisica con il linguaggio C, e da un po sto integrando il tutto con il linguaggio C++

Fatta questa premessa, secondo voi in un anno, riuscirei a recuperare ciò che c'è da sapere per iscriversi a un corso di Laurea Magistrale in Informatica a Ottobre del 2015, e riuscire a seguire nei tempi prestabiliti tutti i corsi?

Risposte
onlyReferee
Ciao Nick_93 :!:
Da quello che mi hai descritto credo che al massimo ti sarà richiesta qualche integrazione per gli esami relativi al settore disciplinare INF/xx.
Da studente (ormai alla fine) magistrale in informatica (ed ex triennale nella medesima disciplina) ho visto colleghi che hanno deciso di affrontare la magistrale in informatica provenendo dai corsi di laurea triennale più disparati. Chiaro, in alcuni corsi la mancanza di conoscenze pregresse si fa sentire ma a mio parere se hai hai studiato fisica sicuramente hai impostato un modo di ragionare sui problemi a dir poco ottimo. Le rimanenti basi (concetti base di algoritmi e strutture dati essenzialmente) sono convinto tu riesca a acquisirli in buona parte da autodidatta senza problemi (di fatto ti servono per capire dopo durante i corsi, non ci devi fare esami sopra come alla triennale).
Spero di esserti stato d'aiuto intanto.

sapo931
Ciao

cosa ti interessa dell'informatica in particolare? dove pensi di iscriverti alla magistrale?

In un anno riesci sicuramente a colmare le conoscenze che ti servono per affrontare la magistrale in informatica (algorimtmi, architettura degli elaboratori, reti, sistemi operativi, database, programmazione ad oggetti, logica e funzionale, teoria dei linguaggi, degli automi e della computabilità), ma il problema per le ammissioni alle magistrali non è quello che sai, ma quello che è certificato che sai.
A meno che non venga previsto un test scritto di ammissione, di solito la commissione si limita a guardare gli esami che hai registrato, analizzando la quantità di crediti per ogni settore scientifico discliplinare (SSD).

Se riesci sarebbe meglio seguire dei corsi singoli o eventualmente iscriversi alla triennale di informatica. Essendo laureato in fisica ti darebbero buoni tutti gli esami di matematica e fisica, i corsi a scelta, eventuali esami di elettronica se ne offrono (e se ne hai fatti). Potrebbero poi considerarti buoni gli esami di fisica computazionale come algoritmi / prorammazione, ma dipende dalla commissione. Ti iscriveresti quindi direttamente al secondo o al terzo anno, partendo poi da li.

Prova a sentire il prof che si occupa delle ammissioni alla magistrale del dipartimento di informatica (non sentire altri, tanto poi ti rimandano da lui :) ), e organizza un colloqio con lui. Analizzerete assieme il tuo attuale piano di studi, le tue volontà e le tue opzioni per il futuro.

Buona fortuna :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.