Laurea magistrale in fisica nucleare o delle particelle

goron1
Salve a tutti, ho una laurea triennale in fisica, vorrei chiedervi dove posso trovare i migliori corsi di fisica nucleare o particellare in Italia. Più che altro vorrei avere una panoramica della situazione:

-in cosa consiste il corso di fisiica nucleare o particellare (detto da uno che ha studiato sono sicuro che potrò capire qualcosa in più rispetto a ciò che si può trovare in rete);
-come sono i prof (vorrei evitare incompetenti/occupatori di cattedre);
-quanto l'impostazione del corso è sperimentale e quanto teorica;
-tempo medio per laurearsi;
-sbocchi post-laurea;
-eventuali requisiti/test d'ingresso;
-qualità della vita nella città scelta;
-qualsiasi altra informazione possa essere utile.

Grazie per ogni eventuale aiuto.

Risposte
goron1
Up per la discussione.

goron1
Puoi anche scrivere qui. ;-)
Solo che ho sentito che astrofisica presenta alcune difficoltà se non si è particolarmente brillanti.

TheCreator1
wedge posso chiederti per un mio amico com'è astrofisica lì a bicocca?

goron1
Ciao, mi rendo perfettamente conto che è ingenuo valutare la scelta dell'università in base ad una qualche classifica, i cui dati tra l'altro potrebbero addirittura essere di parte, però credo sia doveroso tenerne conto. E' proprio questo il motivo per cui sto cercando pareri da chi ha visto l'ambiente dall'interno (in questo caso gli studenti), per avere un quadro della situazione quanto più oggettivo possibile.

Per quanto riguarda la classifica da me citata, mi riferivo ad una graduatoria relativa al solo settore della fisica:
http://www.arwu.org/SubjectPhysics2009.jsp

La classifica che hai riportato tu è sicuramente interessante, anche se purtroppo è di 4 anni fa, è da tenere in considerazione.

wedge
"goron":

Consultando ad esempio l'"academy ranking of world universities"


guarda, quelle statistiche contano veramente poco, visto che sono pesate su tutte le facoltà dell'ateneo.

resta sicuramente un dato totale, secondo cui le nostre università non si riescono a confrontare a livello globale (cosa ancor resa più grave da un fatto di dimensioni, visto che le migliori università europee e americane hanno un numero di studenti attorno a 20mila, mentre ad esempio le tre che hai citato tu credo superino i 70mila, con la Sapienza addirittura fra le più grandi università del mondo)

però pensare che studiare Fisica sia meglio a Cortina d'Ampezzo che non a Courmayeur perchè la prima si trova al 235esimo dell'academic rankings of world universities, mentre la seconda al 420esimo... mi sembra un azzardo.

qualche anno fa era stata fatta una valutazione italiana della ricerca in diversi settori, poi ovviamente mai messa in pratica per dividere i fondi
http://vtr2006.cineca.it/php5/vtr_rel_civr_index.php (vai su Dati d'area, poi il tuo settore preferito, poi Rankings)
forse è un po' più significativa dal world academic ranking, anche se tieni presente che include solo la ricerca e non la didattica.

ciao

goron1
Vi ringrazio per le risposte dettagliate che mi avete dato, spero si rivelino utili per la scelta del mio futuro.

Consultando ad esempio l'"academy ranking of world universities" vedo che Padova, Pisa e Roma (La sapienza) si collocano tra le migliori italiane, quindi se qualcuno mi sa dire qualcosa anche su queste sarebbe ottimo.
Sono ovviamente gradite altre informazioni su altre università italiane.

VINX89
A Ferrara, dall'anno accademico 2010/2011, la laurea magistrale sarà tenuta interamente in inglese.
Inoltre, verranno "aboliti" i curricola: ogni studente, oltre agli esami in comune, sceglierà il proprio percorso e gli esami da
sostenere in base al tipo di formazione che cerca, senza "incanalamenti" a priori.
Per quanto riguarda la fisica delle particelle, Ferrara è presente nei maggiori esperimenti al mondo, in laboratori quali il CERN di Ginevra e lo SLAC di Stanford, California.
I professori sono tutti impegnati nella ricerca (c'è una sede dell'INFN), quindi non c'è il rischio di trovare "incompetenti occupatori di cattedre".
Il settore trainante è quello della fisica sperimentale, soprattutto per quanto riguarda la parte elettronico-informatica, ma c'è anche un valido gruppo di fisica teorica.
Per l'accesso è previsto un colloquio orale per valutare le conoscenze/competenze ed eventualmente consigliare gli esami da scegliere.
La città, abbastanza piccola (150.000 abitanti) è molto tranquilla e vivibile, un vero gioiello: inoltre è piena di giovani, in quanto è soprattutto una città universitaria.

wedge
a Milano Bicocca il corso è abbastanza sperimentale, gli sbocchi di tesi sono piu che altro orientati allo sviluppo di nuovi detector e all'analisi dati di esperimenti (CMB, LHCb, Cuore al Gran Sasso, AMS, e altri). i corsi ovviamente danno anche una panoramica teorica, i prof generalmente sono bravi e i corsi in Bicocca sono ben studiati per potersi laureare in 2 anni (il secondo è quasi interamente di tesi). c'è una stretta collaborazione con l'Ecole Polytechnique di Parigi, dove è relativamente facile passare un po' di tempo, mentre la tesi prevede sempre un lungo periodo da trascorrersi a Ginevra o al Gran Sasso.
la città c'è chi l'ama e chi la odia. io venendo dalla provincia lombarda mi sono trovato bene. però è inequivocabilmente cara.

detto questo, che potrebbe sembrare positivo, non so se consiglierei ad uno studente giovane di buttarsi in toto nel ramo, a Milano o altrove. o meglio, facciamo un distinguo: se gli piacciono i detector e simili sicuramente si, perchè un percorso estremamente sperimentale può essere appagante e aprire sbocchi facili in fisica medica, aziende di elettronica, eccetera.
invece, per quanto riguarda un lavoro sperimentale di analisi dati e confronto con i modelli, a mio avviso i grandi esperimenti che vanno in particelle ora (collaborazioni di 500-1000 persone) non sono un bel terreno nè per emergere, nè per avere grandi soddisfazioni. insomma, rischi di essere un mattoncino in un muro. un muro grande, con obiettivi fantastici, ma ha un po' logiche da industria.
c'è da dire che c'è chi non si trova a disagio in questo e anzi è contento dell'ambiente (che in effetti è bello, ma il problema è il lavoro che fai nello specifico) però mi sento di dirti questo mio parere personale (sono stato 3 mesi a lavorare al CERN per la mia tesi triennale, poi alla magistrale sono passato ad Astrofisica, che ho trovato più healthy)

j18eos
Tali corsi di laurea specialistici sono disponibili presso la Federico II di Napoli, qui tutte le informazioni di quest'anno civile 2010/2011 http://www.fisica.unina.it/didattica/magistrale_fisica.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.