Laurea Magistrale in finanza quantitativa post triennale matematica

oblivioso
Salve a tutti.
La mia situazione: studente terzo anno di Matematica (Padova). Ho fatto tutti gli esami possibili in ambito probabilistico statistico numerico finanziario/economico concessi dal mio corso di laurea. Prevedo di laurearmi a breve con un voto non alto (< 96 q.c.) .

Vorrei fare una magistrale in finanza quantitativa. Avete consigli da darmi? Dove andare? Che applications tentare? Purtroppo in Italia ci sono pochi corsi a riguardo ed ancor meno dove vengano accettati laureati in matematica..quindi ben vengano consigli su mete estere!

La mia preoccupazione maggiore nel caso estero è il voto di laurea basso, specialmente in confronto alla media dei voti di laurea degli economi (non me ne vogliate, è solo una statistica) che spesso si trovano tra la concorrenza per entrare in tali programmi. Anche se tutto sommato ho un CV con alcune esperienze rilevanti che potrebbero dare valore aggiunto.

Non avrei escluso anche corsi di magistrale sempre in matematica con indirizzo applicativo/finanziario ma, ahimè, quelli che conosco richiedono sempre di perseguire parecchi crediti in Algebra, Geometria, Fisica Matem., belle materie che però non mi interessano più.

Penso di fare comunque il GMAT, che è spesso richiesto dagli Msc esteri.
Ho già il TOEFL per eventuali applications a masters fuori dall'Italia (con buona valutazione).

Scusate la ramanzina,
chiedo il vostro aiuto perché non so più dove cercare, mi perdo tra siti,opinioni,tasse,meriti.. ma ho volontà e confido nella vostra bontà e nella potenza dell'informazione condivisa.

Grazie infinite,

P.s. ho già letto gli altri topic con domande simili, ma son per lo più datati oramai: il mondo è invece in continua evoluzione.
P.p.s. non voglio andare a statistica o "investire" migliaia di € come necessario in Bocconi o simili.

Risposte
oblivioso
Ok questo non lo sapevo! Grazie, mi informo anche su questa scelta.
Mete estere invece?

Intermat
A Tor Vergata puoi accedere ad ing. Gestionale direttamente alla magistrale ma con qualche debito mentre puoi sicuramente iscriverti a Ing. Matematica (che però non mi sembra molto orientata alla finanza[nota]Anche se molti laureati lavorano in quel settore[/nota]).

oblivioso
Intanto grazie per l'aiuto. La magistrale in ing. matematica o eventualmente gestionale sarebbe una buona alternativa, ma nelle informazioni che sono riuscito ad avere richiedono una triennale in ingegneria per l'ammissione, o comunque non una in matematica..almeno sulla carta. A voi risulta diversamente?
Escluderei comunque master di primo livello, preferirei tenere aperta la possibilità di un dottorato post-magistrale al momento.
Il toefl ibt è di 98 :)
Grazie ancora!

Intermat
Se vuoi fare finanza ti sconsiglio gestionale. Non so come è a Milano, ma teoricamente l'ing. gestionale non è preparato per lavorare nella finanza ma piuttosto in azienda (in vari ruoli: dal settore produzione al settore marketing).

Sk_Anonymous
"oblivioso":

P.p.s. non voglio andare a statistica o "investire" migliaia di € come necessario in Bocconi o simili.


Anche a volerli "investire" credo che quello più scarso che è entrato aveva la media del 28.5, che fa un voto di laurea di 104.5 senza tesi e senza lode (per il denominatore) :oops:

Ho già il TOEFL per eventuali applications a masters fuori dall'Italia (con buona valutazione).


valutazione che è pari a ..... ?

Comunque potresti pensare a un MSc al Politecnico di Milano in ingegneria matematica o gestionale, oppure a Bologna.

Oppure ti puoi orientare su un master di primo livello, come quello in Finanza quantitativa al Polimi o anche a Bologna credo ce ne sia uno, anche se non sono informato sui criteri di ammissione di quest'ultimo (sicuramente meno restrittivi delle top)

Credo che i Master di primo livello costino annualmente più dei Msc, e dispongano di meno possibilità di accedere a borse di studio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.