Laurea in matematica dopo ingegneria: domanda
Salve, volevo sapere una cosa.
Supponiamo che una persona abbia conseguito una laurea magistrale in un ramo dell' ingegneria. Qualora, per passione naturalmente, desideri iscriversi alla facoltà di matematica per approfondire le sue conoscenze in tale ambito, gli esami "canonici" quali analisi 1, 2, geometria 1, fisica 1 e fisica 2 verranno convalidati senza problemi oppure è necessario effettuare delle integrazioni o addirittura risostenerli? Vi ringrazio, ciao
Supponiamo che una persona abbia conseguito una laurea magistrale in un ramo dell' ingegneria. Qualora, per passione naturalmente, desideri iscriversi alla facoltà di matematica per approfondire le sue conoscenze in tale ambito, gli esami "canonici" quali analisi 1, 2, geometria 1, fisica 1 e fisica 2 verranno convalidati senza problemi oppure è necessario effettuare delle integrazioni o addirittura risostenerli? Vi ringrazio, ciao
Risposte
"lisdap":
Salve, volevo sapere una cosa.
Supponiamo che una persona abbia conseguito una laurea magistrale in un ramo dell' ingegneria. Qualora, per passione naturalmente, desideri iscriversi alla facoltà di matematica per approfondire le sue conoscenze in tale ambito, gli esami "canonici" quali analisi 1, 2, geometria 1, fisica 1 e fisica 2 verranno convalidati senza problemi oppure è necessario effettuare delle integrazioni o addirittura risostenerli? Vi ringrazio, ciao
di solito, se gli esami hanno lo stesso nome, non hanno difficoltà nella convalida, soprattutto se hai già una laurea in saccoccia. Comunque l'ultima parola spetta sempre al consiglio di corso di laurea.
"lisdap":
Ok grazie. In ogni caso, anche se non convalidassero alcun esame, risostenerli non sarebbe un grosso problema visto che si tratta di concetti che ormai sono stati abbondantemente assimilati. L'unica differenza con ingegneria è che a matematica i contenuti di tali corsi sono sicuramente più teorici, quindi, qualora bisognasse rifare tali esami, si tratterebbe soltanto di approfondire la già più che sufficiente preparazione studiando le dimostrazioni dei vari teoremi che un ingegnere, per definizione, non ricorda:)
Quello che voglio dire è che per una persona laureata in ingegneria non è un problema rifare gli esami di Analisi 1, 2, Geometria e Fisica.
No, penso proprio che tu non abbia compreso. TU probabilmente dovrai sostenere un colloquio in cui dovrai portare gli argomenti della triennale di matematica (un pelino ridotti e semplificati). Se riterranno che tu non sai neanche analisi 1 o 2 allora non te li fanno dare come debito, non ti ammettono proprio e ti dicono che se vuoi essere ammesso dovrai iscriverti alla triennale, laurearti e iscriverti normalemente. Il colloquio comunque si può ripetere ma avrai perso almeno un paio di date utili ormai. Quindi nel caso sarebbe per il prossimo anno. Se ti accettano con debiti allora ti chiederanno di dare esami che tu non hai sostenuto per esempio alcuni esami di algebra (rimane il fatto che se i debiti sono troppi non ti ammettono). Mio fratello anche con il vecchio metodo aveva dovuto fare un anno alla triennale prima di potersi iscrivere (ma lui aveva una ingegneria con pochissima matematica rispetto alla norma).
Quindi io non mi preoccuperei di ciò che hai già dato ma di ciò che tu non hai dato. Quelli sicuramente non saranno debiti (perché se ti iscrivessi alla triennale te li convaliderebbero).
"lisdap":
Quello che voglio dire è che per una persona laureata in ingegneria non è un problema rifare gli esami di Analisi 1, 2, Geometria e Fisica.
Non ne sarei così sicuro... l'approccio tra i CdL è molto diverso, senz'altro è fattibile ma ci vuole tempo e impegno.
Ok grazie. In ogni caso, anche se non convalidassero alcun esame, risostenerli non sarebbe un grosso problema visto che si tratta di concetti che ormai sono stati abbondantemente assimilati. L'unica differenza con ingegneria è che a matematica i contenuti di tali corsi sono sicuramente più teorici, quindi, qualora bisognasse rifare tali esami, si tratterebbe soltanto di approfondire la già più che sufficiente preparazione studiando le dimostrazioni dei vari teoremi che un ingegnere, per definizione, non ricorda:)
Quello che voglio dire è che per una persona laureata in ingegneria non è un problema rifare gli esami di Analisi 1, 2, Geometria e Fisica.
Quello che voglio dire è che per una persona laureata in ingegneria non è un problema rifare gli esami di Analisi 1, 2, Geometria e Fisica.
Devi chiedere i metodi di ammissione alla facoltà/corso di studi a cui vuoi far domanda. In genere ingegneri e scienze affini alla matematica come informatica e fisica posso far domanda se hanno una laurea con un voto sufficientemente buono e con buoni risultati negli esami di matematica. I criteri sono in genere ben segnalati nei regolamenti didattici.
L'ammissione è ormai decisa tramite colloquio, specialmente per quelli con laurea diversa da quella standard. Quindi dovresti affrettarti ad informarti. Gli argomenti richiesti sono in genere non troppo difficili ma è meglio se ti prepari bene.
Con la nuova riforma non ti passano esami, o meglio non c'é una sorta di convelida degli esami come veniva fatto fino a 3 anni fa (in cui il tuo piano di studi era su 300cfu). Al massimo ti ammettono con qualche debito formativo. In altre parole ogni iscritto alla magistrale ha 120 Cfu più eventuali debiti decisi dal colloquio. Se fai bene il colloquio e dimostri di aver visto tutte le parti allora potresti, penso, anche essere ammesso senza alcun debito.
In ogni caso ogni altra informazione devi reperirla dalla facoltà a cui vuoi far domanda di ammissione.
L'ammissione è ormai decisa tramite colloquio, specialmente per quelli con laurea diversa da quella standard. Quindi dovresti affrettarti ad informarti. Gli argomenti richiesti sono in genere non troppo difficili ma è meglio se ti prepari bene.
Con la nuova riforma non ti passano esami, o meglio non c'é una sorta di convelida degli esami come veniva fatto fino a 3 anni fa (in cui il tuo piano di studi era su 300cfu). Al massimo ti ammettono con qualche debito formativo. In altre parole ogni iscritto alla magistrale ha 120 Cfu più eventuali debiti decisi dal colloquio. Se fai bene il colloquio e dimostri di aver visto tutte le parti allora potresti, penso, anche essere ammesso senza alcun debito.
In ogni caso ogni altra informazione devi reperirla dalla facoltà a cui vuoi far domanda di ammissione.
Questo dipende da come è organizzato il corso al quale ci si va ad iscrivere, nel senso che, per quanto io ne sappia, non esiste un criterio generale valido, penso che la cosa venga stabilita a seguito di un confronto tra i crediti e i programmi rispettivi.... azzarderei che, a volte, dipende anche dai professori: ad esempio, una mia amica passò dal secondo anno di ingegneria al secondo di matematica, aveva già sostenuto l'esame di geometria 1, (che in teoria le era stato convalidato), ma la prof di geometria "pretese" (per vari motivi) che lo sostenesse di nuovo...