Laurea in Matematica

asabasa
Purtroppo ho scoperto un po' troppo tardi che sì la matematica mi piace, ma non ho scelto la strada giusta per me (come mi ha detto un professore mi manca "l'attitudine").
A 5 esami dalla laurea, che sarà con un voto basso, ho avuto questa rivelazione, cercherò comunque di dare il massimo nel terminare questo percorso di studi.
Poiché però mi pare di capire che fermarsi alla triennale non è una buona idea, soprattutto con un voto mediocre, ho pensato che alla specialistica potrei indirizzarmi ad una matematica più pratica (ad esempio economia/statistica) , avete consigli da darmi?
Io sono di Napoli, sto alla Federico II, ma ho pensato anche di andare all'estero (per vari motivi).

Risposte
vict85
"asabasa":
[quote="vict85"]Prova ad informarti sulle scienze attuariali. Sul sito dell'albo degli attuari trovi tutte le informazioni.


Sto vedendo ma sembra una specialistica di Economia.
Tu ne sai qualcosa in più? :oops: [/quote]

Dipende molto da dove lo fai immagino. Comunque, da quel che so, è più statistica, demografia e teoria del rischio che economia. Più qualche esame di econometria e diritto. Volendo ci sono corsi di studio più indirizzati alla finanza e quindi immagino anche più matematici. Alla mia ragazza hanno chiesto solo un paio di esami nel passaggio da matematica e scienze attuariali alla Sapienza. Ma lei non aveva fatto nessun esame economico, mentre tu stai già facendo qualche esame di questo tipo. Perciò penso che alla fine te la potresti cavare con un passaggio molto tranquillo. Come dico sul sito c'è l'elenco delle magistrali utili per accedere all'esame dell'albo. Perciò fai riferimento a quello.

asabasa
"vict85":
Prova ad informarti sulle scienze attuariali. Sul sito dell'albo degli attuari trovi tutte le informazioni.


Sto vedendo ma sembra una specialistica di Economia.
Tu ne sai qualcosa in più? :oops:

"Injuria":
Conosco molti matematici che sono a statistica economica, credo che comunque non sia un passaggio dei più semplici perché se ti manca l'attitudine alla matematica, cosa a cui credo poco, potrebbe mancarti l'attitudine all'economia od al ragionamento statistico che è una cosa da non dare per scontato. Vorrei sapere se ti sei mai interessato/a ad argomenti economici prima di ora, se in qualche modo ti interessa la materia o la vedi solo come una via di fuga. Perché se la risposta è negativa credo vi sia più una mancanza di motivazioni che di "attitudini" e lo dimostra il fatto che hai forse hai obbiettivi vaghi, ma non voglio fare lo psicologo improvvisato.
In generale i veri cultori della matematica arricciano il naso di fronte ad argomenti statistico-economici, troppo terra terra e "impuri" secondo i loro canoni, disciplina fatta più di metodi che di teoremi e dimostrazioni perfette.
Comunque è sicuramente un percorso che ti può offrire molto, se ti sai adattare.


Non ha senso fare lo psicologo, se non altro perché non hai abbastanza materiale.
Certo è che quello che studio non mi appassiona, quindi sono anche poco motivata e sicuramente mi è poco chiaro l'obbiettivo finale.
Il discorso è questo : se me ne fossi accorta prima avrei cambiato, ora mi manca poco e quindi mi pongo il problema, di cosa fare dopo, non voglio passare altri anni a studiare cose che non mi interessano.
Ho fatto un esame di Finanza Matematica, e ora ho in programma Elementi di Economia Matematica (che è un esame del corso di laurea in matematica) e farò sicuramente Matematica Finanziaria per colmare dei crediti che mi mancano.

dasalv12
Conosco molti matematici che sono a statistica economica, credo che comunque non sia un passaggio dei più semplici perché se ti manca l'attitudine alla matematica, cosa a cui credo poco, potrebbe mancarti l'attitudine all'economia od al ragionamento statistico che è una cosa da non dare per scontato. Vorrei sapere se ti sei mai interessato/a ad argomenti economici prima di ora, se in qualche modo ti interessa la materia o la vedi solo come una via di fuga. Perché se la risposta è negativa credo vi sia più una mancanza di motivazioni che di "attitudini" e lo dimostra il fatto che hai forse hai obbiettivi vaghi, ma non voglio fare lo psicologo improvvisato.
In generale i veri cultori della matematica arricciano il naso di fronte ad argomenti statistico-economici, troppo terra terra e "impuri" secondo i loro canoni, disciplina fatta più di metodi che di teoremi e dimostrazioni perfette.
Comunque è sicuramente un percorso che ti può offrire molto, se ti sai adattare.

gugo82
Ciao asabasa.
Io sono dello stesso ambiente (Napoli, laurea + dottorato) e posso comprendere le tue perplessità. Se vuoi, possiamo incontrarci a MSA e scambiare due chiacchiere; credo che sarò in dipartimento domani verso ora di pranzo (tra una lezione di tirocinio a scuola e le lezioni del TFA in aula).
Se vuoi, contattami in PM e cercherò di essere più preciso. :wink:

vict85
Prova ad informarti sulle scienze attuariali. Sul sito dell'albo degli attuari trovi tutte le informazioni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.