La scelta si avvicina!
Salve a tutti di matematicamente. Scrivo questo thread per un consiglio e penso che voi siate tra le persone giuste che possono rispondermi.
Fin da piccolo mi sono sempre piaciute le scienze in generale, anche perché avevo un padre al mio fianco che mi insegnava molte cose essendo un chimico. Purtroppo l'unica mia pecca era la matematica, alle elementari me lo insegnava una tipa diplomata all'isef che non sapeva fare nemmeno 3x8, tanto che sono arrivato alla V ( e quindi alla I media) sapendo solo fare le 4 operazioni di base. Con una maestra del genere, anche avendo un padre che mi invogliava allo studio della matematica, e con un pó di disinteresse da parte mia la matematica non mi era mai piaciuta. Alle medie le cose migliorarono con la mia prof. Ma la morale era la stessa: la matematica non mi piaceva. E non mi é piaciuta nemmeno nei primi 3 anni di liceo, quindi vi faccio capire che alla fine del III anno avevo delle lacune abnormi nella materia.
Magicamente al III anno tutto é cambiato: ho iniziato ad amare alla follia la matematica, affiancandolo alla fisica che mi é sempre piaciuta. Nel corso di questi II anni ho recuperato tantissime lacune nella materie anche se alcune come nella geometria solida e quella analitica devo recuperarle.
Resta il fatto che sono diventato molto bravo in matematica e la materia é iniziata a piacermi a tal punto di studiarla anche extrascolarmente. Non sono un genio, é ovvio, ma, studiando tanto e usando la logica lí dove si presentano le lacune riesco. Ieri ero l'unico della classe (liceo scientifico, 22 persone) a saper fare la prova di matematica della maturità.
Ora la scelta universitaria si avvicina e io sono un po' indeciso: non so se iscrivermi a matematica o a fisica. Al termine della mia laurea vorrei avere un posto sicuro, che mi piace e che non venga sottopagato...il mio sogno ( si, sono un ragazzo un po' strano) é di diventare un professore universitario, facendo ricerca.
Sono indeciso poiché non so quale mi piacerebbe studiare di più, sono affascinato dalle geometrie non euclidee, ai frattali ma avrei voglia di studiare anche la quantomeccanica, l'astrofisica ecc.
Voi sapreste dirmi, almeno a livello occupazionale, quale delle 2 facoltà offre piú sbocchi professionali!?!
Per quanto riguarda l'università quella che frequenteró é la Federico II, famosa per la sua scuola matematica ma dicono che pure a livello delle scienze fisiche non sia male.
Ringrazio a tutti per le risposte.
Fin da piccolo mi sono sempre piaciute le scienze in generale, anche perché avevo un padre al mio fianco che mi insegnava molte cose essendo un chimico. Purtroppo l'unica mia pecca era la matematica, alle elementari me lo insegnava una tipa diplomata all'isef che non sapeva fare nemmeno 3x8, tanto che sono arrivato alla V ( e quindi alla I media) sapendo solo fare le 4 operazioni di base. Con una maestra del genere, anche avendo un padre che mi invogliava allo studio della matematica, e con un pó di disinteresse da parte mia la matematica non mi era mai piaciuta. Alle medie le cose migliorarono con la mia prof. Ma la morale era la stessa: la matematica non mi piaceva. E non mi é piaciuta nemmeno nei primi 3 anni di liceo, quindi vi faccio capire che alla fine del III anno avevo delle lacune abnormi nella materia.
Magicamente al III anno tutto é cambiato: ho iniziato ad amare alla follia la matematica, affiancandolo alla fisica che mi é sempre piaciuta. Nel corso di questi II anni ho recuperato tantissime lacune nella materie anche se alcune come nella geometria solida e quella analitica devo recuperarle.
Resta il fatto che sono diventato molto bravo in matematica e la materia é iniziata a piacermi a tal punto di studiarla anche extrascolarmente. Non sono un genio, é ovvio, ma, studiando tanto e usando la logica lí dove si presentano le lacune riesco. Ieri ero l'unico della classe (liceo scientifico, 22 persone) a saper fare la prova di matematica della maturità.
Ora la scelta universitaria si avvicina e io sono un po' indeciso: non so se iscrivermi a matematica o a fisica. Al termine della mia laurea vorrei avere un posto sicuro, che mi piace e che non venga sottopagato...il mio sogno ( si, sono un ragazzo un po' strano) é di diventare un professore universitario, facendo ricerca.
Sono indeciso poiché non so quale mi piacerebbe studiare di più, sono affascinato dalle geometrie non euclidee, ai frattali ma avrei voglia di studiare anche la quantomeccanica, l'astrofisica ecc.
Voi sapreste dirmi, almeno a livello occupazionale, quale delle 2 facoltà offre piú sbocchi professionali!?!
Per quanto riguarda l'università quella che frequenteró é la Federico II, famosa per la sua scuola matematica ma dicono che pure a livello delle scienze fisiche non sia male.
Ringrazio a tutti per le risposte.
Risposte
La mia opinione è che il passaggio da una all'altra, se hai passione, eventualmente non è un gran problema. Prendi quella che pensi ti piaccia di più, al massimo puoi sempre cambiare o fare cambio dopo la triennale.
Già, ho letto la ricerca almalaurea proprio ieri e ne sono rimasto soddisfatto, pensavo che la situazione fosse molto molto peggiore
La situazione occupazionale dei fisici, dicono fonti quali Almalaurea, è ben diversa da quella che suggerisce il luogo comune. Controlla pure tu stesso.
Per quanto riguarda i matematici, anche per loro vive il luogo comune che possano solo insegnare. Ebbene, non è così, leggi qui.
Per quanto riguarda i matematici, anche per loro vive il luogo comune che possano solo insegnare. Ebbene, non è così, leggi qui.
Grazie mille per le risposte.
Che devo fare ciò che mi piace è una cosa minima, tutti mi dicono di non iscrivermi a nessuna delle 2 facoltà perchè poi non avrò lavoro, io il lavoro lo voglio ma voglio fare ciò che mi piace...sia chiaro: non sono come tutti i liceali della mia età che vogliono tutti fare medicina...
Il problema quì è un altro, forse non mi sono spiegato bene, spero possiate rispondermi: le 2 facoltà che ho inserito come scelta (ossia matematica o fisica) sono le 2 facoltà che mi piacciono quindi, scegliendo una delle due in fin dei conti sarà una scelta giusta. Il problema sta nel fatto del lavoro dopo, quale facoltà offre più sbocchi professionali? Quali sono i lavori che al giorno d'oggi un laureato in matematica può fare? e il fisico?
Che devo fare ciò che mi piace è una cosa minima, tutti mi dicono di non iscrivermi a nessuna delle 2 facoltà perchè poi non avrò lavoro, io il lavoro lo voglio ma voglio fare ciò che mi piace...sia chiaro: non sono come tutti i liceali della mia età che vogliono tutti fare medicina...
Il problema quì è un altro, forse non mi sono spiegato bene, spero possiate rispondermi: le 2 facoltà che ho inserito come scelta (ossia matematica o fisica) sono le 2 facoltà che mi piacciono quindi, scegliendo una delle due in fin dei conti sarà una scelta giusta. Il problema sta nel fatto del lavoro dopo, quale facoltà offre più sbocchi professionali? Quali sono i lavori che al giorno d'oggi un laureato in matematica può fare? e il fisico?
"Luca.Lussardi":
[quote="MentEntropica"] Al termine della mia laurea vorrei avere un posto sicuro, che mi piace e che non venga sottopagato...
Hai detto poco... credo che sia il sogno nel cassetto di ogni persona.[/quote]
E' già! però fai bene a provarci.. e la cosa migliore per riuscire nell'intento è scegliere quello che ci piace!
Mi fanno ridere le persone che fanno ragionamenti sui posti disponibili: va bene se non sai che fare
e in qualche modo devi campare. Ma se hai una predilezione per qualcosa, fai quella, perchè sarà
sempre meglio di quello che ti dipingono come fonte di numerosi sbocchi e alte remunerazioni,
ma che tu non avevi mai considerato prima.
Non mi riferisco esplicitamente al tuo caso, è pensiero derivato dalla risposta di Luca

"MentEntropica":
Al termine della mia laurea vorrei avere un posto sicuro, che mi piace e che non venga sottopagato...
Hai detto poco... credo che sia il sogno nel cassetto di ogni persona.
Ciao MentEntropica.
L'unico e solo consiglio che mi sento di dare alle persone indecise come te è di fare quello che gli piace di più senza preoccuparsi troppo degli sbocchi lavorativi. Che sia Matematica, Fisica, Chimica o anche Lettere, se studi con dedizione e partecipazione stai pur certo che nella vita farai ciò che ti piace. E questo è molto più importante di qualunque stipendio.
Forse sono un sognatore peggio di te
Ricordo che anche io ero indeciso tra Matematica e Ingegneria Informatica quando ho fatto la mia scelta. Mi piaceva Matematica ma avevo paura per il post laurea. Ho affrontato questa paura, frequentato Matematica (Federico II) ed ho iniziato da qualche mese il dottorato, cosa per cui fino a 2 anni fa credevo di non essere nemmeno portato
In bocca al lupo!
L'unico e solo consiglio che mi sento di dare alle persone indecise come te è di fare quello che gli piace di più senza preoccuparsi troppo degli sbocchi lavorativi. Che sia Matematica, Fisica, Chimica o anche Lettere, se studi con dedizione e partecipazione stai pur certo che nella vita farai ciò che ti piace. E questo è molto più importante di qualunque stipendio.
Forse sono un sognatore peggio di te

Ricordo che anche io ero indeciso tra Matematica e Ingegneria Informatica quando ho fatto la mia scelta. Mi piaceva Matematica ma avevo paura per il post laurea. Ho affrontato questa paura, frequentato Matematica (Federico II) ed ho iniziato da qualche mese il dottorato, cosa per cui fino a 2 anni fa credevo di non essere nemmeno portato

In bocca al lupo!