La scelta degli esami..
La data di consegna del piano di studi si avvicina (fine dicembre) e per la scelta degli esami sono ancora in alto mare.. La mia idea principale sarebbe quella di orientarmi sul ramo economico finanziario, ma la domanda che pongo a voi è un altra: quali sono (a vostro parere personale) gli esami ai quali in una triennale di matematica non si può davvero rinunciare?
Risposte
1) sei alla sapienza
2) imho (io ero alla sapienza), analisi reale e algebra 2 sono irrinunciabili; per il resto fai quello che vuoi che poi se ti sei fatto basi decenti puoi sempre cambiare idea
2) imho (io ero alla sapienza), analisi reale e algebra 2 sono irrinunciabili; per il resto fai quello che vuoi che poi se ti sei fatto basi decenti puoi sempre cambiare idea
In effetti avete ragione, stavo dando per scontato troppe cose
Da me gli esami obbligatori sono:
- Algebra Lineare
- Calcolo 1
- Laboratorio di programmazione e calcolo
- Algebra 1
- Analisi Matematica 1
- Calcolo Delle Probabilità 1
- Calcolo 2
- Fisica Generale 1
- Geometria Analitica
- Meccanica Razionale
- Informatica Generale
- Fisica Generale 2
Per farsi un idea: Calcolo 1 è lo studio fino all'integrale di Riemann, Analisi 1 parte dalle successioni di funzioni, integrali impropri, serie numeriche, serie di funzioni, e un accenno alle equazioni differenziali, Calcolo 2 è lo studio delle funzioni in piu variabili.
Quelli a scelta sono tanti e sono anche divisi in curricula..
Algebra2
Algoritmi e strutture di dati
Analisi Funzionale
Analisi Numerica 2,3
Analisi Reale
Analisi Statistica dei dati
Calcolo delle probabilità 2
Economia Matematica (Microeconomia)
Economia Politica 1,2
Equazioni Differenziali
Geometria Differenziale
Logica Matematica
Matematica Discreta
Matematica Finanziaria
Meccanica Analitica
Meccanica Celeste
Metodi Numerici di Ottimizzazione
Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Ordinarie
Metodi Probabilistici Per L'Economia e la Finanza
Ottimizzazione
Sistemi Dinamici
Statistica Matematica
Teoria dei grafi
Teoria dei gruppi
Teoria dell'approssimazione
Teoria della calcolabilità
Teoria matematica del portafoglio finanziario
Topologia
Variabile Complessa
Che ne pensate?

Da me gli esami obbligatori sono:
- Algebra Lineare
- Calcolo 1
- Laboratorio di programmazione e calcolo
- Algebra 1
- Analisi Matematica 1
- Calcolo Delle Probabilità 1
- Calcolo 2
- Fisica Generale 1
- Geometria Analitica
- Meccanica Razionale
- Informatica Generale
- Fisica Generale 2
Per farsi un idea: Calcolo 1 è lo studio fino all'integrale di Riemann, Analisi 1 parte dalle successioni di funzioni, integrali impropri, serie numeriche, serie di funzioni, e un accenno alle equazioni differenziali, Calcolo 2 è lo studio delle funzioni in piu variabili.
Quelli a scelta sono tanti e sono anche divisi in curricula..
Algebra2
Algoritmi e strutture di dati
Analisi Funzionale
Analisi Numerica 2,3
Analisi Reale
Analisi Statistica dei dati
Calcolo delle probabilità 2
Economia Matematica (Microeconomia)
Economia Politica 1,2
Equazioni Differenziali
Geometria Differenziale
Logica Matematica
Matematica Discreta
Matematica Finanziaria
Meccanica Analitica
Meccanica Celeste
Metodi Numerici di Ottimizzazione
Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Ordinarie
Metodi Probabilistici Per L'Economia e la Finanza
Ottimizzazione
Sistemi Dinamici
Statistica Matematica
Teoria dei grafi
Teoria dei gruppi
Teoria dell'approssimazione
Teoria della calcolabilità
Teoria matematica del portafoglio finanziario
Topologia
Variabile Complessa
Che ne pensate?

tutto ciò che è di base e che il nuovo ordinamento ha fatto sì che fosse messo tra gli esami opzionali.
se non ci dici cosa hai fatto e cosa puoi scegliere difficilmente otterrai un consiglio più preciso di questo...
se non ci dici cosa hai fatto e cosa puoi scegliere difficilmente otterrai un consiglio più preciso di questo...
Ma fra quali devi scegliere?