ISCRIZIONE UNIVERSITA'
Ciao a tutti,
mi sono appena diplomato e sono ancora un pò confuso riguardo alle cose che potrei fare all'università... allora, visto che mi interessano la chimica, il problema dell'energia, la sicurezza dell'ambiente, la biologia, la tecnologia, avevo pensato di iscrivermi ad ingegneria chimica.. Voi che mi consigliate?? C'è un indirizzo(anche nell'ambito dell'ingegneria chimica) che racchiude un pò tutti questi campi??.. Poi volevo sapere, visto che vivo a Benevento, e considerando che nn mi voglio allontanare troppo, dove ci sono buone facoltà a cui potrei iscrivermi.. Grazie in anticipo e buone vacanze a tutti!!!!!!!!!!

Risposte
grazie..
Ho dato un'occhiata al piano di studi 2006 e sembra buono....
Puoi scegliere corsi di ingegneria chimica ambientale, microbiologia, sicurezza e catalisi, quindi le tue aspirazioni sarebbero soddisfatte.
Inoltre la facoltà di ingegneria di Salerno risulta fra le prime 15 della guida Censis :
http://www.ingegneria.unige.it/27062006.pdf
Puoi scegliere corsi di ingegneria chimica ambientale, microbiologia, sicurezza e catalisi, quindi le tue aspirazioni sarebbero soddisfatte.
Inoltre la facoltà di ingegneria di Salerno risulta fra le prime 15 della guida Censis :
http://www.ingegneria.unige.it/27062006.pdf
Oh, ragazzi, ma secondo voi com'è l'università di Salerno per l'ingegneria chimica?
Ingegneria energetica è una branca dell'ingegneria meccanica nata con il nuovo ordinamento. Nel V.O era un orientamento di meccanica e lo è ancora oggi nelle università che non hanno attivato una laurea dedicata all'energia.
C'è un abisso fra le due lauree ( mi riferisco ad ing.chimica ) e con energetica non vedi molta chimica....
C'è un abisso fra le due lauree ( mi riferisco ad ing.chimica ) e con energetica non vedi molta chimica....
Non so se ti possa essere utile, ti consiglio di informarti su Ingengeria Energetica
Grazie mille!!! Ora devo staccare..ci risentiamo..CIAO!!!!!!
Ok allora ingegneria chimica senza dubbio. Per il settore energetico l'ingegneria chimica è molto attiva sulle tecnologie basate sull'idrogeno.
Prova a guardare questi link .
http://ingchim.ing.uniroma1.it/cda/CDL- ... lsproc.htm
( laurea specialistica La Sapienza )
http://ingchim.ing.uniroma1.it/cda/CDL-IngChim-md.html
( laurea triennale La Sapienza )
http://www.ingegneria.unina.it:19450/fa ... emico=2005
http://www.ingegneria.unina.it:19450/fa ... MICA%20(LS)&nomeCurriculum=CURRICULUM%20GENERALE&annoAccademico=2005
Prova a guardare questi link .
http://ingchim.ing.uniroma1.it/cda/CDL- ... lsproc.htm
( laurea specialistica La Sapienza )
http://ingchim.ing.uniroma1.it/cda/CDL-IngChim-md.html
( laurea triennale La Sapienza )
http://www.ingegneria.unina.it:19450/fa ... emico=2005
http://www.ingegneria.unina.it:19450/fa ... MICA%20(LS)&nomeCurriculum=CURRICULUM%20GENERALE&annoAccademico=2005
impianti chimici e sistemi x la produzione di energia
Progettare cosa in particolare?
Vorrei più progettare e studiare processi chimici innovativi, anche per quanto riguarda l'inquinamento ambientale
Figurati...
Prima di tutto cosa ti piacerebbe fare? Progettare, osservare e studiare fenomeni naturali, ideare processi chimici innovativi.... ?
Perchè da quanto scrivi la tua scelta sarebbe non proprio facile fra ingegneria chimica e ambientale, dovresti darci qualche informazione in più....
Prima di tutto cosa ti piacerebbe fare? Progettare, osservare e studiare fenomeni naturali, ideare processi chimici innovativi.... ?
Perchè da quanto scrivi la tua scelta sarebbe non proprio facile fra ingegneria chimica e ambientale, dovresti darci qualche informazione in più....
Diciamo.. non oltre il Lazio..(scusa se ti ho risp dopo un pò di tempo)..
Ingegneria chimica racchiude tutto cuò che hai elencato,ovviamente nei vari corsi offerti dalle diverse facoltà ci saranno più o meno orientamenti specializzanti sia nella laurea triennale che nella specialistica. Comunque visti i tuoi interessi non escluderei affatto ingegneria dell'ambiente che essendo un corso interdisciplinare affronta in modo molto approfondito le problematiche ambientali sotto diversi aspetti.
Di quanti Km saresti disposto a spostarti?
Di quanti Km saresti disposto a spostarti?