Iscriversi all'Università a 50 anni
Salve a tutti, fra meno di un mese compirò 49 anni e parlando della mia gioventù con la consulente matrimoniale che sta aiutando me e mia moglie a risolvere alcuni problemi della nostra coppia, ho avuto l'intuizione che forse aver lasciato gli studi di matematica dopo un anno fu sbagliato anche perché tutti i tentativi di studio sia di scienza politiche che di filosofia all'università andarono male, cominciai (con piacere) a lavorare nel sociale ma adesso (per varie vicissitudini) mi ritovo con un lavoro fisso, guadagno millecento euro al mese e faccio molto poco di creativo e di gratificante.
Ho avuto l'intuizione che forse potrei usare il tanto tempo libero che ho sul lavoro e la poca fatica che faccio che mi lascia non stressatao e stanco quando alle 10 i bambini e la moglie vanno a letto e quindi avrei 2/3 orette al giorno che invece di "impiegare" a guardare la tv o girare su internet potrei usare per studiare.
Alla mia epoca esistevano i corsi universitari serali, oggi no ma ho visto che esistono università online. Il mio orientamento sarebbe sul PoliMi che ha una facoltà di ingegneria informatica online che mi permetterebbe di avere una trimestrale in sei anni facendo tre esami (circa) all'anno. In fin dei conti la mia è una scelta di realizzazione personale ma non credo che sarei capace di studiare da solo invece avere ogni giorno delle lezioni e delle esercitazioni online credo mi aiuterebbe.
Ho trovato su un forum le lezioni del CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA, 40 lezioni tenute dal Prof. Paolo Boieri del Politecnico di Torino che penso potrebbero essere un buon punto di partenza per ricominciare a maneggiare la matematica che non "frequento" da trent'anni fa e poi sul sito del PoliMi ho trovato questi corsi, https://www.pok.polimi.it/courses che potrebbero aiutarmi a capire se sono in grado di superare il test di ammissione ... l'idea è affrontarlo in primavera 2017 ed inziare l'università in autunno ...
... voi che mi dite ... sogno? Il test di ammisione potrebbe essere un valido punto di partenza per capire se in fondo ce la posso fare a preparare 3 esami all'anno oppure potrei riuscire a superarlo ma gli esami sarebbero invece troppo impegnativi? anche se ci metto 10 anni invece di 6 non cambia molto ...
Qualcuno conosce il corso online del PoliMi? E' vero che vieni seguito? Datemi qualche dritta.
Ho avuto l'intuizione che forse potrei usare il tanto tempo libero che ho sul lavoro e la poca fatica che faccio che mi lascia non stressatao e stanco quando alle 10 i bambini e la moglie vanno a letto e quindi avrei 2/3 orette al giorno che invece di "impiegare" a guardare la tv o girare su internet potrei usare per studiare.
Alla mia epoca esistevano i corsi universitari serali, oggi no ma ho visto che esistono università online. Il mio orientamento sarebbe sul PoliMi che ha una facoltà di ingegneria informatica online che mi permetterebbe di avere una trimestrale in sei anni facendo tre esami (circa) all'anno. In fin dei conti la mia è una scelta di realizzazione personale ma non credo che sarei capace di studiare da solo invece avere ogni giorno delle lezioni e delle esercitazioni online credo mi aiuterebbe.
Ho trovato su un forum le lezioni del CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA, 40 lezioni tenute dal Prof. Paolo Boieri del Politecnico di Torino che penso potrebbero essere un buon punto di partenza per ricominciare a maneggiare la matematica che non "frequento" da trent'anni fa e poi sul sito del PoliMi ho trovato questi corsi, https://www.pok.polimi.it/courses che potrebbero aiutarmi a capire se sono in grado di superare il test di ammissione ... l'idea è affrontarlo in primavera 2017 ed inziare l'università in autunno ...
... voi che mi dite ... sogno? Il test di ammisione potrebbe essere un valido punto di partenza per capire se in fondo ce la posso fare a preparare 3 esami all'anno oppure potrei riuscire a superarlo ma gli esami sarebbero invece troppo impegnativi? anche se ci metto 10 anni invece di 6 non cambia molto ...
Qualcuno conosce il corso online del PoliMi? E' vero che vieni seguito? Datemi qualche dritta.
Risposte
Penso possa essere una buona idea: immagino che nella sezione di scuola secondaria di II grado possa esserci qualche professore che ha avuto a che fare con adulti. Comunque non tutti gli argomenti delle superiori sono realmente necessari per l'ammissione.
"vict85":
Non conosco i corsi a cui fai riferimento[nota]Tranne il link che hai segnalato che lo avevo già intravisto, ma non li ho mai fatti. Simili a questo ci sono i corsi di Coursera, edX e udacity.
Si tratta dei video delle lezioni di Uninettuno trasmesse alla televisione un po' di anni fa ... ho visto che anche il PoliTo ha delle cose simili al PoliMi ... gli altri corsi che suggwerisci sono tutti in inglese ... mi sembra ottimo che dei giovani che approcciano materie scientifiche lo facciano in inglese fin dall'inizio ... per me che non sono alla ricerca di una lavoro ma solo di una soddisfazione personale già sarà faticoso studiare in italiano, figuriamoci in inglese!
"vict85":
Relativamente alla preparazione del test di ammissione esistono libri appositi e anche varie fonti online. Inoltre puoi utilizzare il forum se trovi problemi (suggerisco la sezione di secondaria di II grado per le affinità delle domande).
Vorrei un libro con delle lezioni che inizi dall'inizio mentre spesso si fa riferimento da chi esce dalla scuola che quindi ha un certo linguaggio e certe conoscenze ... io penso che recupero facilmente perché tante cose mi ritorneranno in mente ma ho necessità di iniziare da capo ... qualche suggerimento? Faccio questa domanda in scuola secondaria di II grado?
Non conosco i corsi a cui fai riferimento[nota]Tranne il link che hai segnalato che lo avevo già intravisto, ma non li ho mai fatti. Simili a questo ci sono i corsi di Coursera, edX e udacity.[/nota], ma sia nella mia prima laurea in scienze politiche sia in quella in matematica ho avuto compagni con età simili alla tua o superiori. Quindi non sei l'unico. I professori sono generalmente abbastanza disponibili. Insomma si può fare.
Quando iniziai l'università io, circa 10 anni fa, i corsi online erano ancora in fase embrionale, ma è possibile che la situazione sia migliorata negli ultimi tempi.
Relativamente alla preparazione del test di ammissione esistono libri appositi e anche varie fonti online. Inoltre puoi utilizzare il forum se trovi problemi (suggerisco la sezione di secondaria di II grado per le affinità delle domande).
Quando iniziai l'università io, circa 10 anni fa, i corsi online erano ancora in fase embrionale, ma è possibile che la situazione sia migliorata negli ultimi tempi.
Relativamente alla preparazione del test di ammissione esistono libri appositi e anche varie fonti online. Inoltre puoi utilizzare il forum se trovi problemi (suggerisco la sezione di secondaria di II grado per le affinità delle domande).