Iniziare a studiare prima

Fonzio1
Ciao a tutti, sono una matricola di ingegneria Meccanica all'Unipa. Vi scrivo perché, dato che le mie lezioni inizieranno tra 3 settimane, avrei voglia di incominciare a far qualcosina, magari per avere un primo contatto con le materie del primo anno. Mi è stato consigliato da alcuni "colleghi" dell'ateneo di dare un'occhiata a certi argomenti: in particolare quelli non trattati nel mio Liceo. Ad esempio, le matrici, con le quali proprio in questi giorni sto avendo un primo contatto :) avete consigli da darmi a riguardo? Testi online che posso sfruttare? Quali materie dovrei iniziare ad osservare? Dovrei rispolverare qualcosa in particolare? Mi sono diplomato in un Liceo Scientifico, ho un po' di carenze in Fisica (colpa di un professore fannullone) che ho cercato negli anni del Liceo stesso di colmare, di matematica credo di essere.. Beh, nella forma, discretamente preparato :) a parte la Geometria, che non abbiamo studiato a dovere.. sto ripassando un bel po' di argomenti di Fisica e faccio qualche problema. Altro? O siete dell'idea che dovrei aspettare l'inizio delle lezioni? Grazie a tutti :) (spero di non aver sbagliato sezione!) :-D

Risposte
Fonzio1
Io sono ed ero indeciso! La Fisica mi piace, ma mi interessa molto anche il lavoro dell'ingegnere meccanico, per altro più facile da trovare...

redlex91-votailprof
Allora il cambio corso prima dell'inizio del secondo semestre per il primo anno me lo sono sognato probabilmente :oops:
Sono sicuro che il programma di analisi 1 sia più o meno lo stesso per tutti i corsi di studio, ben diverso è l'approfondimento dei singoli argomenti; ad esempio, come dicevo prima, a Pavia fisici e matematici fanno analisi 1 assieme, e con un approfondimento molto superiore agli ingegneri (spero per loro! :-D ). In ogni caso mi pare di aver visto sul sito dell'U. di Palermo che il corso di analisi di Fonzio è analisi 1 + analisi 2 condensato in 12 cfu. Ma come mai ti sei iscritto a ing. meccanica se volevi fare fisica, se posso chiedere? :)

Intermat
Posto che dipende da università ad università, parlando con un amico che frequenta Fisica a Tor Vergata ho notato che il programma di Analisi I è identico con una piccola differenza, a Fisica fanno le serie in Analisi I e le eq. differenziali in Analisi II mentre da noi ad Ingegneria è il contrario.
Per il passaggio di corso da noi il periodo è Settembre/Ottobre però non so se vale solo dagli anni successivi al primo.

Fonzio1
Sono matricola di Ingegneria Meccanica a Palermo! Comunque non sono certo di poter passare al primo semestre! :cry:

redlex91-votailprof
Se vuoi passare a Fisica non vedo perché aspettare un anno... è possibile far cambio corso alla fine del primo semestre, se non sbaglio. Anche perché due insegnamenti con lo stesso nome in due corsi di studi diversi possono differire molto tra loro... ad esempio secondo me il programma di analisi 1 dei fisici è molto più approfondito di analisi 1 degli ingegneri (in alcune università i primi fanno analisi 1 assieme ai matematici per interderci) quindi io ti passerei sì e no la metà dei crediti dell'insegnamento... il che non è vantaggioso. In ogni caso questo dipende dal responsabile del CdS, quindi è difficile far previsioni.

smaug1
ma che corsi devi seguire ora?

Fonzio1
Mille grazie a tutti :) secondo voi sarebbe da pazzi pensare di passare a Fisica il prossimo anno? So benissimo che molti di voi mi diranno: "prima vedi come va quest'anno!" oppure "Vedi come ti sembra la Fisica "vera"" e simili, ve lo sto chiedendo così, dato che è un'idea balorda che ogni tanto mi balena per la mente! Del resto, dal momento che sono mesi che ho molto tempo libero, ho fin troppo tempo per far trip mentali :-D

smaug1
Anche secondo me devi aspettare l'inizio dei corsi e studiare e ripassare le cose giorno per giorno in base alle necessità.

gio73
"vict85":
Ripassare fisica del liceo è inutile, e probabilmente anche controproducente: è un po’ come se studiassi la grammatica italiana con i teletubbies.

Se le tue carenze sono nella parte di geometria euclidea allora non mi preoccuperei. La parte di geometria analitica è un po’ più utile.

Non sono d'accordo, la fisica del liceo magari usa strumenti matematici semplici, ma lo stesso insegna a pensare in maniera razionale, così come la geometria euclidea.


"vict85":
Infine, ti suggerirei di riposarti e pensare a studiare man mano che le cose ti sono presentate a lezione (specialmente se anticipi di così poco). Se vuoi qualcosa su cui studiare penso sia meglio cercarsi un manuale.

Qui sono d'accordo.

Intermat
"vict85":
Infine, ti suggerirei di riposarti e pensare a studiare man mano che le cose ti sono presentate a lezione (specialmente se anticipi di così poco). Se vuoi qualcosa su cui studiare penso sia meglio cercarsi un manuale.


Riposati finchè sei in tempo!

Comunque al primo anno il problema è che non si conosce per niente il ritmo che si dovrà avere all'università. Altrimenti, mediamente, il numero di esami e il tempo libero che si ha sono più che sufficienti per preparare tutti gli esami, anche analisi I. Ovviamente se hai lacune clamorose comincia a preoccuparti, ma, se hai sempre studiato e lo studio di funzione sai già cosa sia, allora con un impegno costante non dovresti avere problemi.

PS: Il problema è quantificare il concetto di "impegno costante"...che, dal mio punto di vista, è stato "l'esame" più difficile del primo anno!

redlex91-votailprof
Se proprio ti dà fastidio star senza far nulla puoi riguardare i calcoli coi numeri complessi: forme algebrica, trigonometrica, esponenziale, formule di de Moivre, estrazione di radice e rappresentazione delle radici sul piano di Argand-Gauss, rappresentazione di luoghi di punti nel piano di Argand-Gauss, risoluzione di equazioni polinomiali a coefficienti complessi.

vict85
Ripassare fisica del liceo è inutile, e probabilmente anche controproducente: è un po’ come se studiassi la grammatica italiana con i teletubbies.

Se le tue carenze sono nella parte di geometria euclidea allora non mi preoccuperei. La parte di geometria analitica è un po’ più utile.

Infine, ti suggerirei di riposarti e pensare a studiare man mano che le cose ti sono presentate a lezione (specialmente se anticipi di così poco). Se vuoi qualcosa su cui studiare penso sia meglio cercarsi un manuale.

Fonzio1
Grazie :)

peppe.carbone.90
Eh si, la sezione non è azzeccatissima :D .

[xdom="JoJo_90"]Sposto in Orientamento universitario.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.