Ingegneria per il lavoro?
Buongiorno, come tanti altri anche io chiedo aiuto per risolvere i miei dubbi. La mia passione è quella della fisica, soprattutto elettromagnetismo e termodinamica. Tuttavia ho dei dubbi nell'intraprendere un CdL in fisica: ciò che mi preoccupa è il futuro sbocco lavorativo. L'insegnamento non mi interessa, la ricerca in Italia mi hanno detto dei ricercatori essere un mondo molto instabile e precario, quindi vorrei magari evitare la ricerca pubblica, gli eventuali sbocchi informatici o economici della fisica neanche li considero.
Per questo sto prendendo in considerazione l'ingegneria, anche per la sua idea romantica di "cambiare il mondo". E qui arrivano le domande.
Qual è l'ingegneria che più di tutte affronta anche la teoria? (uno degli aspetti negativi dell'ingegneria è quello di lasciare indimostrate molte cose a mio avviso). é vero che quella elettronica è quella con più fisica tra le materie?
Ha senso cercare una via di mezzo tra lavoro e passione oppure alla fine non ottengo ne carne ne pesce?
Ne ho parlato anche con il mio miglior insegnante che mi ha detto varie cose tecniche e soprattutto di inseguire il mio sogno quantomeno i primi anni, tarando la scelta man mano che si avanza negli anni.
Domanda bonus: cosa ne pensate di questo corso magistrale di Stoccolma? Potrebbe essere una buona idea per iniziare 3 anni di ingegneria per capire i miei interessi e poi vedere se rimanere su ingegneria o orientarmi più sugli aspetti fisici.
https://www.masterstudies.com/Master-in ... weden/KTH/
Per questo sto prendendo in considerazione l'ingegneria, anche per la sua idea romantica di "cambiare il mondo". E qui arrivano le domande.
Qual è l'ingegneria che più di tutte affronta anche la teoria? (uno degli aspetti negativi dell'ingegneria è quello di lasciare indimostrate molte cose a mio avviso). é vero che quella elettronica è quella con più fisica tra le materie?
Ha senso cercare una via di mezzo tra lavoro e passione oppure alla fine non ottengo ne carne ne pesce?
Ne ho parlato anche con il mio miglior insegnante che mi ha detto varie cose tecniche e soprattutto di inseguire il mio sogno quantomeno i primi anni, tarando la scelta man mano che si avanza negli anni.
Domanda bonus: cosa ne pensate di questo corso magistrale di Stoccolma? Potrebbe essere una buona idea per iniziare 3 anni di ingegneria per capire i miei interessi e poi vedere se rimanere su ingegneria o orientarmi più sugli aspetti fisici.
https://www.masterstudies.com/Master-in ... weden/KTH/
Risposte
"Nickbru":Fotonica e nanotecnologie é principalmente il percorso del politecnico di Milano almeno che tu non decida di fare la magistrale in ingegneria nucleare che prevede l'accesso senza debiti formativi solo con un terzo anno specifico. A Torino affronterai molta fisica della materia e due esami di fisica teorica obbligatori. Inoltre puoi caricarne altri due a scelta libera come "meccanica quantistica II" o "meccanica analitica e relatività" . Gli esami ingegneristci del piano di studi sono fondamentalmente 4 nel triennio di cui 2 di base: elettronica, elettrotecnica, circuiti elettronici e dispositivi elettronici.
ti ringrazio della risposta. Io avevo escluso ingegneria fisica perché ho visto che si concentra su fotonica e nanotecnologie a cui non sono del tutto interessato, ma se può essere un ponte di lancio per complex systems magari ci ripenso.
ti ringrazio della risposta. Io avevo escluso ingegneria fisica perché ho visto che si concentra su fotonica e nanotecnologie a cui non sono del tutto interessato, ma se può essere un ponte di lancio per complex systems magari ci ripenso.
Sulle dimostrazioni... ad ingegneria farai esami in cui ne vedrai poche ed altri in cui ti verrà la nausea a prescindere dalla specializzazione.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Ingegneria fisica. A Torino dopo il triennio puoi decidere se fare una magistrale in nanotecnologie (ingegneria elettronica con più fisica) o physics of complex systems che é basata sulla fisica teorica.
Nel secondo caso la classe della laurea é in modellistica matematico fisica per l'ingegneria però con un terzo anno di studi puoi conseguire anche la laurea in ingegneria dell'informazione se riesci ad accedere al percorso di eccellenza internazionale in partnership con la Sissa di Trieste e altre università al top per la fisica in Europa.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Nel secondo caso la classe della laurea é in modellistica matematico fisica per l'ingegneria però con un terzo anno di studi puoi conseguire anche la laurea in ingegneria dell'informazione se riesci ad accedere al percorso di eccellenza internazionale in partnership con la Sissa di Trieste e altre università al top per la fisica in Europa.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk