Ingegneria o matematica/fisica?
Lo so, la domanda e' troppo ampia... il fatto e' che mi piace tutto!!
Allora, sono appassionato di matematica e di informatica;
sono indeciso tra:
- Ingegneria informatica
- Ingegneria matematica (che molti sconsigliano, comunque)
- Matematica
- Fisica (meno di tutte)
Opinioni...? Chiarisco tutte le informazioni che vi servono in caso aveste domande
Allora, sono appassionato di matematica e di informatica;
sono indeciso tra:
- Ingegneria informatica
- Ingegneria matematica (che molti sconsigliano, comunque)
- Matematica
- Fisica (meno di tutte)
Opinioni...? Chiarisco tutte le informazioni che vi servono in caso aveste domande
Risposte
Se vuoi un consiglio decidi quale percorso intraprendere e seguilo. Con una triennale differente dalla specialistica potresti avere dei debiti formativi da recuperare.
Il fatto e' che, come ho scritto nella prima pagina, mi piacerebbe fare un sacco di roba...
Le magistrali a ingegneria informatica sono tante e mi piacciono praticamente tutte e, vista la possibilita' di "mischiarle", sono molto tentato per quella magistrale. Pero' non vorrei arrivarci svantaggiato, cioe' se io facessi la triennale in ing matematica (o matematica per l'ingegneria al poliTo) poi mi troverei svantaggiato per le basi di informatica e programmazione o no?
Sono proprio in alto mare, non ho le idee chiare su cosa voglio fare in futuro... sto cercando di leggere piu' opinioni possibili sulle varie facolta', perche' sono tutte belle (anche ingegneria meccanica e' bella), tuttavia sono proprio indeciso tra queste... e mi rendo conto che sia difficile anche darmi una mano nella scelta ;P
Le magistrali a ingegneria informatica sono tante e mi piacciono praticamente tutte e, vista la possibilita' di "mischiarle", sono molto tentato per quella magistrale. Pero' non vorrei arrivarci svantaggiato, cioe' se io facessi la triennale in ing matematica (o matematica per l'ingegneria al poliTo) poi mi troverei svantaggiato per le basi di informatica e programmazione o no?
Sono proprio in alto mare, non ho le idee chiare su cosa voglio fare in futuro... sto cercando di leggere piu' opinioni possibili sulle varie facolta', perche' sono tutte belle (anche ingegneria meccanica e' bella), tuttavia sono proprio indeciso tra queste... e mi rendo conto che sia difficile anche darmi una mano nella scelta ;P
"evufadosog":
[quote="civamb"]Il 3+2 di Milano ti permette di studiare più matematica e informatica teorica.
Tra quei corsi che vedo sul sito, non trovo mai cose di programmazione avanzata o reti o altro del genere..
Poi mi e' stato detto varie volte che piuttosto e' meglio matematica di ingegneria matematica, non so..[/quote]
Stavo parlando del confronto fra Ingegneria Informatica del Politecnico di Torino e ingegneria informatica del Politecnico di Milano specialmente per quanto riguarda la laurea magistrale cioè il biennio in cui affronterai i corsi avanzati.
per quanto riguarda Ingegneria Matematica puoi vederla in due modi in base al Politecnico in cui viene studiata. nel Politecnico di Torino ingegneria matematica è il biennio successivo a matematica per l'ingegneria cioè il proseguimento di una laurea in Scienze matematiche mentre a Milano è un percorso di 5 anni di cui 2 in modellistica matematico fisica per l'ingegneria e 3 Ingegneria dell'Informazione ad alto contenuto matematico. ho qualche contatto per quanto riguarda Torino e questo corso è veramente ben fatto al punto che da la possibilità di continuare in un dottorato di ricerca in matematica applicata oppure affacciarsi nel mondo del lavoro in un grande numero di settori. diversi laureati di Torino fanno ricerca in campi che spaziano dall' analisi matematica alla geometria. per quanto riguarda ingegneria matematica a Milano non ho grandi riferimenti a parte le esperienze che vengono riportate dagli utenti in questo forum.
In definitiva ingegneria matematica è un biennio in modellistica matematico fisica per l'ingegneria solo che puoi arrivarci con due strade differenti.
Se tu cerchi un corso in informatica, allora solo il corso di [ing] informatica è un corso di informatica [welcome to tautology club].
Ad ingegneria matematica si fa molta informatica, sia nei corsi dedicati [tre, uno di base e due avanzati] sia negli altri corsi, che per questioni di laboratorio ti obbligano ad imparare nuovi strumenti/linguaggi. Ovviamente, ad ing mtm si fa la matematica che serve per il calcolo scientifico, quindi programmazione C/C++, un po' di Python, calcolo parallelo e librerie varie; non si vede, per evidenti motivi, nulla su reti, database, informatica teorica e affini.
Dire che matematica è migliore di ing mtm sul lato informatico è falso, e basta confrontare i piani di studio [e gli argomenti, dico solo che ai matematici insegnano Java...].
A tutto tondo, confrontare matematica e ing mtm è capzioso, perché sono corsi che preparano gli studenti per scopi diversi: i matematici vengono addestrati per dimostrare teoremi, gli ing mtm per fare applicazioni [ci sono sovrapposizioni e possibilità di passaggio, ma la linea guida è questa].
Ad ingegneria matematica si fa molta informatica, sia nei corsi dedicati [tre, uno di base e due avanzati] sia negli altri corsi, che per questioni di laboratorio ti obbligano ad imparare nuovi strumenti/linguaggi. Ovviamente, ad ing mtm si fa la matematica che serve per il calcolo scientifico, quindi programmazione C/C++, un po' di Python, calcolo parallelo e librerie varie; non si vede, per evidenti motivi, nulla su reti, database, informatica teorica e affini.
Dire che matematica è migliore di ing mtm sul lato informatico è falso, e basta confrontare i piani di studio [e gli argomenti, dico solo che ai matematici insegnano Java...].
A tutto tondo, confrontare matematica e ing mtm è capzioso, perché sono corsi che preparano gli studenti per scopi diversi: i matematici vengono addestrati per dimostrare teoremi, gli ing mtm per fare applicazioni [ci sono sovrapposizioni e possibilità di passaggio, ma la linea guida è questa].
"civamb":
Il 3+2 di Milano ti permette di studiare più matematica e informatica teorica.
Tra quei corsi che vedo sul sito, non trovo mai cose di programmazione avanzata o reti o altro del genere..
Poi mi e' stato detto varie volte che piuttosto e' meglio matematica di ingegneria matematica, non so..
Il 3+2 di Milano ti permette di studiare più matematica e informatica teorica.
"Raptorista":
Non mi è chiaro, cos'è che non ti piace di ing mtm?
Praticamente non e' informatica...
Non mi è chiaro, cos'è che non ti piace di ing mtm?
"civamb":
In effetti a matematica per l'ingegneria troverai più fisica rispetto ad ingegneria informatica. Credo che ingegneria informatica al polimi sia coerente con quello che cerchi. Fra l'altro nella magistrale hai una grande libertà di scelta....
E' vero! Perche' meglio Milano?
In effetti a matematica per l'ingegneria troverai più fisica rispetto ad ingegneria informatica. Credo che ingegneria informatica al polimi sia coerente con quello che cerchi. Fra l'altro nella magistrale hai una grande libertà di scelta....
"civamb":
Considera anche matematica per l'ingegneria del politecnico di Torino. La triennale é in scienze matematiche e la magistrale in modellistica matematico fisica per l'ingegneria (il triennio da l'accesso anche alla magistrale in ingegneria matematica del poli di Milano). Sempre a Torino c'é ingegneria fisica + il biennio magistrale in fisica dei sistemi complessi (polito,sissa).
Ho dato un'occhiata a matematica per l'ingegneria al PoliTO, pero' e' praticamente tutta divisa tra matematica e fisica...
Ingegneria fisica e' molto interessante e come dicevo prima mi piace e mi piacerebbe studiare tutto, pero' va un po' fuori le mie attuali aspettative

Il fatto e' che ingegneria informatica da quello che vedo ha corsi di informatica e matematica e fisica, cioe' mi pare sia un 1/3 per ogni materia quasi... cosi' da poter studiare sia matematica, che fisica, che informatica. E poi le magistrali da ingegneria informatica sono piuttosto interessanti
Mi pare che ingegneria informatica sia l'unica "ibrida"; con matematica (anche computazionale in caso) andrei a finire nel "solo matematica" e poca informatica (lo so, poi il matematico ha le basi, ma rimane un matematico e deve studiar molto di nuovo)
Se posso, comunque, intraprendo piu' di una laurea.. ma da qualche parte devo cominciare (e chissa' se finire

Considera anche matematica per l'ingegneria del politecnico di Torino. La triennale é in scienze matematiche e la magistrale in modellistica matematico fisica per l'ingegneria (il triennio da l'accesso anche alla magistrale in ingegneria matematica del poli di Milano). Sempre a Torino c'é ingegneria fisica + il biennio magistrale in fisica dei sistemi complessi (polito,sissa).
"Emar":
[quote="evufadosog"]Lo so, la domanda e' troppo ampia... il fatto e' che mi piace tutto!
Anche a me piace tutto, come a molti, il problema che tra essere incuriositi da una materia e studiarla 12h al giorno ne passa di differenza. Capisci veramente se una cosa ti piace quando devi farla per ore di fila. Quindi prova a farti delle letture e vedi qual'è la cosa che veramente non ti stanca

Ingegneria Matematica non è certo matematica e non è certo ingegneria. E`un ibrido con i suoi pro e i suoi contro.[/quote]
A studiare informatica ci sto ore... anche matematica, ogni volta che posso, la studio
Mi diresti i pro e i contro di ingegneria matematica? (tu fai quella giusto?)
"evufadosog":
Lo so, la domanda è troppo ampia... il fatto è che mi piace tutto!
Anche a me piace tutto, come a molti, il problema che tra essere incuriositi da una materia e studiarla 12h al giorno ne passa di differenza. Capisci veramente se una cosa ti piace quando devi farla per ore di fila. Quindi prova a farti delle letture e vedi qual'è la cosa che veramente non ti stanca [nota]Questo l'ho provato direttamente sulla mia pelle. A priori sono interessato a tutto, dalla matematica alla chimica, dalla fisica all'elettronica, ma quando mi trovo il pomeriggio a tu per tu con il libro l'unica cosa che mi piace veramente è la matematica, il resto è interessante, ma come lettura da parruchiere


Ingegneria Matematica non è certo matematica e non è certo ingegneria. E`un ibrido con i suoi pro e i suoi contro.