Ingegneria Meccanica o Aerospaziale
Ciao a tutti, ho visto che sul forum non ci sono argomenti simili sul forum (o almeno non ne ho trovati
). Non vi (ri-)racconto la mia storia perché sarei noioso e anche preso per imbecille (nel senso che "imbelle"
). Oggi è 10 novembre e io devo ancora decidere la facoltà dove iscrivermi...
L'ultima indecisione riguarda ingegneria meccanica o aerospaziale. Sono entrambi interessanti (anche se nessuna delle due mi appassiona) ma non riesco proprio a scegliere. Di ingegneria meccanica mi piacciono la meccanica, la trasformazione di energia in lavoro e l'uso di questa (in particolar modo rinnovabile) per molti scopi e anche un l'analisi strutturale non mi dispiace. Ma poi all'improvviso mi sembra troppo specifica, troppo tecnica. In particolar modo quando inizia a trattare componenti meccaniche (ruote dentate, turbine...) e poi non ho la minima passione per i motori.
Di ingegneria aerospaziale mi interessa la complessità nel volo di un aereo, anche qui si fa molta analisi strutturale e l'aerodinamica è una scienza interessante. Anche qui c'è una ma, anzi due: gli sbocchi lavorativi non sono nemmeno paragonabili a quelli di meccanica e, soprattutto, non ho mai avuto grande passione per gli aerei.
Che faccio, quindi? Ci sto pensando da troppo ormai! Vi prego aiutatemi, cerco consigli sulle facoltà in generale. Grazie a tutti per le risposte!


L'ultima indecisione riguarda ingegneria meccanica o aerospaziale. Sono entrambi interessanti (anche se nessuna delle due mi appassiona) ma non riesco proprio a scegliere. Di ingegneria meccanica mi piacciono la meccanica, la trasformazione di energia in lavoro e l'uso di questa (in particolar modo rinnovabile) per molti scopi e anche un l'analisi strutturale non mi dispiace. Ma poi all'improvviso mi sembra troppo specifica, troppo tecnica. In particolar modo quando inizia a trattare componenti meccaniche (ruote dentate, turbine...) e poi non ho la minima passione per i motori.
Di ingegneria aerospaziale mi interessa la complessità nel volo di un aereo, anche qui si fa molta analisi strutturale e l'aerodinamica è una scienza interessante. Anche qui c'è una ma, anzi due: gli sbocchi lavorativi non sono nemmeno paragonabili a quelli di meccanica e, soprattutto, non ho mai avuto grande passione per gli aerei.
Che faccio, quindi? Ci sto pensando da troppo ormai! Vi prego aiutatemi, cerco consigli sulle facoltà in generale. Grazie a tutti per le risposte!
Risposte
"Vulplasir":Una volta tanto che sono d'accordo in toto con te...
Una volta tanto che non sei dalla parte del torto quindi
Sti ingegneri gestionali...mannaggia...

Una volta tanto che sono d'accordo in toto con te...
Una volta tanto che non sei dalla parte del torto quindi

"Vulplasir":Di ingegneria meccanica mi piacciono la meccanica, la trasformazione di energia in lavoro e l'uso di questa (in particolar modo rinnovabile) per molti scopi e anche un l'analisi strutturale non mi dispiace
Ecco, direi che queste sono le cose principali che si studiano a una triennale in ing. meccanica, se le trovi interessanti in qualche modo allora direi che meccanica fa per te. Non ti preoccupare delle ruote dentate, le troverai solo nell'esame di meccanica applicata (addendum, dedendum, passo di una ruota, profilo a evolvente etc...tutto un mare di stronzate che ti scorderai il giorno dopo l'esame). Io faccio meccanica, saremo si e no in 300, quelli appassionati di motori saranno si e no una decina, e la maggior parte proveniente da istituiti tecnici ( e sono quelli più indietro con gli esami di solito), gli altri 290 sono solo interessati chi più e chi meno agli argomenti che hai elencato te (ma a volte neanche questo).
Una volta tanto che sono d'accordo in toto con te...

PS: Comunque, facendo riferimento al quote, se l'interesse è quello dovresti valutare anche ing. energetica. Quanto alcune competenze ricadano all'interno di energetica o di meccanica dipende molto dalla sede universitaria scelta . In ogni caso, per le imprese, non è che faccia tutta questa differenza. Nel selezionare mischiano molto di più di quanto uno non penserebbe...

Di ingegneria meccanica mi piacciono la meccanica, la trasformazione di energia in lavoro e l'uso di questa (in particolar modo rinnovabile) per molti scopi e anche un l'analisi strutturale non mi dispiace
Ecco, direi che queste sono le cose principali che si studiano a una triennale in ing. meccanica, se le trovi interessanti in qualche modo allora direi che meccanica fa per te. Non ti preoccupare delle ruote dentate, le troverai solo nell'esame di meccanica applicata (addendum, dedendum, passo di una ruota, profilo a evolvente etc...tutto un mare di stronzate che ti scorderai il giorno dopo l'esame). Io faccio meccanica, saremo si e no in 300, quelli appassionati di motori saranno si e no una decina, e la maggior parte proveniente da istituiti tecnici ( e sono quelli più indietro con gli esami di solito), gli altri 290 sono solo interessati chi più e chi meno agli argomenti che hai elencato te (ma a volte neanche questo).
"alexbobby96":
Grazie per le risposte. Al momento non saprei proprio decidermi, non so cosa vorrei seguire tra le due cose. Ho intenzione di seguire alla Federico II di Napoli.
Sicuri che non sia necessario un interesse per gli aerei? E' basato quasi tutto su di essi...
Il fatto è questo: di certo non dovrai progettare aerei o parti di essi per tutta la triennale. Ovviamente essendo ingegneria aerospaziale vedrai alcune materie che riguarderanno l'aerospazio. Ovviamente io, non studiando aerospaziale, non ti posso dire esattamente cosa si faccia in questi corsi però, esattamente come per fare ing. meccanica non serve avere la passione dei motori, non credo sia fondamentale l'interesse per gli aerei in quanto tali. Logico che se non ti frega niente di aerei, satelliti, aerodinamica e fluidodinamica allora non ha senso che tu scelga aerospaziale, ma questo mi sembra abbastanza ovvio!
Grazie per le risposte. Al momento non saprei proprio decidermi, non so cosa vorrei seguire tra le due cose. Ho intenzione di seguire alla Federico II di Napoli.
Sicuri che non sia necessario un interesse per gli aerei? E' basato quasi tutto su di essi...
Sicuri che non sia necessario un interesse per gli aerei? E' basato quasi tutto su di essi...
Dove hai intenzione di seguire?
Parti dal presupposto che:
fare ingegneria meccanica non necessita che ti piacciano i motori (a chi piacciono i motori deve andare a fare il meccanico non l'ing. meccanico)
fare ingegneria aerospaziale non necessita che ti piacciano gli aerei.
Detto questo, io ti consiglierei di scegliere in base ai tuoi interessi attuali e a quali corsi ti piacerebbe seguire. Con entrambe le lauree avrai buone possibilità occupazionali. Non credo proprio che un'azienda schifi un ing. aerospaziale anzi, probabilmente, fa molta più fluidodinamica di un ing. meccanico e quindi interesserebbe anche settori lontani dall'aerospazio. In poche parole, non ti preoccupare troppo del futuro lavoro, in ogni caso avrai buone prospettive.
fare ingegneria meccanica non necessita che ti piacciano i motori (a chi piacciono i motori deve andare a fare il meccanico non l'ing. meccanico)
fare ingegneria aerospaziale non necessita che ti piacciano gli aerei.
Detto questo, io ti consiglierei di scegliere in base ai tuoi interessi attuali e a quali corsi ti piacerebbe seguire. Con entrambe le lauree avrai buone possibilità occupazionali. Non credo proprio che un'azienda schifi un ing. aerospaziale anzi, probabilmente, fa molta più fluidodinamica di un ing. meccanico e quindi interesserebbe anche settori lontani dall'aerospazio. In poche parole, non ti preoccupare troppo del futuro lavoro, in ogni caso avrai buone prospettive.