Ingegneria meccanica
Ciao a tutti, volevo porre delle domande su questo corso di laurea.
1)Cosa si studia principalemente?
2)In quale materia bisogna essere più portati per riuscire al meglio in questo corso?
3) Quali lavori potrei svolgere unavolta laureato?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
1)Cosa si studia principalemente?
2)In quale materia bisogna essere più portati per riuscire al meglio in questo corso?
3) Quali lavori potrei svolgere unavolta laureato?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
Risposte
ancora non ho ben chiaro dove iscrivermi...sto sondando questo campo perchè mi attrae molto...
Il mio prof di disegno, invece, pretendeva sempre una prova di ammissione al cad, la quale richiedeva spesso il disegno di una sezione anche abb complicata a volte, nonchè intersezioni di solidi. Comunque è solo una parte di un esame, per il resto quoto gli altri...
P.S.:dove hai intenzione di iscriverti?
P.S.:dove hai intenzione di iscriverti?
"Valerio_D":
Frase epica del mio prof. "l'arte è dannosa!!!"

no non preoccuparti perchè tanto nel disegno meccanico non si
fanno prospettive o assonometrie si fanno "proiezioni ortogonali"
nel senso che si fa una vista e poi si vanno ad indicare una (o al
massimo) due sezioni del pezzo in modo da renderne comprensibile
la forma geometrie, vanno poi indicate (cosa fondamentale le dimensioni)...
...nel disegno meccanico non bisogna essere artisti!!!!!
Frase epica del mio prof. "l'arte è dannosa!!!"
molto più importanti sono mate e fisica (di disegno c'è un solo esame
poi dipende da che piano di studi fai)
fanno prospettive o assonometrie si fanno "proiezioni ortogonali"
nel senso che si fa una vista e poi si vanno ad indicare una (o al
massimo) due sezioni del pezzo in modo da renderne comprensibile
la forma geometrie, vanno poi indicate (cosa fondamentale le dimensioni)...
...nel disegno meccanico non bisogna essere artisti!!!!!
Frase epica del mio prof. "l'arte è dannosa!!!"
molto più importanti sono mate e fisica (di disegno c'è un solo esame
poi dipende da che piano di studi fai)
"Kaiohshin il Superiore":
purtroppo io nella mia scuola ho fatto praticamente niente di disegno tecnico, non so neanche cosa è la prospettiva o altre regole...credete possa essere un problema? questa cosa si riprendono dall'inizio ovengono date per scontate? é un grave handicap se non eccello nel disegno (diciamo che me la cavicchio) ma me la cavo abbastanza bene in matematica e fisica?
Non preoccuparti per il fatto che non sai nulla di disegno

purtroppo io nella mia scuola ho fatto praticamente niente di disegno tecnico, non so neanche cosa è la prospettiva o altre regole...credete possa essere un problema? questa cosa si riprendono dall'inizio ovengono date per scontate? é un grave handicap se non eccello nel disegno (diciamo che me la cavicchio) ma me la cavo abbastanza bene in matematica e fisica?
"Valerio_D":
quello che dice tecnos è vero...cmq di esami di disegno obbligatorio (almeno nel mio cdl)
c'è il classicissimo disegno meccanico dove si fa qlk tavola rigorosamente con la matita.
A livello professionale si usano solamente i software CAD cioè il disegno a mano libera
è relagato praticamente agli schizzi di quando ci si parla a livello preliminarissimo sulle
idee da partare avanti.
Il CAD, poi, è importantissimo anche in altri settori, oltre a quello classico della progettazione
strutturale, infatti, anche nel CFD (computational fluid-dynamics) se ne fa uso...
ho letto in questo giorni che la Red-Bull (F1) ha simulato il flusso attorno alla sua monoposto
"meshando" il modello CAD (realizzato con ANSA) di metà della sua monoposto.
Hanno usato ben 30.000.000 di nodi (anche se con un modello di turbolenza un po' criticabile)
e questo vuol la soluzione di altre e tante equazioni algebriche!!! (soluzione ottenuta poi
con FLUENT)
Già, il disegno serve sempre all'ingegnere. Sono rimasto veramente deluso quando hanno cambiato il piano di studi del CDL che ho fatto. Purtroppo non ho potuto seguire e sostenere l'esame di disegno perchè era ( è ) stato sostituito con ecologia...senza parole!

quello che dice tecnos è vero...cmq di esami di disegno obbligatorio (almeno nel mio cdl)
c'è il classicissimo disegno meccanico dove si fa qlk tavola rigorosamente con la matita.
A livello professionale si usano solamente i software CAD cioè il disegno a mano libera
è relagato praticamente agli schizzi di quando ci si parla a livello preliminarissimo sulle
idee da partare avanti.
Il CAD, poi, è importantissimo anche in altri settori, oltre a quello classico della progettazione
strutturale, infatti, anche nel CFD (computational fluid-dynamics) se ne fa uso...
ho letto in questo giorni che la Red-Bull (F1) ha simulato il flusso attorno alla sua monoposto
"meshando" il modello CAD (realizzato con ANSA) di metà della sua monoposto.
Hanno usato ben 30.000.000 di nodi (anche se con un modello di turbolenza un po' criticabile)
e questo vuol la soluzione di altre e tante equazioni algebriche!!! (soluzione ottenuta poi
con FLUENT)
c'è il classicissimo disegno meccanico dove si fa qlk tavola rigorosamente con la matita.
A livello professionale si usano solamente i software CAD cioè il disegno a mano libera
è relagato praticamente agli schizzi di quando ci si parla a livello preliminarissimo sulle
idee da partare avanti.
Il CAD, poi, è importantissimo anche in altri settori, oltre a quello classico della progettazione
strutturale, infatti, anche nel CFD (computational fluid-dynamics) se ne fa uso...
ho letto in questo giorni che la Red-Bull (F1) ha simulato il flusso attorno alla sua monoposto
"meshando" il modello CAD (realizzato con ANSA) di metà della sua monoposto.
Hanno usato ben 30.000.000 di nodi (anche se con un modello di turbolenza un po' criticabile)
e questo vuol la soluzione di altre e tante equazioni algebriche!!! (soluzione ottenuta poi
con FLUENT)
"Kaiohshin il Superiore":
Ho un'altra domanda: per fare ingegneria meccanica bisogna essere portati per il disegno tecnico? e per quello a mano libera? I progetti si realizzano al computer o a mano libera?
Beh il disegno fa parte della cultura di base dell'ingegnere industriale ( e non solo ). Comunque, dipende dall'orientamento che scegli, ad esempio a Genova con il percorso "progettazione e CAD" affronti non pochi esami di disegno.
Ho un'altra domanda: per fare ingegneria meccanica bisogna essere portati per il disegno tecnico? e per quello a mano libera? I progetti si realizzano al computer o a mano libera?
i cors di ing. meccanica si dividono in due tronconi molto grossi
che rappresentano in realtà i due principali settori di questa discplina:
1) Meccanica fredda/industriale: metallurgia (materiali metallici veri...), tecnologia meccanica, meccanica applicata alle macchine, costruzione di macchine, misure meccaniche (si parla di sistemi di misura avanzati senza contatto tipo termografia, ultrasuoni, particle image velocimetry, anemometria laser doppler, vibrometria laser doppler, eccc....)
2) meccanica calda: temodinamica applicata, trasmissione del calore, acustica, macchine a fluido (motori a combustione interna, turbine, compressori,....), sistemi energetici, proprietà termofische dei fluidi, termofluidodinamica sperimentale e computazionale (e qua nel mio caso significa anche fluidodinamica e aerodinamica), impianti vari: climatizzazione, frigoriferi, criogenia, ecc...
Poi ultimamente sta avanzando prepotentemente il settore delle fonti rinnovabili: principalment energia eolica (che praticamente significa aerodinamica delle basse velocità) ed i pannelli solari termici.
io cmq sono un po' di parte perchè spingo per la parte calda (avendo studiato in quel settore)
Per quanto riguarda le materie che servono come pre-requisiti direi che è sufficiente una buona base di matematica e fisica (ovviemente prevalentemente di meccanica classica e termodinamica) cmq quello che prevale è una grossa dose di buona volontà.
Per il lavoro nn ti preoccupare perchè attualmente il tessuto industriale italico richiede ing. meccanici...attualmente siamo le super-star del mercato del lavoro (cmq nel '90 erano gli elettronici, oggi decadutissimi...un giorno toccherà anche a noi)
che rappresentano in realtà i due principali settori di questa discplina:
1) Meccanica fredda/industriale: metallurgia (materiali metallici veri...), tecnologia meccanica, meccanica applicata alle macchine, costruzione di macchine, misure meccaniche (si parla di sistemi di misura avanzati senza contatto tipo termografia, ultrasuoni, particle image velocimetry, anemometria laser doppler, vibrometria laser doppler, eccc....)
2) meccanica calda: temodinamica applicata, trasmissione del calore, acustica, macchine a fluido (motori a combustione interna, turbine, compressori,....), sistemi energetici, proprietà termofische dei fluidi, termofluidodinamica sperimentale e computazionale (e qua nel mio caso significa anche fluidodinamica e aerodinamica), impianti vari: climatizzazione, frigoriferi, criogenia, ecc...
Poi ultimamente sta avanzando prepotentemente il settore delle fonti rinnovabili: principalment energia eolica (che praticamente significa aerodinamica delle basse velocità) ed i pannelli solari termici.
io cmq sono un po' di parte perchè spingo per la parte calda (avendo studiato in quel settore)
Per quanto riguarda le materie che servono come pre-requisiti direi che è sufficiente una buona base di matematica e fisica (ovviemente prevalentemente di meccanica classica e termodinamica) cmq quello che prevale è una grossa dose di buona volontà.
Per il lavoro nn ti preoccupare perchè attualmente il tessuto industriale italico richiede ing. meccanici...attualmente siamo le super-star del mercato del lavoro (cmq nel '90 erano gli elettronici, oggi decadutissimi...un giorno toccherà anche a noi)
come da titolo,si studia principalmente la meccanica!
ovvero tutte quelle nozioni della fisica,che ti serviranno per realizzare e gestire macchine...la base di tutto è la fisica meccanica.
portato...mah...un pò come tutte le ingegnerie ti devono interessare le materie tecniche,devi inoltre essere curioso di come una "cosa" si applica nella realtà.se sei bravo in mat e fisica,diciamo che sei un buon candidato!
gli sbocchi lavorativi sono il max che potresti trovare in italia,inoltre,se fatta bene,la figura professionale che ne esce sarà di un certo spessore.
potrai impiegarti nella metallurgia,nel settore automobilistico,nell'automazione...insomma un bel range di scelta!

portato...mah...un pò come tutte le ingegnerie ti devono interessare le materie tecniche,devi inoltre essere curioso di come una "cosa" si applica nella realtà.se sei bravo in mat e fisica,diciamo che sei un buon candidato!
gli sbocchi lavorativi sono il max che potresti trovare in italia,inoltre,se fatta bene,la figura professionale che ne esce sarà di un certo spessore.
potrai impiegarti nella metallurgia,nel settore automobilistico,nell'automazione...insomma un bel range di scelta!