Ingegneria matematica o ing. informatica

decoyoctopus14
Salve sono uno studente di matematica per l'ingegneria al polito, ho scelto il corso per interesse per la matematica fin dalle medie inferiori e banalmente perchè ho preso bei voti ad analisi.
Ora sto facendo il terzo anno e sto seriamente riconsiderando la scelta per vari motivi:
-forse altrove è meglio organizzato ma sono parzialmente "deluso" dai corsi, la verità è che molti di essi si sono rivelati molto teorici, ed io ho grossi problemi personali con gli orali e in generale con il dover ricordare teoremi su teoremi. Uno su tutti "algebra e topologia" che è una vera mazzata, poi adesso di "Probabilità e Statistica" ha passato praticamente tutto il mese a fare teoria della misura, teoremi , corollari , enunciati vari senza nessun esercizio. Nota bene , di per sé non è un male solo che io ho problemi con gli esami "teorici".
-Inoltre ho la sensazione che la facoltà sia rivolta più verso un ambito economico/gestionale(tant'è che al polito c'è la possibilità di una doppia laurea anche in gestionale sostenendo una manciata di ulteriori esami) .
Personalmente gli esami prettamente economici li trovo disgustosi e altri come meccanica strutturale o meccanica razionale sembrano messi lì soltanto per riempire i crediti. Altra cosa, ogni anno cambiano corsi , numero di crediti ecc.
-Ho un'età avanzata e non credo di voler continuare con un qualche dottorato. Tra le lauree in ingegneria forse matematica è quella con più dottorandi , con una media del 40% degli studenti.
Ho quindi fatto richiesta per il passaggio a ingegneria informatica , per cui ho la sensazione di dover fare meno fatica, e che tra le altre cose mi permetterebbe di avere videolezioni e materiale completo di praticamente tutti i corsi e potrei non frequentare e trovare qualche lavoretto nel mentre.
Detto ciò sono molto interessato agli ambiti di big data, deep learning , intelligenza artificiale e machine learning, ambiti che sono comuni ad entrambi i percorsi,(al polito nella magistrale ci sono corsi praticamente identici) la domanda è: relativamente agli ambiti sopracitati quale percorso offre più possibilità?
Secondo me a matematica si fa poca informatica, mentre a informatica c'è tanta matematica ma molto più "rozza".
Grazie mille!

Risposte
civamb
Visto quello che dici ti conviene valutare attentamente il cdl in ingegneria informatica.

decoyoctopus14
Si forse ho esagerato, ma dalle statistiche un buon 14% dei laureati finisce nell'ambito economico.
Comunque sia la verità è che ho grandissima stima per la teoria e la matematica( qui qualcuno potrebbe scandalizzarsi) "pura", ammiro i grandi nomi di matematici del passato, la vedo come una cosa sacra ma allo stesso tempo la temo... come temo gli orali , le dimostrazioni e il dover ricordare quella particolare disuguaglianza..in questo senso credo dovrò fare molta fatica, e non ho molti elementi per valutare dato che mi sono lasciato indietro gli esami "teorici" degli anni passati..il discorso è : ne vale la pena ? Sprtt considerando gli ambiti sopracitati.

civamb
Per quanto riguarda l'aspetto che il cdl sia rivolto verso l'aspetto economico-gestionale non sono d'accordo, basta vedere il doppio percorso nella LM. A parte questo...se trovi il percorso troppo teorico e tale impostazione non ti piace fai bene a cambiare strada.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.