Ingegneria matematica o gestionale?
Salve a tutti,
qualche settimana fa ho espresso i miei dubbi ponendo una domanda proprio in questo forum (viewtopic.php?f=23&t=127581, anche se non è necessario leggere questa domanda per rispondere a quella che sto per porvi adesso).
Nel frattempo ho sostenuto il TOL anticipato per accedere al Politecnico di Milano e l'ho superato con un punteggio di 78 (lo dico in modo da dare un'idea del mio livello "da classico" di matematica, non ottimo ma comunque decente).
Quindi a meno che non riesca miracolosamente a entrare in una scuola d'eccellenza (come il Sant'Anna di Pisa), a luglio mi immatricolerò al PoliMi.
Il dubbio che mi assale è quale sia il ramo dell'ingegneria più adatto a me. Sono arrivato alla conclusione che tra le varie possibilità scegliere (quasi) unicamente in base a quali materie preferisco studiare sia la tattica migliore.
I due rami che sembrano interessarmi di più sono quello dell'ingegneria gestionale e quello dell'ingegneria matematica.
Il problema è che pur avendo un'idea generale degli argomenti degli esami non potrò mai sapere fino a quando non li affronterò quanto effettivamente siano quelli giusti per me e il mio "divertimento" nello studiarle.
Qualcuno con esperienza (magari al PoliMi) in questi corsi di ing. gestionale e ing. matematica riuscirebbe a descrivermi in linea generale il tipo di materie studiate?
Ad esempio al secondo anno della triennale di gestionale c'è l'esame "metodi di ottimizzazione della ricerca operativa", e leggo nel programma "Modelli e decisioni. Modelli di ottimizzazione. Programmazione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso ecc...". Sento che potrebbe interessarmi, ma non mi rendo per niente conto di che tipo di argomento sia.
O ancora, al terzo anno di ing. matematica leggo di un'esame di "matematica numerica", ma francamente non posso rendermi conto di cosa si tratti in realtà.
Ho fatto due esempi di esami delle triennali, anche se la maggior parte degli argomenti più specifici che mi sono meno chiari sono alle magistrali, ma era solo per farvi capire qual è il tipo di dubbio che mi è sorto.
Mi scuso se mi sono dilungato, e concludo parlandovi un po' (pochissimo) di me e dei miei rapporti con la matematica e la fisica: parlando di fisica diciamo che per la scuola che faccio non posso apprezzarla a fondo (non facciamo nemmeno esercizi), ma la trovo interessante, anche se temo di poter trovare forse pesante, specialmente all'inizio, lo studiare tanta fisica (problema comunque risolvibile con studio e tenacia); per quanto riguarda la matematica mi è sempre piaciuta e riuscita, anche se chiaramente non l'ho mai affrontata a livelli altissimi. Aggiungerei poi che ho sempre trovato molto interesse nei giochi logico-matematici, e che l'idea di poter studiare all'università argomenti come la probabilità e magari anche la teoria dei giochi mi affascina molto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e le (spero numerose) risposte
qualche settimana fa ho espresso i miei dubbi ponendo una domanda proprio in questo forum (viewtopic.php?f=23&t=127581, anche se non è necessario leggere questa domanda per rispondere a quella che sto per porvi adesso).
Nel frattempo ho sostenuto il TOL anticipato per accedere al Politecnico di Milano e l'ho superato con un punteggio di 78 (lo dico in modo da dare un'idea del mio livello "da classico" di matematica, non ottimo ma comunque decente).
Quindi a meno che non riesca miracolosamente a entrare in una scuola d'eccellenza (come il Sant'Anna di Pisa), a luglio mi immatricolerò al PoliMi.
Il dubbio che mi assale è quale sia il ramo dell'ingegneria più adatto a me. Sono arrivato alla conclusione che tra le varie possibilità scegliere (quasi) unicamente in base a quali materie preferisco studiare sia la tattica migliore.
I due rami che sembrano interessarmi di più sono quello dell'ingegneria gestionale e quello dell'ingegneria matematica.
Il problema è che pur avendo un'idea generale degli argomenti degli esami non potrò mai sapere fino a quando non li affronterò quanto effettivamente siano quelli giusti per me e il mio "divertimento" nello studiarle.
Qualcuno con esperienza (magari al PoliMi) in questi corsi di ing. gestionale e ing. matematica riuscirebbe a descrivermi in linea generale il tipo di materie studiate?
Ad esempio al secondo anno della triennale di gestionale c'è l'esame "metodi di ottimizzazione della ricerca operativa", e leggo nel programma "Modelli e decisioni. Modelli di ottimizzazione. Programmazione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso ecc...". Sento che potrebbe interessarmi, ma non mi rendo per niente conto di che tipo di argomento sia.
O ancora, al terzo anno di ing. matematica leggo di un'esame di "matematica numerica", ma francamente non posso rendermi conto di cosa si tratti in realtà.
Ho fatto due esempi di esami delle triennali, anche se la maggior parte degli argomenti più specifici che mi sono meno chiari sono alle magistrali, ma era solo per farvi capire qual è il tipo di dubbio che mi è sorto.
Mi scuso se mi sono dilungato, e concludo parlandovi un po' (pochissimo) di me e dei miei rapporti con la matematica e la fisica: parlando di fisica diciamo che per la scuola che faccio non posso apprezzarla a fondo (non facciamo nemmeno esercizi), ma la trovo interessante, anche se temo di poter trovare forse pesante, specialmente all'inizio, lo studiare tanta fisica (problema comunque risolvibile con studio e tenacia); per quanto riguarda la matematica mi è sempre piaciuta e riuscita, anche se chiaramente non l'ho mai affrontata a livelli altissimi. Aggiungerei poi che ho sempre trovato molto interesse nei giochi logico-matematici, e che l'idea di poter studiare all'università argomenti come la probabilità e magari anche la teoria dei giochi mi affascina molto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e le (spero numerose) risposte

Risposte
Alla fine credo che tra Ing. Matematica e Ing. Gestionale i punti in comune non siano molto pochi.
Diciamo che la differenza sostanziale è il livello di preparazione teorica da un punto di vista matematico per i matematici, ma spesso gli strumenti che si usano sono gli stessi (ad esempio l'uso di software come Matlab o R).
Io faccio Gestionale a Torino, ma non credo che a Milano sia granché diverso. Materie preminenti riguarderanno lo studio del funzionamento dei sistemi produttivi e logistici e per fare questo sono necessarie conoscenze approfondite di Statistica e Ricerca Operativa (il primo dei due da noi è davvero duro come esame).
La ricerca operativa si occupa di modellizzare dei problemi in forma matematica per poi cercare di risolverli con degli algoritmi. La ricerca in ricerca operativa si divide appunto in chi cerca di modellizzare i problemi e chi studia algoritmi per risolverli (ovviamente non è sempre così, facciamo questa semplificazione).
Ti faccio un esempio di un semplicissimo problema di ricerca operativa: devi decidere in che quantità produrre due prodotti A e B al fine di massimizzare un profitto. Tu sai che produrre A costa 10, produrre B costa 20. Il profitto di A è 25, il profitto di B è 40. Sai per esempio che non puoi superare il costo di 100, perché quello è il budget a tua disposizione; sai inoltre che le tue macchine possono produrre al massimo 7 pezzi.
Definirai allora una funzione obiettivo che stabilirà che il tuo obiettivo è massimizzare il profitto:
max z = 25A + 40B (non so perché non mi funzioni l'editor di formule)
e definirai i seguenti vincoli:
10A+20B <= 100 [vincolo relativo al costo]
A+B <= 7
Ovviamente questo è un problema molto banale, ma poi ci sono degli algoritmi che ti permetteranno di risolvere il problema e trovare la soluzione ottimale, cioè i valori di A e B che rispettando i vincoli ti massimizzano la funzione obiettivo. In generale di questo si occupa la ricerca operativa, ma i tipi di problemi che si affrontano sono ovviamente molto più vari e complicati, perché a volte ci possono essere più decisori (teoria dei giochi), più obbiettivi (programmazione multi-obiettivo), molti più vincoli, molte più variabili, ecc.
Questi strumenti poi si usano ovviamente per modellizzare e risolvere magari dei problemi di produzione o di logistica, magari con l'aiuto di strumenti informatici. Poi ci sono anche delle branche della Ricerca Operativa che usano la probabilità, perché ovviamente le informazioni non si sanno sempre a priori ed in generale la Statistica serve molto anche per l'Ingegneria della Qualità. Direi che il succo di Ing. Gestionale è questo. Poi ovviamente si integrano queste conoscenze con l'Economia, la Contabilità Industriale, magari diritto, Risorse Umane, Programmazione, perché concernono tutti gli aspetti e gli strumenti di supporto alla risoluzione dei problemi fulcro dell'Ing. Gestionale. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
L'Ing. Matematica, invece, per quel che ne so, ti dà degli strumenti e della teoria prettamente matematici che poi si potranno utilizzare per risolvere problemi dell'ingegneria tra i più svariati, tra cui anche quelli relativi all'Ing. Gestionale.
Diciamo che la differenza sostanziale è il livello di preparazione teorica da un punto di vista matematico per i matematici, ma spesso gli strumenti che si usano sono gli stessi (ad esempio l'uso di software come Matlab o R).
Io faccio Gestionale a Torino, ma non credo che a Milano sia granché diverso. Materie preminenti riguarderanno lo studio del funzionamento dei sistemi produttivi e logistici e per fare questo sono necessarie conoscenze approfondite di Statistica e Ricerca Operativa (il primo dei due da noi è davvero duro come esame).
La ricerca operativa si occupa di modellizzare dei problemi in forma matematica per poi cercare di risolverli con degli algoritmi. La ricerca in ricerca operativa si divide appunto in chi cerca di modellizzare i problemi e chi studia algoritmi per risolverli (ovviamente non è sempre così, facciamo questa semplificazione).
Ti faccio un esempio di un semplicissimo problema di ricerca operativa: devi decidere in che quantità produrre due prodotti A e B al fine di massimizzare un profitto. Tu sai che produrre A costa 10, produrre B costa 20. Il profitto di A è 25, il profitto di B è 40. Sai per esempio che non puoi superare il costo di 100, perché quello è il budget a tua disposizione; sai inoltre che le tue macchine possono produrre al massimo 7 pezzi.
Definirai allora una funzione obiettivo che stabilirà che il tuo obiettivo è massimizzare il profitto:
max z = 25A + 40B (non so perché non mi funzioni l'editor di formule)
e definirai i seguenti vincoli:
10A+20B <= 100 [vincolo relativo al costo]
A+B <= 7
Ovviamente questo è un problema molto banale, ma poi ci sono degli algoritmi che ti permetteranno di risolvere il problema e trovare la soluzione ottimale, cioè i valori di A e B che rispettando i vincoli ti massimizzano la funzione obiettivo. In generale di questo si occupa la ricerca operativa, ma i tipi di problemi che si affrontano sono ovviamente molto più vari e complicati, perché a volte ci possono essere più decisori (teoria dei giochi), più obbiettivi (programmazione multi-obiettivo), molti più vincoli, molte più variabili, ecc.
Questi strumenti poi si usano ovviamente per modellizzare e risolvere magari dei problemi di produzione o di logistica, magari con l'aiuto di strumenti informatici. Poi ci sono anche delle branche della Ricerca Operativa che usano la probabilità, perché ovviamente le informazioni non si sanno sempre a priori ed in generale la Statistica serve molto anche per l'Ingegneria della Qualità. Direi che il succo di Ing. Gestionale è questo. Poi ovviamente si integrano queste conoscenze con l'Economia, la Contabilità Industriale, magari diritto, Risorse Umane, Programmazione, perché concernono tutti gli aspetti e gli strumenti di supporto alla risoluzione dei problemi fulcro dell'Ing. Gestionale. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
L'Ing. Matematica, invece, per quel che ne so, ti dà degli strumenti e della teoria prettamente matematici che poi si potranno utilizzare per risolvere problemi dell'ingegneria tra i più svariati, tra cui anche quelli relativi all'Ing. Gestionale.