Ingegneria matematica
ciao!
ho circa 4 giorni per decidere se iscrivermi a ingegneria matematica al poli di milano, qualcuno sa dirmi qualcosa? sono abbastanza in crisi...
grazie!
ho circa 4 giorni per decidere se iscrivermi a ingegneria matematica al poli di milano, qualcuno sa dirmi qualcosa? sono abbastanza in crisi...
grazie!
Risposte
Certo ognuno deve fare il proprio lavoro, ma anche una minima conoscenza reciproca del tipo di approccio al problema fra ingegneri e matematici non puo' che essere utile... L'ingegnere studia all'universita' l'approccio matematico ai problemi: almeno Analisi I viene di solito svolta in maniera abbastanza simile a Matematica, almeno a livello di metodologia di risoluzione dei problemi (a giudicare dai temi d'esame). A Matematica Applicata, secondo me, manca un corso di Ingegneria tenuto da un Ingegnere: anche un banale corso di Elettrotecnica per mettere in mostra lo schema mentale dell'ingegnere comune sarebbe utilissimo...
Poi ovviamente non si richiede al matematico una conoscenza ingegneristica o all'ingegnere una grandissima conoscenza matematica, ma almeno si richiede che il Matematico conosca l'Ingegnere e vice-versa...
Poi ovviamente non si richiede al matematico una conoscenza ingegneristica o all'ingegnere una grandissima conoscenza matematica, ma almeno si richiede che il Matematico conosca l'Ingegnere e vice-versa...
La cosa ancora più importante, oltre naturalmente a fare ciascuno il proprio lavoro,e bene, è che collaborino e questa è la cosa più difficile perchè spesso ognuno si chiude nella sua specializzazione e "non ascolta" le esigenze dell'altro.
Data la grande complessità dei problemi che vengono affrontati oggi nei centri studi, serve la collaborazione non solo tra matematici e ingegneri ma anche con i fisici.
In poche parole : il fisico in collaborazione con matematico e ingegnere imposta il problema; il matematico lo elabora e ne sviluppa la soluzione in termini matematici;l'ingegnere elabora ulteriormente la soluzione per renderla "fattibile" sotto tutti i punti di vista, non escluso quello economico e produttivo, seguendo il processo realizzativo fino al compimento.
Succede spesso che nella realizzazione si incontrino delle difficoltà, e allora si attiva un processo di feedback che vede di nuovo coinvolti tutti e tre gli attori.
Camillo
Camillo
Data la grande complessità dei problemi che vengono affrontati oggi nei centri studi, serve la collaborazione non solo tra matematici e ingegneri ma anche con i fisici.
In poche parole : il fisico in collaborazione con matematico e ingegnere imposta il problema; il matematico lo elabora e ne sviluppa la soluzione in termini matematici;l'ingegnere elabora ulteriormente la soluzione per renderla "fattibile" sotto tutti i punti di vista, non escluso quello economico e produttivo, seguendo il processo realizzativo fino al compimento.
Succede spesso che nella realizzazione si incontrino delle difficoltà, e allora si attiva un processo di feedback che vede di nuovo coinvolti tutti e tre gli attori.
Camillo
Camillo
quote:
Originally posted by david_e
(le frequenti incomprensioni fra ing. e matematici su questo forum sono una dimostrazione di come sia difficile collaborare fra ing. e matematici)
Il punto è che sia il matematico che l'ingegnere devono
fare il proprio lavoro; come il matematico non può permettersi
di avere una preparazione ingegneristica avanzata, così
l'ingegnere non può giocare a fare lo scienziato.
Se ognuno fa il proprio lavoro, la collaborazione riesce.
Ciao Marvin, anche io a Leonardo... Per fortuna quest'anno non ho robe a settembre...
Auguri per gli esami!
Auguri per gli esami!
Scusa fireball non intendevo dire che Matematica e' studiata solo per puro gusto di saperla: mi sono espresso male. Cio' che intendevo dire e' che, se lo scopo e' applicare la matematica allo studio di problemi ingegneristici allora Ing. Mate. (o l'equivalente a Roma) fornisce un modo di vedere le cose piu' consono e che facilita la collaborazione con gli altri ing. impegnati nel progetto. (le frequenti incomprensioni fra ing. e matematici su questo forum sono una dimostrazione di come sia difficile collaborare fra ing. e matematici)
Ciao David,anche tu al Poli di Milano in Leonardo?
io sono a fare Gestionale...dio troppi esami per settembre (tra cui statistica 2° parte e analisi b 2° parte..sob)
Ciao!
Marvin
io sono a fare Gestionale...dio troppi esami per settembre (tra cui statistica 2° parte e analisi b 2° parte..sob)
Ciao!
Marvin
Non tutti studiano Matematica all'Università solo per il puro
gusto di saperla, ma ci sono anche persone (come me, tra l'altro)
che la studiano per poi applicarla. Io farò la triennale in Matematica
e poi la specialistica in Matematica per le applicazioni.
Secondo me, per essere in grado di applicare la Matematica la prima
cosa che serve è la preparazione seria, profonda e rigorosa di base che
solo un corso di laurea in Matematica è in grado di fornire al giorno d'oggi.
Per avere un approccio più ingegneristico e pratico è senz'altro meglio fare Ingegneria Matematica
o per chi è di Roma Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi (www.uniroma2.it/ppg/ims/).
gusto di saperla, ma ci sono anche persone (come me, tra l'altro)
che la studiano per poi applicarla. Io farò la triennale in Matematica
e poi la specialistica in Matematica per le applicazioni.
Secondo me, per essere in grado di applicare la Matematica la prima
cosa che serve è la preparazione seria, profonda e rigorosa di base che
solo un corso di laurea in Matematica è in grado di fornire al giorno d'oggi.
Per avere un approccio più ingegneristico e pratico è senz'altro meglio fare Ingegneria Matematica
o per chi è di Roma Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi (www.uniroma2.it/ppg/ims/).
Io l'anno prossimo faccio il 3 anno di Ing. Matematica al Politecnico di Milano.
Quello che penso io di questo corso te lo posso riassumere in pochi punti (in italiano fa schifo parlare per punti lo so', ma e' molto piu' chiaro):
1.
Il livello dei corsi di Analisi e' paragonabile a quello dei medesimi corsi presso la statale a Matematica (a giudicare dai temi d'esame)
2.
Da noi non avrai mai una preparazione in matematica paragonabile a quella di un Matematico perche' sono assenti corsi di Algebra (a parte Algebra Lineare) o Topologia ad esempio perche' considerati di secondaria importanza a fini pratici per un Ing. in oltre la geometria differenziale e' fatta ad un livello molto piu' terra-terra che a matematica.
3.
Rispetto a una laurea in Matematica Applicata si ha il vantaggio di poter frequentare corsi pratici (come Fisica Tecnica o Elettronica) tenuti da Ingegneri e che, quindi, forniscono una reale idea di come poi si affrontano i problemi in ambito ingegneristico e di come si devono usare gli strumenti matematici nella realta'.
4.
I prof. di calcolo numerico del MOX (il centro di calcolo del poli.) hanno una competenza enorme e possono vantare un numero impressionante di publicazioni e lavori in ambito ingegneristico permeati da una fortissima componente matematico-modellistica e, soprattutto nella specialistica, forniscono una preparazione realmente spendibile nella professione visto che conoscono da vicino il COME si impostino questo tipo di problemi.
In definitiva cio' che penso io e che se 6 interessata alla Matematica Applicata la scelta giusta e' Ing. Matematica perche' l'approccio ingegneristico sara' certamente apprezzato da chi poi ha bisogno di consulenze o collaborazioni su questioni inerenti alla modellistica (due ingegneri si parlano nella stessa lingua). Se sei piu' interessata alla Matematica in quanto tale e' MOLTO meglio puntare su un corso in Matematica tradizionale...
Quello che penso io di questo corso te lo posso riassumere in pochi punti (in italiano fa schifo parlare per punti lo so', ma e' molto piu' chiaro):
1.
Il livello dei corsi di Analisi e' paragonabile a quello dei medesimi corsi presso la statale a Matematica (a giudicare dai temi d'esame)
2.
Da noi non avrai mai una preparazione in matematica paragonabile a quella di un Matematico perche' sono assenti corsi di Algebra (a parte Algebra Lineare) o Topologia ad esempio perche' considerati di secondaria importanza a fini pratici per un Ing. in oltre la geometria differenziale e' fatta ad un livello molto piu' terra-terra che a matematica.
3.
Rispetto a una laurea in Matematica Applicata si ha il vantaggio di poter frequentare corsi pratici (come Fisica Tecnica o Elettronica) tenuti da Ingegneri e che, quindi, forniscono una reale idea di come poi si affrontano i problemi in ambito ingegneristico e di come si devono usare gli strumenti matematici nella realta'.
4.
I prof. di calcolo numerico del MOX (il centro di calcolo del poli.) hanno una competenza enorme e possono vantare un numero impressionante di publicazioni e lavori in ambito ingegneristico permeati da una fortissima componente matematico-modellistica e, soprattutto nella specialistica, forniscono una preparazione realmente spendibile nella professione visto che conoscono da vicino il COME si impostino questo tipo di problemi.
In definitiva cio' che penso io e che se 6 interessata alla Matematica Applicata la scelta giusta e' Ing. Matematica perche' l'approccio ingegneristico sara' certamente apprezzato da chi poi ha bisogno di consulenze o collaborazioni su questioni inerenti alla modellistica (due ingegneri si parlano nella stessa lingua). Se sei piu' interessata alla Matematica in quanto tale e' MOLTO meglio puntare su un corso in Matematica tradizionale...
Benvenuta! Allora... Ecco qua:
1) https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=5429
2) https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=3389 (titolo identico al primo [:D])
3) https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=1975 (questo risale all'anno scorso)
Penso ci sia abbastanza per soddisfare le tue richieste.
Sono topic abbastanza vecchi...
Colgo l'occasione per dirvi che ho ancora cambiato idea [:D]
e questa volta definitivamente: mi sono
immatricolato a Roma La Sapienza, nel Corso di Laurea in Matematica.
Ubermensch, ci vedremo là, all'Istituto Guido Castelnuovo!!! [;)]
1) https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=5429
2) https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=3389 (titolo identico al primo [:D])
3) https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=1975 (questo risale all'anno scorso)
Penso ci sia abbastanza per soddisfare le tue richieste.
Sono topic abbastanza vecchi...
Colgo l'occasione per dirvi che ho ancora cambiato idea [:D]
e questa volta definitivamente: mi sono
immatricolato a Roma La Sapienza, nel Corso di Laurea in Matematica.
Ubermensch, ci vedremo là, all'Istituto Guido Castelnuovo!!! [;)]